Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
1996-1999
 

TESSILE ANTICO

Titolo rilasciato

Diploma di Restauratore di beni culturali con specializzazione in Tessile antico.
 
Normativa di autorizzazione e disciplina dei corsi di restauro della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia:
 
             Leggi e decreti
  • Legge regionale 21/07/1971, n. 27 e successive modificazioni, articolo 7, che autorizza l’Amministrazione regionale   ad  organizzare corsi pluriennali di restauro;
  • Decreto del Presidente della Giunta Regionale del 3/10/1980, n. 526/PRES, registrato alla Corte dei Conti il  24/02/1981, e successive modificazioni, che disciplina l’organizzazione dei corsi quadriennali di restauro.
 
             Atti amministrativi
  • Autorizzazione primo anno formativo 1996 (corso propedeutico di base) con Delibera della Giunta Regionale n. 5338  dd. 16/10/1995, approvazione con Decreto del Direttore Regionale all’Istruzione n. 2/CCR dd. 01/02/1996;
  • Autorizzazione secondo anno formativo (1996-1997) con Delibera della Giunta Regionale n. 4466 dd. 14/10/96, approvazione con Decreto del Direttore Regionale all’Istruzione n. 79/CCR-DP dd. 15/10/96;
  • Autorizzazione terzo anno formativo (1997-1998) mediante Delibera della Giunta Regionale n. 2035 dd. 30/06/1997 che approva il programma del Centro, approvazione con decreto Direttore Regionale all’Istruzione n.  75/CCR-DP dd. 08/10/97;
  • Autorizzazione quarto anno formativo (1998-1999) con Delibera della Giunta Regionale n. 1490 dd. 15/05/1998 che approva il programma del Centro; approvazione con Decreto del Direttore Regionale all’Istruzione n. 101/CCR-DP dd. 28/09/1998;
  • Verbale della Commissione Esaminatrice dd. 06/07/1999, costituita con Decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 184/PRES dd. 07/06/1999 per accertare la preparazione degli allievi che hanno frequentato il Corso  in oggetto, al fine del rilascio del relativo diploma.
 
Denominazione del corso
 
V Ciclo di studi teorico pratico della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia (anni 1996-1999) per Restauratori di beni culturali con specializzazione in Tessile antico e Superfici architettoniche decorate (pitture murali e materiali lapidei).                 
 
Caratteristiche del corso
 
Corso quadriennale teorico-pratico;totale ore di insegnamento: 4213 di cui il oltre il 50% dedicate ad attività pratiche di conservazione e restauro su beni culturali, svolte in laboratorio o in cantiere, preventivamente autorizzate dall’organo di tutela competente); frequenza obbligatoria.
 
Requisiti di accesso
 
Possesso di diploma di scuola media superiore di secondo grado o diploma equipollente rilasciato da stato estero.
 
 
Modalità di accesso e selezione
 
Primo anno di corso propedeutico di base a numero chiuso, per un massimo di cento allievi;
Frequenza agli anni successivi di corso riservata a quindici allievi selezionati mediante esame di profitto al termine del corso propedeutico di base (modalità di verifica: prove attitudinali, pratiche e teoriche);
 
Esame di profitto al termine del secondo anno di formazione (modalità di verifica: colloquio).
 
 
 
Contenuti del corso  

Primo anno formativo (1996, corso propedeutico di base)
 
 
 
 
Discipline di base
Docenti
Ore
Storia dell'arte veneta
Furlan, Caterina
20
Storia dell'arte in Friuli Venezia Giulia
Goi, Paolo
24
Storia dell'arte a Trieste
Bravar, Grazia
8
Iconologia e iconografia
Gabriele, Mino
4
Storia e teoria del restauro
Perusini, Giuseppina
20
Metodologie diagnostiche per il restauro di manufatti artistici
Biscontin, Guido
8
 
 
 
Discipline caratterizzanti
Docenti
Ore
Tessuti veneziani
Bertone, Maria Beatrice
20
Restauro architettonico
Doglioni, Francesco
12
Restauro dei materiali lapidei
Longega, Giuseppe
12
Restauro architettonico
Quendolo, Alessandra
8
Restauro delle pitture murali
Botticelli, Guido
20
Tecniche di tessitura e manifattura
Argentieri Zanetti, Attiliana
12
Disegno
Biasi, Alessandra
20
Integrazione pittorica
Turco, Raffaella
20
Indicazioni metodologiche per il restauro dei tessili antichi
Varoli, Rosalia
4
Legislazione dei beni culturali in Italia
Mansi, Antonio
4
Legislazione dei beni culturali in Europa
Mansi, Francesco Paolo
4
 
 
 
Totale
220
 
 
 
Secondo anno formativo (1996-1997)
 
 
 
 
 
Discipline di base
Docenti
Ore
Storia dell'arte generale e regionale
Borean, Linda
27
Storia dell'arte generale e regionale
De Feo, Roberto
25
Storia dell'arte generale e regionale
Drigo, Adriano
25
Storia dell'arte generale e regionale
Goi, Paolo
25
Storia e teoria del restauro
Perusini, Giuseppina
36
Chimica generale
Zotti, Bruno
18
Laboratorio
Zotti, Bruno
60
Fisica, informatica, fotografia
Bruschi Agostino
20
Laboratorio
Bruschi Agostino
80
Geologia
Cucchi, Franco
30
 
 
 
Discipline caratterizzanti
Docenti
Ore
Storia dell'arte tessile e dell'abbigliamento
Bertone, Maria Beatrice
 30
Disegno
Biasi, Alessandra
20
Laboratorio
Biasi, Alessandra
100
Tecniche della tessitura e manifattura
Argentieri Zanetti, Attiliana
 30
Laboratorio
Argentieri Zanetti, Attiliana
80
Chimica dei tessili
Biscontin, Giudo
 30
Laboratorio
Zotti, Bruno
217
Microbiologia
Proietti, Andrea
14
Laboratorio
Proietti, Andrea
30
Legislazione dei beni culturali
Mansi, Antonio
20

Laboratori di restauro, tirocinio, cantiere
Docenti
Ore
Tessile antico
Digilio, Domenica
 450
 
 
 
Seminari
Docenti
Ore
Il cantiere di restauro dei murali della "Camera degli sposi"
Cordaro, Michele
4
G.B. Tiepolo. Il cantiere dell'affresco
Bonelli, Massimo
3
Le patine a ossalati: genere e studio
Lazzaroni Lorenzo
4
Temi e problemi nella storia dei tessuti
Devoti, Donata
5
Morfologia e cause alterazione delle pietre e dei marmi nei monumenti veneziani
Fassina, Vasco
4
Esami diagnostici e problemi conservativi del ciclo pittorico "La storia della Vera Croce" di Piero della Francesca
Matteini, Mauro
5
I tessuti di San Giuliano del Museo Nazionale di Ravenna
Cuoghi, Costantini Marta
4
Teorie ed esperienze di restauro architettonico negli ultimi cinquant'anni
Marconi, Paolo
4
Seminario sul restauro dei tessili
Silvestri, Jolanda
4
 
 
 
Totale
1404
 
 
 
Terzo anno formativo (1997-1998)
 
 
 
 
 
Discipline di base
Docenti
Ore
Storia dell'arte
Borean, Linda
30
Storia dell'arte
De Feo, Roberto
30
Storia dell'arte
Drigo, Adriano
30
Storia dell'arte
Goi, Paolo
30
Storia dell'arte del tessile antico
Devoti, Donata
39
Chimica generale e organica
Zotti, Bruno
60
Laboratorio
Zotti, Bruno
80
Chimica dei materiali
Biscontin, Guido
20
Laboratorio
Biscontin, Guido
60
Microbiologia
Proietti, Andrea
9
Laboratorio
Michelutti, Angelo
36
Geologia
Cucchi, Franco
30
Fisica, informatica e fotografia
Bruschi, Agostino
20
Laboratorio
Bruschi, Agostino
80
 
 
 
Discipline caratterizzanti
Docenti
Ore
Abbigliamento liturgico e profano in Friuli Venezia Giulia
Bertone, Maria Beatrice
20
Disegno e rilievo
Biasi, Alessandra
20
Laboratorio
Biasi, Alessandra
100
Tecniche della tessitura e storia delle manifatture nel Friuli Venezia Giulia
Argentieri Zanetti, Attiliana
39
Laboratorio
Argentieri Zanetti, Attiliana
100
Chimica delle fibre tessili e dei manufatti tessili antichi
Massafra, Maria Rosaria
15
Laboratorio
Massafra, Maria Rosaria
30

Laboratori di restauro, tirocinio, cantiere
Docenti
Ore
Tessile antico
Digilio, Domenica
 465
 
 
 
Seminari
Docenti
Ore
Problemi ed esperienze nel restauro lapideo a Firenze
Bonsanti, Giorgio
3
Il restauro delle superfici lapidee del Battistero di Parma
Zanardi, Bruno
3
Il restauro dei tessili medicei in Firenze provenienti dalle tombe di San Lorenzo
Westerman Bulgarella, Mary
3
Superfici architettoniche del barocco: ricerche e restauro in Austria in confronto all'Italia
Koller, Manfred
3
L'importanza della diagnostica come base per la progettazione dell'intervento conservativo e come mezzo per valutarne la curabilità
Laurenzi Tabasso, Maria
3
Il restauro della Loggia della Signoria a Firenze. Architettura e decorazione
Ruschi, Pietro
3
Il Museo diocesano tridentino: un'esperienza di allestimento del tessile antico
Wolf, Vittoria
3
Il dibattito attuale sul restauro architettonico: l'alternativa della conservazione
Bellini, Amedeo
3
 
 
698
Totale
1367
 
 
 
Quarto anno formativo (1998-1999)
 
 
 
 
 
Discipline di base
Docenti
Ore
Storia dell'arte
De Feo, Roberto
30
Storia dell'arte
Drigo, Adriano
30
Storia dell'arte
Goi, Paolo
30
Storia dell'arte
Venuto, Francesca
30
Chimica generale e organica
Zotti, Bruno
17
Laboratorio
Zotti, Bruno
40
Microbiologia
Proietti, Andrea
9
Geologia
Cucchi, Franco
30
Fisica, informatica e fotografia
Bruschi, Agostino
24
Laboratorio
Bruschi, Agostino
90

Discipline caratterizzanti
Docenti
Ore
Storia della moda e del costume
Butazzi, Grazietta 
16
Disegno e rilievo
Biasi, Alessandra
20
Laboratorio
Biasi, Alessandra
100
La decorazione nella storia dei tessuti antichi
Devoti, Donata
26
Tecniche della tessitura e storia delle manifatture nel Friuli Venezia Giulia
Argentieri Zanetti, Attiliana
38
Laboratorio
Argentieri Zanetti, Attiliana
100
Chimica delle fibre tessili e dei tessuti antichi
Massafra, Maria Rosaria
14
Laboratorio
Massafra, Maria Rosaria
20
Microbiologia
Michelutti, Angelo
6
Laboratorio
Michelutti, Angelo
30
 
Laboratori di restauro, tirocinio, cantiere
Docenti
Ore
Tessile antico
Digilio, Domenica
 498
 
 
 
Seminari
Docenti
Ore
Il restauro delle pitture murali danneggiate dal terremoto in Umbria e Marche
Paolucci, Antonio
3
Le superfici esterne dell'architettura lagunare: storia e conservazione
Piana, Mario
3
Gli stucchi: il degrado e la conservazione
Gaetani, Maria Carolina
3
Indicazioni di metodo per lo studio e la conservazione dei manufatti tessili attraverso l'esame comparato di casi di studio
Varoli, Rosalia
3
Il restauro della facciata dipinta del palazzo Mellini Fossi a Firenze
Giovannoni, Sabino
3
La restauration des tissus anciens, méthodes et étude de cas variés
Schoefer Masson, Marie
3
Problematiche biologiche nella conservazione del patrimonio culturale
Tiano, Piero
3
Restauro e conservazione: apporti tecnici e apporti storici
Toscano, Bruno
3
 
 
510
Totale
1222
 
 
Valutazione finale
 
Redazione di un elaborato scritto a illustrazione e documentazione dei restauri eseguiti su un bene culturale sotto la guida di un docente;
 
Discussione di fronte ad una Commissione esaminatrice costituita con Decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 184/PRES dd. 07/06/1999;
 
Ispettore esterno, designato dal Ministero per i beni e le attività culturali, membro della Commissione: Rosaria Varoli Piazza (nota dell’Istituto Centrale per il Restauro prot. 1550/3233 dd. 12/02/1980).
 
 

SUPERFICI ARCHITETTONICHE DECORATE ( pitture murali e materiali lapidei)

Titolo rilasciato

Diploma di Restauratore di beni culturali con specializzazione in Superfici architettoniche decorate (pitture murali e materiali lapidei).
 
 
Normativa di autorizzazione e disciplina dei corsi di restauro della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia:
 
         Leggi e decreti
 
  • Legge regionale 21/07/1971, n. 27 e successive modificazioni, articolo 7, che autorizza l’Amministrazione regionale ad organizzare corsi pluriennali di restauro;
  • Decreto del Presidente della Giunta Regionale del 3/10/1980, n. 526/PRES, registrato alla Corte dei Conti il 24/02/1981, e successive modificazioni, che disciplina l’organizzazione dei corsi quadriennali di restauro.
 
          Atti amministrativi
 
  • Autorizzazione primo anno formativo 1996 (corso propedeutico di base) con Delibera della Giunta Regionale n. 5338 dd. 16/10/1995, approvazione con Decreto del Direttore Regionale all’Istruzione n. 2/CCR dd. 01/02/1996;
  • Autorizzazione secondo anno formativo (1996-1997) con Delibera della Giunta Regionale n. 4466 dd. 14/10/96, approvazione con Decreto del Direttore Regionale all’Istruzione n. 79/CCR-DP dd. 15/10/96;
  • Autorizzazione terzo anno formativo (1997-1998) mediante Delibera della Giunta Regionale n. 2035 dd. 30/06/1997 che approva il programma del Centro, approvazione con decreto Direttore Regionale all’Istruzione n. 75/CCR-DP dd. 08/10/97;
  • Autorizzazione quarto anno formativo (1998-1999) con Delibera della Giunta Regionale n. 1490 dd. 15/05/1998 che approva il programma del Centro; approvazione con Decreto del Direttore Regionale all’Istruzione n. 101/CCR-DP dd. 28/09/1998;
  • Verbale della Commissione Esaminatrice dd. 06/07/1999, costituita con Decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 184/PRES dd. 07/06/1999 per accertare la preparazione degli allievi che hanno frequentato il Corso in oggetto, al fine del rilascio del relativo diploma.
 
Denominazione del corso
 
V Ciclo di studi teorico pratico della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia (anni 1996-1999) per Restauratori di beni culturali con specializzazione in Tessile antico e Superfici architettoniche decorate (pitture murali e materiali lapidei).
 
Caratteristiche del corso
 
Corso quadriennale teorico-pratico;
Totale ore di insegnamento; 3993 di cui il oltre il 50% dedicate ad attività pratiche di conservazione e restauro su beni culturali, svolte in laboratorio o in cantiere, preventivamente autorizzate dall’organo di tutela competente); frequenza obbligatoria.
 
Requisiti di accesso
 
Possesso di diploma di scuola media superiore di secondo grado o diploma equipollente rilasciato da stato estero.
 
Modalità di accesso e selezione
 
Primo anno di corso propedeutico di base a numero chiuso, per un massimo di cento allievi;
Frequenza agli anni successivi di corso riservata a quindici allievi selezionati mediante esame di profitto al termine del corso propedeutico di base (modalità di verifica: prove attitudinali, pratiche e teoriche);
Esame di profitto al termine del secondo anno di formazione (modalità di verifica: colloquio).
 
 
Contenuti del corso
 
Primo anno formativo (1996, corso propedeutico di base)
 
 
 
 
Discipline di base
Docenti
Ore
Storia dell'arte veneta
Furlan, Caterina
20
Storia dell'arte in Friuli Venezia Giulia
Goi, Paolo
24
Storia dell'arte a Trieste
Bravar, Grazia
8
Iconologia e iconografia
Gabriele, Mino
4
Storia e teoria del restauro
Perusini, Giuseppina
20
Metodologie diagnostiche per il restauro di manufatti artistici
Biscontin, Guido
8
 
 
 
Discipline caratterizzanti
Docenti
Ore
Tessuti veneziani
Bertone, Maria Beatrice
20
Restauro architettonico
Doglioni, Francesco
12
Restauro dei materiali lapidei
Longega, Giuseppe
12
Restauro architettonico
Quendolo, Alessandra
8
Restauro delle pitture murali
Botticelli, Guido
20
Tecniche di tessitura e manifattura
Argentieri Zanetti, Attiliana
12
Disegno
Biasi, Alessandra
20
Integrazione pittorica
Turco, Raffaella
20
Indicazioni metodologiche per il restauro dei tessili antichi
Varoli, Rosalia
4
Legislazione dei beni culturali in Italia
Mansi, Antonio
4
Legislazione dei beni culturali in Europa
Mansi, Francesco Paolo
4
 
 
 
Totale
220
 
 
 
 
 
 
Secondo anno formativo (1996-1997)
 
 
 
 
 
Discipline di base
Docenti
Ore
Storia dell'arte generale e regionale
Borean, Linda
27
Storia dell'arte generale e regionale
De Feo, Roberto
25
Storia dell'arte generale e regionale
Drigo, Adriano
25
Storia dell'arte generale e regionale
Goi, Paolo
25
Storia e teoria del restauro
Perusini, Giuseppina
36
Chimica generale
Zotti, Bruno
18
Laboratorio
Zotti, Bruno
60
Fisica, informatica, fotografia
Bruschi Agostino
20
Laboratorio
Bruschi Agostino
80
Geologia
Cucchi, Franco
30
 
 
 
Discipline caratterizzanti
Docenti
Ore
Storia e teoria del restauro architettonico
Quendolo, Alessandra
32
Disegno
Biasi, Alessandra
20
Laboratorio
Biasi, Alessandra
100
Chimica dei materiali lapidei
Biscontin, Guido
60
Laboratorio
Zotti, Bruno
217
Microbiologia
Proietti, Andrea
44
Legislazione dei beni culturali
Mansi, Antonio
20
Laboratori di restauro, tirocinio, cantiere
Docenti
Ore
Superfici architettoniche decorate (pitture murali e materiali lapidei)
Longega Giuseppe, Botticelli Guido, assist. Carniel, Nicoletta, Turco Raffaella.
 450
 
 
 
Seminari
Docenti
Ore
Il cantiere di restauro dei murali della "Camera degli sposi"
Cordaro, Michele
4
G.B. Tiepolo. Il cantiere dell'affresco
Bonelli, Massimo
3
Le patine a ossalati: genere e studio
Lazzaroni Lorenzo
4
Temi e problemi nella storia dei tessuti
Devoti, Donata
5
Morfologia e cause alterazione delle pietre e dei marmi nei monumenti veneziani
Fassina, Vasco
4
Esami diagnostici e problemi conservativi del ciclo pittorico "La storia della Vera Croce" di Piero della Francesca
Matteini, Mauro
5
I tessuti di San Giuliano del Museo Nazionale di Ravenna
Cuoghi, Costantini Marta
4
Teorie ed esperienze di restauro architettonico negli ultimi cinquant'anni
Marconi, Paolo
4
Seminario sul restauro dei tessili
Silvestri, Jolanda
4
 
 
1326784
Totale
1326
 
 
 
 
 
 
Terzo anno formativo (1997-1998)
 
 
 
 
 
Discipline di base
Docenti
Ore
Storia dell'arte
Borean, Linda
30
Storia dell'arte
De Feo, Roberto
30
Storia dell'arte
Drigo, Adriano
30
Storia dell'arte
Goi, Paolo
30
Storia dell'arte del tessile antico
Devoti, Donata
39
Chimica generale e organica
Zotti, Bruno
60
Laboratorio
Zotti, Bruno
80
Chimica dei materiali
Biscontin, Guido
20
Laboratorio
Biscontin, Guido
60
Microbiologia
Proietti, Andrea
9
Laboratorio
Michelutti, Angelo
36
Geologia
Cucchi, Franco
30
Fisica, informatica e fotografia
Bruschi, Agostino
20
Laboratorio
Bruschi, Agostino
80
 
 
 
Discipline caratterizzanti
Docenti
Ore
Storia e teoria del restauro architettonico e metodologie per il restauro delle superfici architettoniche
Quendolo, Alessandra
40
Disegno e rilievo
Biasi, Alessandra
20
Laboratorio
Biasi, Alessandra
100
Tecniche delle pitture murali nel '600 e '700 in Friuli Venezia Giulia
Perusini, Teresa
40
 
 
 
 
Laboratori di restauro, tirocinio, cantiere
Docenti
Ore
Superfici architettoniche decorate (pitture murali e materiali lapidei)
Longega Giuseppe, Botticelli Guido, assist. Carniel, Nicoletta, Portolan Renato
 465
 
 
 
Seminari
Docenti
Ore
Problemi ed esperienze nel restauro lapideo a Firenze
Bonsanti, Giorgio
3
Il restauro delle superfici lapidee del Battistero di Parma
Zanardi, Bruno
3
Il restauro dei tessili medicei in Firenze provenienti dalle tombe di San Lorenzo
Westerman Bulgarella, Mary
3
Superfici architettoniche del barocco: ricerche e restauro in Austria in confronto all'Italia
Koller, Manfred
3
L'importanza della diagnostica come base per la progettazione dell'intervento conservativo e come mezzo per valutarne la curabilità
Laurenzi Tabasso, Maria
3
Il restauro della Loggia della Signoria a Firenze. Architettura e decorazione
Ruschi, Pietro
3
Il Museo diocesano tridentino: un'esperienza di allestimento del tessile antico
Wolf, Vittoria
3
Il dibattito attuale sul restauro architettonico: l'alternativa della conservazione
Bellini, Amedeo
3
 
 
698
Totale
1243
 
 
 
Quarto anno formativo (1998-1999)
 
 
 
 
 
Discipline di base
Docenti
Ore
Storia dell'arte
De Feo, Roberto
30
Storia dell'arte
Drigo, Adriano
30
Storia dell'arte
Goi, Paolo
30
Storia dell'arte
Venuto, Francesca
30
Chimica generale e organica
Zotti, Bruno
17
Laboratorio
Zotti, Bruno
40
Geologia
Cucchi, Franco
30
Fisica, informatica e fotografia
Bruschi, Agostino
24
Laboratorio
Bruschi, Agostino
90
 
 
 
Discipline caratterizzanti
Docenti
Ore
Storia e teoria del restauro architettonico e metodologie per il restauro delle superfici architettoniche
Quendolo, Alessandra
62
Disegno e rilievo
Biasi, Alessandra
20
Laboratorio
Biasi, Alessandra
100
Chimica dei materiali lapidei
Biscontin, Guido
22
Laboratorio
Biscontin, Guido
120
Microbiologia
Proietti, Andrea
9
Laboratorio
Michelutti, Angelo
36
 
 
 
 
 
Laboratori di restauro, tirocinio, cantiere
Docenti
Ore
Superfici architettoniche decorate (pitture murali e materiali lapidei)
Longega Giuseppe, Botticelli Guido, assist. Di Simone Claudio, Portolan Renato
 490
Seminari
Docenti
Ore
Il restauro delle pitture murali danneggiate dal terremoto in Umbria e Marche
Paolucci, Antonio
3
Le superfici esterne dell'architettura lagunare: storia e conservazione
Piana, Mario
3
Gli stucchi: il degrado e la conservazione
Gaetani, Maria Carolina
3
Indicazioni di metodo per lo studio e la conservazione dei manufatti tessili attraverso l'esame comparato di casi di studio
Varoli, Rosalia
3
Il restauro della facciata dipinta del palazzo Mellini Fossi a Firenze
Giovannoni, Sabino
3
La restauration des tissus anciens, méthodes et étude de cas variés
Schoefer Masson, Marie
3
Problematiche biologiche nella conservazione del patrimonio culturale
Tiano, Piero
3
Restauro e conservazione: apporti tecnici e apporti storici
Toscano, Bruno
3
 
 
510
Totale
1204
 
 
Valutazione finale
 
Redazione di un elaborato scritto a illustrazione e documentazione dei restauri eseguiti su un bene culturale sotto la guida di un docente;
 
Discussione di fronte ad una Commissione esaminatrice costituita con Decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 184/PRES dd. 07/06/1999;
 
Ispettore esterno, designato dal Ministero per i beni e le attività culturali, membro della Commissione: Rosaria Varoli Piazza (nota dell’Istituto Centrale per il Restauro prot. 1550/3233 dd. 12/02/1980).
 
 
 

 

 

 

 

Restauratori diplomati e argomento delle tesi

  • E. Fabbro, M. Marcuzzi, M. C. Olivieri, S. Pecorelli, M. Reccardini Intervento di restauro del paramento lapideo della cappella delle anime purganti e confronti con l'attigua chiesa di S. Giacomo in Udine
  • E. Dudine, A. Fiorino, M. Maresia, C. Marini, T. Zambon, L'intervento di restauro di una fascia decorata con affreschi di Giulio Quaglio e stucchi attribuiti a Lorenzo Retti e Giovanni Battista Bareglio nella chiesa di Santa Chiara a Udine
  • C. Cengarle, Il restauro conservativo dei frammenti copti provenienti dai Musei civici di Trieste
  • E. De Sabbata, Il restauro conservativo dell’abito maschile (ultimo quarto sec. XVIII) proveniente dai Musei civici di Trieste
  • S. Giacomini, Il restauro conservativo dell’abito femminile da passeggio (ultimo quarto sec. XIX) proveniente dai Musei provinciali di Gorizia
  • F. Pino, Il restauro conservativo della pianeta (prima metà sec. XVIII) proveniente dalla chiesa di S. Giacomo a Polcenigo (PN)
  • C. Polonia, Il restauro conservativo della camicia garibaldina (1866) e della bandiera italiana (1876) provenienti dal Museo del Risorgimento di Trieste

 

 


Data pubblicazione 26/11/2015