Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Restauro

BigPic

Periodici online/Periodicals online/Périodiques en ligne

BigPic

Reintegro di una lacuna

BigPic

Restauro coperta

BigPic

Analisi FTIR-ATR su una coperta in pelle.

BigPic

Rotolo ebraico

BigPic

Manifesto futurista

La Scuola regionale per il restauro

Presso il Servizio catalogazione, formazione e ricerca dell'ERPAC (già Centro regionale di catalogazione e restauro, già IPAC) è attiva dal 1976 la Scuola regionale per il restauro.

Dal 2011 i corsi di formazione sono accreditati presso lo Stato e agli allievi viene rilasciato un diploma equiparato alla laurea magistrale quinquennale a ciclo unico in Conservazione e restauro dei Beni culturali (classe LMR/02).

La Scuola è dotata di laboratori scientifici attrezzati con strumentazione di alta qualità, specializzati in diagnostica, chimica, biologia, nonché di laboratori professionali e di aule didattiche.

Numerosi i progetti di ricerca attivati, come ad esempio quello internazionale, finanziato dal Ministero degli Affari Esteri, dedicato alla “Salvaguardia delle biblioteche del deserto” in Mauritania, per il quale la Scuola è stata insignita nel 2010 del Premio Pasquale Rotondi “ai salvatori dell’arte” e nel 2013 del primo premio all’Italian Heritage Award

In Evidenza

Diventare restauratori

A partire dal 2004 la formazione dei restauratori di beni culturali in Italia è stata profondamente innovata dalla legislazione nazionale. Un complesso organico di norme ha...

Beni restaurati

Per garantire uno standard di qualità minimo dell’insegnamento, nei Corsi per restauratori accreditati, una percentuale non inferiore all’80% delle attività tecnico-didattiche deve essere...

 

Accreditamento

La Commissione tecnica per le attività istruttorie finalizzate all'accreditamento delle istituzioni formative e per la vigilanza sull'insegnamento del restauro, istituita il 7 febbraio...