Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
STripping STripe
 

Lo Stripping Stripe è un sistema di sverniciatura e pulitura basato su un gel a base di dimetilsolfossido e limonene per applicazioni nel settore del restauro, da applicarsi sulla superficie da trattare mediante una striscia di tessuto-non-tessuto ricoperta da una protezione in alluminio. Questo metodo a strappo è notevolmente più sicuro rispetto ad altri sistemi di pulitura chimica, tanto per l’operatore che per l’ambiente. La formulazione comprende composti non tossici caratterizzati da buone proprietà solventi e da un gradevole odore di limone. I solventi sono rilasciati in modo graduale e controllato: trascorso il tempo necessario, la striscia viene rimossa e con essa la vernice. Ciò garantisce un miglior contatto con la superficie, permette la facile rimozione dei residui e minimizza l’evaporazione dei solventi. L’utilizzatore può inoltre sagomare il prodotto in modo da delimitare con precisione l’area da trattare. Fra le molteplici applicazioni, lo Stripping Stripe può essere anche utilizzato in laboratorio di restauro per rimuovere strati di vernici alchiliche, acriliche, poliuretaniche, epossidiche e all’acqua applicate su supporti lignei, metallici o plastici.  Il progetto è stato realizzato da Gianpiero Adami dell'Università degli Studi di Trieste, in collaborazione con AREA Science Park. Le applicazioni nel campo del restauro sono state messe a punto grazie ai laboratori della Scuola. Gli esiti della ricerca e le loro applicazioni nel campo del restauro sono stati analizzati in una tesi di laurea discussa presso l’Università degli Studi di Trieste e presentati al XI Congresso Nazionale di Chimica dell’Ambiente e dei Beni Culturali. Nell’anno 2010 è stato inoltre registrato il brevetto internazionale WO/2010/122515; US2012/0048297. La notizia del nuovo prodotto è stata diffusa dal network d’informazione scientifica “iBridge”, mentre articoli sono stati pubblicati dalla stampa quotidiana e dall’editoria specializzata nel settore dell’innovazione e delle ricerca. 

 

Federica Zanini, Proposte innovative per la sverniciatura chimica di beni culturali ed opere d’art, tesi di laurea specialistica in Chimica, Università degli studi di Trieste, A.A. 2009-2010, relatore prof. Gianpiero Adami.

Gianpiero Adami, Sara Zanchiello, Alessandro Giacomello, La sverniciatura chimica: proposte innovative per il restauro dei beni culturali,in:Dalla conoscenza alla strategia d’intervento. XI Congresso Nazionale di Chimica dell’Ambiente e dei Beni Culturali (Muggia (Trieste), 16-20 giugno 2008), Società Chimica Italiana. Divisione di chimica dell’ambiente e deibeni culturali, 2008, Volume degli abstract, p. 119. Nella stessa sede sono statipresentati i risultati di un’indaginesull’insegnamento della chimica agli studenti di formazione umanistica - ricerca che ha preso in esame anche glistudenti della Scuola: Attilio Cesaro, Amelia Gamini, Roberto Rizzo, Cristina Forzato, Gianpiero Adami,Teaching chemistry to humanity students: is that really possible?,ivi, p. 9.

 


Data pubblicazione 23/11/2015