Scultura lignea, Dipinti su tela e su tavola
Titolo rilasciato
Diploma di restauratore di beni culturali con specializzazione in restauro della scultura lignea e dei dipinti su tavola e su tela.
Normativa di autorizzazione e disciplina dei corsi di restauro della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia:
Leggi e decreti
- Legge regionale 21/07/1971, n. 27 e successive modificazioni, articolo 7, che autorizza l’Amministrazione regionale ad organizzare corsi pluriennali di restauro;
- Decreto del Presidente della Giunta Regionale del 3/10/1980, n. 526/PRES, registrato alla Corte dei Conti il 24/02/1981, e successive modificazioni, che disciplina l’organizzazione dei corsi quadriennali di restauro.
Atti amministrativi
- Autorizzazione primo anno formativo 1980 (corso propedeutico di base) con Delibera della Giunta Regionale n. 4664 dd. 05/12/1979, approvazione con Decreto del Direttore del Servizio Beni Ambientali e Culturali n. 369/BAC dd. 17/12/1979;
- Autorizzazione secondo anno formativo (1980-1981) con Delibera della Giunta Regionale n. 3740 dd. 08/10/1980, approvazione con Decreto del Direttore del Centro Regionale di Catalogazione e Restauro dei Beni Culturali n. 51/CCR dd. 14/11/1980;
- Autorizzazione terzo anno formativo (1981-1982) con Delibera della Giunta Regionale n. 4161 dd. 29/09/1981, approvazione con Decreto del Direttore del Centro Regionale di Catalogazione e Restauro dei Beni Culturali n. 69/CCR dd. 19/11/1981;
- Autorizzazione quarto anno formativo (1982-1983) con Delibera della Giunta Regionale n. 5354 dd. 23/11/1982, approvazione con Decreto del Direttore del Centro Regionale di Catalogazione e Restauro dei Beni Culturali n. 93/CCR dd. 06/12/1982;
- Verbale della Commissione Esaminatrice dd. 29/06/1983, costituita con Decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 231/PRES dd. 25/05/1983 per accertare la preparazione degli allievi che hanno frequentato il Corso in oggetto, al fine del rilascio del relativo diploma.
Denominazione del corso
II ciclo di studi teorico pratico della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia (anni 1980-1983) per Restauratori di beni culturali con specializzazione in Scultura lignea e Dipinti su tavola e su tela;
Caratteristiche del corso
Corso quadriennale teorico-pratico;
Totale ore di insegnamento: 3822 (di cui il oltre il 50% dedicate ad attività pratiche di conservazione e restauro su beni culturali, svolte in laboratorio o in cantiere, preventivamente autorizzate dall’organo di tutela competente), frequenza obbligatoria.
Requisiti di accesso
Possesso di diploma di scuola media superiore di secondo grado o diploma equipollente rilasciato da stato estero;
Modalità di accesso e selezione
Primo anno di corso propedeutico di base a numero chiuso, per un massimo di cento allievi;
Frequenza agli anni successivi di corso riservata a quindici allievi selezionati mediante esame di profitto al termine del corso propedeutico di base (modalità di verifica: prove attitudinali, pratiche e teoriche);
Esame di profitto al termine del secondo anno di formazione (modalità di verifica: colloquio).
Contenuti del corso
Primo anno formativo (1980, corso propedeutico di base)
|
|
|
|
|
Discipline di base
|
Docenti
|
Ore
|
Storia dell'arte italiana ed europea
|
Bergamini, Giuseppe
|
24
|
Storia della cultura regionale e Iconologia
|
Menis, Gian Carlo
|
12
|
Storia dell'arte in Friuli
|
Rizzi, Aldo
|
24
|
Storia dell'arte a Trieste
|
Molesi, Sergio
|
10
|
Storia dell'arte nel Veneto
|
Pilo, Giuseppe Maria
|
8
|
Storia dell'arte in Carinzia
|
Piccottini, Gernot
|
8
|
Storia dell'arte in Slovenia
|
Cevc, Emiljan
|
8
|
Storia e teoria del restauro
|
Menegazzi, Luigi
|
14
|
Metodologie storico – artistiche
|
Gioseffi, Decio
|
8
|
|
|
|
Discipline caratterizzanti
|
Docenti
|
Ore
|
Restauro dei monumenti
|
Avon, Gianni
|
16
|
Restauro degli affreschi
|
Brisighelli, Luisa
|
16
|
Restauro dei dipinti su tela e su tavola
|
Tranchina, Pietro
|
24
|
Restauro della scultura lignea
|
Leuthenmayr, Maximilian
|
24
|
Disegno
|
Buoncompagno, Gemma
|
16
|
Legislazione dei beni culturali
|
Scurati Manzoni, Pietro
|
8
|
Legislazione regionale dei beni culturali
|
Valoppi, Enrico
|
2
|
|
|
|
|
Totale ore
|
222
|
|
|
|
Secondo anno formativo (1980-1981)
|
|
|
|
|
|
Discipline di base
|
Docenti
|
Ore
|
Storia dell'arte
|
Rizzi, Aldo
|
30
|
Storia della cultura regionale e Iconologia
|
Menis, Gian Carlo
|
15
|
Storia e teoria del restauro
|
Menegazzi, Luigi
|
30
|
Metodologia della ricerca
|
Marioni Bros, Luciana
|
15
|
|
|
|
Discipline caratterizzanti
|
Docenti
|
Ore
|
Chimica applicata
|
Pagani, Tiberio
|
60
|
Microbiologia e fisica applicata
|
Proietti, Andrea
|
45
|
Disegno e tecniche pittoriche
|
Buoncompagno, Gemma
|
30
|
Catalogazione delle opere d'arte
|
Marioni Bros, Luciana
|
15
|
|
|
|
Laboratori di restauro, tirocinio, cantiere
|
Docenti
|
Ore
|
Scultura lignea
|
Leuthenmayr, Maximilian; (assistenti Nardone Maria; Brisighelli, Luisa; tecnico: Saccuman Roberto)
|
320
|
Dipinti su tela e tavola
|
Tranchina, Pietro; (assistenti Nardone Maria; Brisighelli, Luisa; tecnico: Saccuman Roberto)
|
640
|
|
|
|
|
Totale ore
|
1200
|
Terzo anno formativo (1981-1982)
|
|
|
|
|
|
Discipline di base
|
Docenti
|
Ore
|
Storia dell'arte
|
Rizzi, Aldo
|
30
|
Storia della cultura regionale e Iconologia
|
Menis, Gian Carlo
|
10
|
Storia e teoria del restauro
|
Menegazzi, Luigi
|
30
|
Metodologia della ricerca
|
Marioni Bros, Luciana
|
10
|
|
|
|
Discipline caratterizzanti
|
Docenti
|
Ore
|
Chimica applicata
|
Pagani, Tiberio
|
60
|
Microbiologia
|
Proietti, Andrea
|
30
|
Fisica applicata e tecniche fotografiche
|
Bruschi, Agostino
|
30
|
Disegno e tecniche pittoriche
|
Buoncompagno, Gemma
|
30
|
Catalogazione delle opere d'arte
|
Marioni Bros, Luciana
|
10
|
|
|
|
Laboratori di restauro, tirocinio, cantiere
|
Docenti
|
Ore
|
Scultura lignea
|
Leuthenmayr, Maximilian; (assistenti Perusini, Teresa; Nardone, Maria; tecnici: Bertoli, Antonio; Saccuman, Roberto)
|
320
|
Dipinti su tela e tavola
|
Tranchina, Pietro; (assistenti Zambon, Lucio; Nardone, Maria; tecnici: Bertoli, Antonio; Saccuman, Roberto)
|
640
|
|
|
|
|
Totale ore
|
1200
|
|
|
|
Quarto anno formativo (1982-1983)
|
|
|
|
|
|
Discipline di base
|
Docenti
|
Ore
|
Storia dell'arte
|
Rizzi, Aldo
|
20
|
Storia della cultura regionale e Iconologia
|
Menis, Gian Carlo
|
15
|
Storia e teoria del restauro
|
Menegazzi, Luigi
|
25
|
Metodologia della ricerca
|
Marioni Bros, Luciana
|
15
|
|
|
|
Discipline caratterizzanti
|
Docenti
|
Ore
|
Chimica applicata
|
Pagani, Tiberio
|
60
|
Microbiologia
|
Proietti, Andrea
|
30
|
Fisica applicata e tecniche fotografiche
|
Bruschi, Agostino
|
30
|
Disegno e tecniche pittoriche
|
Buoncompagno, Gemma
|
30
|
Catalogazione delle opere d'arte
|
Marioni Bros, Luciana
|
15
|
|
|
|
Laboratori di restauro, tirocinio, cantiere
|
Docenti
|
Ore
|
Scultura lignea
|
Leuthenmayr, Maximilian; (assistenti Perusini, Teresa; Nardone, Maria; tecnici: Bertoli, Antonio; Saccuman, Roberto)
|
320
|
Dipinti su tela e tavola
|
Tranchina, Pietro; (assistenti Zanbon, Lucio; Nardone, Maria; tecnici: Bertoli, Antonio; Saccuman, Roberto)
|
640
|
|
|
|
|
Totale ore
|
1200
|
Valutazione finale
Redazione di un elaborato scritto a illustrazione e documentazione dei restauri eseguiti su un bene culturale sotto la guida di un docente;
Discussione di fronte ad una Commissione esaminatrice costituita con Decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 231/PRES dd. 25/05/1983;
Ispettore esterno, designato dal Ministero per i beni e le attività culturali, membro della Commissione: Michele Cordaro (nota dell’Istituto Centrale per il Restauro prot. 2075 dd. 13/04/1983).

Restauratori diplomati e argomento delle tesi
- N. Bertoni, Statua lignea di S. Nicolò di Maiaso (sec. XIV)
- S. Camerano, G. B. Tosolini e la Pala di Rizzolo (1789)
- D. Campagnola, Il Dipinto raffigurante S. Antonio abate (1595) di Antonio De Agostini (Feletto Umberto, chiesa S. Antonio abate)
- A. Comoretto, Ecce Homo ligneo processionale dal duomo di Venzone (sec. XVII)
- M. T. Costantini, M. G. D’Ippolito, D. Tercimont, Problemi conservativi dell’ancona di Michele Parth di Priuso di Socchieve (sec. XVI)
- F. Del Zotto, Un dipinto di Francesco Floreani: La Trasfigurazione (1584) (Varmo, chiesa parrocchiale)
- S. P. Diodato, La statua lignea di Santo Apostolo da Pozzo di Codroipo (1527)
- L. Martinuzzi, Quattro sculture lignee del XV secolo da San Tomaso di Majano
- F. Peccol, Problemi attributivi e di restauro nel dipinto raffigurante La Probatica Piscina (Colloredo di Monte Albano, chiesa parrocchiale dei Ss. Andrea e Mattia)
- G. Pignagnoli, M. R. Turco, Due dipinti su tavola di Bernardo Blaceo (1565- 1567)
- M. Tomasella, Problemi di restauro e attribuzione di un dipinto settecentesco di scuola veneta (Bulfons di Tarcento, oratorio di S. Maria Bambina)
- F. Tonini, Domenico da Tolmezzo: S. Rocco e S. Sebastiano dell’altare di S. Floriano di Illegio di Tolmezzo (1497)
Data pubblicazione 07/02/2017