Il Servizio catalogazione, formazione e ricerca dell' ERPAC, promuove e gestisce attività formative e didattiche nei vari settori e, come prevedono le recenti norme regionali in materia di beni culturali (LR 23/2015), ha assunto l’importante compito di valorizzare la qualità delle professioni presenti nei settori museale, bibliotecario e archivistico.
Avvierà quindi, al fine di migliorare l’offerta dei servizi, un programma di corsi di formazione specialistica e di aggiornamento rivolti in particolare agli operatori e ai volontari impegnati nella promozione dei patrimoni locali.
Sono previste attività specifiche all’interno del progetto “Mestieri: saperi e luoghi” con gli Ecomusei della regione sui temi della comunicazione e dell’antropologia visuale.
Nel quadro delle convenzioni con gli atenei regionali ed extraregionali, il Servizio accoglie studenti, specializzandi e dottorandi per lo svolgimento di stage, tirocini e laboratori didattici e assicura il relativo tutoraggio. Collabora con il Polo museale del Friuli Venezia Giulia per il Programma ministeriale “500 giovani per la cultura”.
Il Servizio organizza percorsi guidati sulla base di richieste da parte di Enti e Istituzioni che realizzano progetti “partecipati” e condivisi con il Servizio stesso. I percorsi “personalizzati” per gli operatori prevedono l’acquisizione delle conoscenze e delle metodologie necessarie per l’attuazione di piani catalografici nei diversi settori (archeologico; architettonico-paesaggistico; storico-artistico ed etnoantropologico) secondo gli standard e i criteri ministeriali, comprese le campagne fotografiche. La preparazione teorica si arricchisce attraverso esercitazioni pratiche all’interno del SIRPAC, e la partecipazione attiva a iniziative di valorizzazione e di divulgazione anche attraverso i nuovi canali di informazione.
La lunga tradizione di studio nel settore dei beni fotografici consente di organizzare attività mirate all’approfondimento di tematiche riguardanti il trattamento dei materiali analogici e la loro conservazione, alla formazione di esperti nella catalogazione e nella gestione di archivi fotografici.
Il Servizio svolge inoltre attività di docenza all’interno dei corsi di laurea e altri corsi formativi riconosciutie collabora con organismi nazionali e internazionali.
Il Servizio offre la possibilità di visite didattiche e di incontri di approfondimento (workshops, seminari) nei vari settori dei i beni culturali e nella gestione dei sistemi informativi.