Scultura lignea, Materiali lapidei, Ceramica e Metalli archeologici
Titolo rilasciato
Diploma di Restauratore di beni culturali con specializzazione in scultura lignea, materiali lapidei, ceramica e metalli archeologici..
Normativa di autorizzazione e disciplina dei corsi di restauro della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia:
Leggi e decreti
- Legge regionale 21/07/ 1971, n. 27 e successive modificazioni, articolo 7, che autorizza l’Amministrazione regionale ad organizzare corsi pluriennali di restauro;
- Decreto del Presidente della Giunta Regionale del 3 ottobre 1980, n. 526/PRES, registrato alla Corte dei Conti il 24/02/1981, e successive modificazioni, che disciplina l’organizzazione dei corsi quadriennali di restauro.
Atti amministrativi
- Autorizzazione primo anno formativo 1991 (corso propedeutico di base) con Delibera della Giunta Regionale n. 5332 dd. 19/10/1990, approvazione con Decreto del Direttore Regionale all’Istruzione n. 60/CCR dd. 08/11/1990;
- Autorizzazione secondo anno formativo (1991-1992) con Delibera della Giunta Regionale n. 4806 dd. 11/10/1991, approvazione con Decreto del Direttore del Servizio Beni Ambientali e Culturali n. 81/CCR dd. 28/11/91;
- Autorizzazione terzo anno formativo (1992-1993) con Delibera della Giunta Regionale n. 4879 dd. 01/10/92, approvazione con Decreto del Direttore del Servizio Beni Ambientali e Culturali n. 92/CCR dd. 15/10/92;
- Autorizzazione quarto anno formativo (1993-1994) con Delibera della Giunta Regionale n. 4856 dd. 24/09/93, approvazione con Decreto del Direttore del Servizio Beni Ambientali e Culturali n. 90/CCR dd. 15/10/93;
- Verbale della Commissione Esaminatrice dd. 11/07/1994, costituita con Decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 160/PRES dd. 19/05/1994 per accertare la preparazione degli allievi che hanno frequentato il Corso in oggetto, al fine del rilascio del relativo diploma.
Denominazione del corso
IV ciclo di studi teorico pratico della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia (anni 1991-1994) per Restauratori di beni culturali con specializzazione in scultura lignea, materiali lapidei, ceramica e metalli archeologici;
Caratteristiche del corso
Corso quadriennale teorico-pratico;totale ore di insegnamento: 4200 (di cui il oltre il 50% dedicate ad attività pratiche di conservazione e restauro su beni culturali, svolte in laboratorio o in cantiere, preventivamente autorizzate dall’organo di tutela competente);
Le discipline del primo e secondo anno formativo si intendono comuni. Il terzo anno gli allievi sono stati divisi in due gruppi che hanno frequentato rispettivamente i laboratori di Scultura lignea e materiali lapidei ovvero di Ceramica e metalli archeologici. Il quarto anno i gruppi sono stati invertiti;
frequenza obbligatoria.
Requisiti di accesso
Possesso di diploma di scuola media superiore di secondo grado o diploma equipollente rilasciato da stato estero;
Modalità di accesso e selezione
Primo anno di corso propedeutico di base a numero chiuso, per un massimo di cento allievi;
Frequenza agli anni successivi di corso riservata a quindici allievi selezionati mediante esame di profitto al termine del corso propedeutico di base (modalità di verifica: prove attitudinali, pratiche e teoriche);
Esame di profitto al termine del secondo anno di formazione (modalità di verifica: colloquio).
Contenuti del corso
Primo anno formativo (1991, corso propedeutico di base)
|
|
|
|
|
Discipline di base
|
Docenti
|
Ore
|
Introduzione alla storia dell'arte
|
Bros, Luciana
|
20
|
Storia dell'arte in Friuli
|
Bergamini, Giuseppe
|
30
|
Storia dell'arte a Trieste
|
Ruaro Loseri, Laura
|
12
|
Storia dell'arte nel Veneto
|
Menegazzi, Luigi
|
12
|
Storia dell'arte della Mitteleuropa
|
Tavano, Sergio
|
12
|
Storia e teoria del restauro
|
Vassallo, Eugenio
|
20
|
|
|
|
Discipline caratterizzanti
|
Docenti
|
Ore
|
Metodologie diagnostiche su manufatti artisitici
|
Biscontin, Guido
|
10
|
Restauro dei monumenti
|
Valentino, Domenico
|
20
|
Restauro dei materiali lapidei
|
Longega, Giuseppe
|
13
|
Restauro delle piture murali
|
Perusini, Giuseppina
|
13
|
Restauro dei dipinti su tela e su tavola
|
Perusini, Teresa
|
13
|
Restauro della scultura lignea
|
Zambon, Lucio
|
16
|
Restauro dei materiali archeologici
|
Peccol, Federica
|
13
|
Disegno
|
Buoncompagno, Gemma
|
12
|
Integrazione pittorica
|
Zambon, Lucio
|
10
|
Legislazione dei beni culturali
|
Mansi, Antonio
|
8
|
|
|
|
|
Totale ore
|
234
|
|
|
|
Secondo anno formativo (1991-1992)
|
|
|
|
|
|
Discipline di base
|
Docenti
|
Ore
|
Storia dell'arte
|
Menegazzi, Luigi
|
72
|
|
Gaberscek, Carlo
|
72
|
Archeologia
|
Bertacchi, Luisa
|
40
|
Chimica generale
|
Pagani, Tiberio
|
80
|
Microbiologia
|
Proietti, Andrea
|
64
|
Fisica
|
Bruschi, Agostino
|
40
|
Metodologia della ricerca
|
Bros, Luciana
|
8
|
Storia e teoria del resaturo
|
Vassallo, Eugenio
|
64
|
|
|
|
Discipline caratterizzanti
|
Docenti
|
Ore
|
Chimica dei materiali
|
Biscontin, Guido
|
112
|
Disegno
|
Buoncompagno, Gemma
|
80
|
|
|
|
Laboratori di restauro, tirocinio, cantiere
|
Docenti
|
Ore
|
Scultura lignea e materiali lapidei
|
Leuthenmayr, Maximilian; Zambon, Lucio; Longega, Giuseppe (assist. Pignagnoli, Ginevra; Carniel, Nicoletta)
|
440
|
Ceramica e metalli archeologici
|
Fiorentino, Paola; Giachetti, Renzo (assit. Peccol. Federica; Turco, Maria Raffaella)
|
338
|
|
|
|
|
Totale ore
|
1410
|
Terzo anno formativo (1992-1993)
|
|
|
|
|
|
Discipline di base
|
Docenti
|
Ore
|
Storia dell'arte
|
Goi, Paolo
|
32
|
|
Gaberscek, Carlo
|
32
|
Chimica generale
|
Pagani, Tiberio
|
64
|
Archeologia
|
Maselli Scotti, Franca
|
32
|
Geologia
|
Cucchi, Franco
|
34
|
Microbiologia
|
Proietti, Andrea
|
40
|
Fisica
|
Bruschi, Agostino
|
64
|
Storia e teoria del resaturo
|
Vassallo, Eugenio
|
64
|
|
|
|
Discipline caratterizzanti
|
Docenti
|
Ore
|
Chimica dei materiali
|
Biscontin, Guido
|
64
|
Chimica del legno
|
Bonomi, Roberto
|
64
|
Chimica della ceramica
|
Fabbri, Bruno
|
64
|
Chimica dei metalli
|
Leoni, Massimo
|
64
|
Disegno
|
Buoncompagno, Gemma
|
64
|
Disegno archeologico
|
Piuzzi, Fabio
|
64
|
Fotografia archeologica
|
Perissinotto, Antonello
|
32
|
|
|
|
Laboratori di restauro, tirocinio, cantiere *
|
Docenti
|
Ore
|
Scultura lignea e materiali lapidei
|
Zambon, Lucio; Longega, Giuseppe (assist. Pignagnoli, Ginevra; Carniel, Nicoletta)
|
534
|
Ceramica e metalli archeologici
|
Fiorentino, Paola; Giachetti, Renzo (assit. Peccol. Federica; Turco, Maria Raffaella)
|
434
|
|
|
2010
|
Totale Scultura lignea e materiali lapidei ore
|
1312
|
Totale Ceramica e metalli archeologici ore
|
1212
|
*) Gli allievi sono stati divisi in due gruppi che hanno frequentato rispettivamente i laboratori di Scultura lignea e materiali lapidei ovvero di Ceramica e metalli archeologici.
|
|
|
|
Quarto anno formativo (1993-1994)
|
|
|
|
|
|
Discipline di base
|
Docenti
|
Ore
|
Storia dell'arte
|
Goi, Paolo
|
32
|
|
Gaberscek, Carlo
|
32
|
Archeologia
|
Maselli Scotti, Franca
|
32
|
|
Vitri, Serena
|
32
|
Chimica generale
|
Pagani, Tiberio
|
64
|
Microbiologia
|
Proietti, Andrea
|
40
|
Geologia
|
Cucchi, Franco
|
34
|
Fisica e informatica
|
Bruschi, Agostino
|
64
|
Storia e teoria del resaturo
|
Vassallo, Eugenio
|
64
|
|
|
|
Discipline caratterizzanti
|
Docenti
|
Ore
|
Chimica dei materiali
|
Biscontin, Guido
|
64
|
Chimica del legno
|
Bonomi, Roberto
|
64
|
Chimica della ceramica
|
Fabbri, Bruno
|
64
|
Chimica dei metalli
|
Leoni, Massimo
|
64
|
Fotografia archeologica
|
Perissinotto, Antonello
|
32
|
Disegno
|
Buoncompagno, Gemma
|
64
|
Disegno archeologico
|
Piuzzi, Fabio
|
64
|
|
|
|
Laboratori di restauro, tirocinio, cantiere **
|
Docenti
|
Ore
|
Scultura lignea e materiali lapidei
|
Zambon, Lucio; Longega, Giuseppe (assist. Pignagnoli, Ginevra; Carniel, Nicoletta)
|
534
|
Ceramica e metalli archeologici
|
Fiorentino, Paola; Giachetti, Renzo (assit. Peccol. Federica; Turco, Maria Raffaella)
|
434
|
|
|
2042
|
Totale Scultura lignea e materiali lapidei ore
|
1344
|
Totale Ceramica e metalli archeologici ore
|
1244
|
|
|
|
**) Gli allievi sono stati divisi in due gruppi che hanno frequentato rispettivamente i laboratori di Scultura lignea e materiali lapidei ovvero di Ceramica e metalli archeologici, con composizione invertita rispetto l’anno precedente.
Valutazione finale
Redazione di un elaborato scritto a illustrazione e documentazione dei restauri eseguiti su un bene culturale sotto la guida di un docente;
Discussione di fronte ad una Commissione esaminatrice costituita con Decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 160/PRES dd. 19/05/1994;
Ispettore esterno, designato dal Ministero per i beni e le attività culturali, membro della Commissione: Maria Spampinato (nota dell’Istituto Centrale per il Restauro prot. 1549 dd. 17/02/1994).

Restauratori diplomati e argomento delle tesi
- L. Beltrame, T. Schreier, L’uso dell’informatica per una catalogazione e un intervento conservativo dei portali storici di Udine
- M. Bensa, E. Querini, Altare della Pietà di San Tomaso di Majano. Progetto e intervento di restauro conservativo
- D. Cisilino, L'armamento difensivo di Soffumbergo. Problematiche conservative e ricostruttive di un reperto di scavo
- F. De Lazzer, Problemi conservativi di un Angelo del XVII secolo
- S. Emanuele, Specchi romani di bronzo del Museo archeologico nazionale di Cividale del Friuli: studio preliminare e intervento conservativo
- L. Fogar, Conoscenza e restauro di un dolio della necropoli di S. Lucia di Tolmino (Slovenia)
- S. Gherbezza, L. Lalli, Restauro delle terrecotte invetriate e maioliche provenienti dagli scavi archeologici del 1988 e 1992 nel Palazzo Ricchieri di Pordenone
- F. Glavich, Studio delle superfici interne della chiesetta di S. Maria della Pietà di Sacile. Gli intonaci del coro, l’altare, la statua della Pietà e il frontone della sagrestia
- M. G. Martin, M. Turchetti, Studio e proposta di restauro sulle statue del giardino del Palazzo Arcivescovile di Udine
- L. Rossetti, Progetto di restauro del frammento di Croce astile rinvenuto a Vito d’Asio
- D. Ruma, San Giovanni evangelista, scultura lignea policroma
Data pubblicazione 26/11/2015