Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Musei, Collezioni ed Archivi

Musei, collezioni e archivi

Il Servizio catalogazione, promozione, valorizzazione e sviluppo del territorio dell'ERPAC collabora con musei, archivi, enti pubblici e soggetti no profit proprietari di collezioni e fondi.

L’attività principale è la documentazione del patrimonio conservato attraverso la catalogazione partecipata che prevede progetti in cui è fondamentale la condivisione di conoscenze e risorse. I risultati sono consultabili direttamente nel Catalogo dei beni culturali SIRPAC, ma anche visualizzabili nella mappa che localizza le realtà, suddivise per tipologie. Una scheda introduttiva descrive il museo o l’istituzione di riferimento e i progetti di catalogazione svolti, avviando all’esplorazione dei singoli beni. Sono indicate inoltre: le sezioni di cui si compone il museo o fondo fotografico, una bibliografia e una sitografia specifica.

Non si troveranno quindi le schede di tutti i musei presenti sul territorio regionale, ma solo di quelli che hanno realizzato campagne di catalogazione nel SIRPAC.

La sezione Percorsi propone la scoperta di collezioni singolari o di particolare pregio, suggerisce il confronto tra beni simili racchiusi in diversi musei, invita alla conoscenza di storie, artisti, materiali e tecniche esecutive...

Gli Approfondimenti sono costituiti da notizie, saggi brevi, apporti di studiosi, catalogatori e appassionati, e sono collegati al lavoro di ricerca e all’attività di valorizzazione promossa dal Servizio catalogazione, promozione, valorizzazione e sviluppo del territorio.

L'identità della singola istituzione, sia essa museo, collezione o fondo, è dunque presentata attraverso il suo patrimonio. La catalogazione in rete non risolve soltanto un compito istituzionale, che dà contezza agli enti proprietari o gestori dei propri beni, ma diventa un mezzo di divulgazione che ne permette la visione e lo studio a un pubblico ampio, favorendone di conseguenza la tutela.

Il Servizio si impegna anche a svolgere attività di mediazione e collegamento tra le varie realtà del territorio e si pone come interlocutore attivo. Per questo motivo ha avviato una raccolta anagrafica delle istituzioni museali e delle esposizioni permanenti della regione.

Si fa inoltre promotore di buone prassi e dell’applicazione degli standard nazionali di qualità attraverso contatti con operatori e associazioni del settore come il MAB FVG, il coordinamento regionale che unisce AIB (Associazione Italiana Biblioteche), ANAI (Associazione Nazionale Archivistica Italiana) e ICOM Italia (International Council of Museum - Comitato Nazionale Italiano).

Riferimento normativo

 

Mappa

Mappa

Musei, Collezioni e Archivi

Ricerche

Ricerche

Beni in Musei, Collezioni e Archivi

APPROFONDIMENTI
Fotografia della mostra del 1953 pubblicata sulla rivista "Umana"

La collezione d'arte del Rettorato di Trieste

Un nucleo di opere esposte nelle stanze e nei corridoi del Rettorato furono acquisite nel 1953-54 all’ “Esposizione nazionale di pittura italiana contemporanea” promossa...
Laboratorio Giocattoli di Fagagna

Laboratorio Giocattoli di Fagagna

Il museo Cjase Cocèl conserva alcuni esemplari di giocattoli per bambini, materiale tanto raro quanto interessante e curioso. Si tratta di un numero di 13 pezzi, dei quali 11 sono stati realizzati...

I disegni di Ascanio di Brazzà ai Civici Musei di Udine

I disegni di Ascanio di Brazzà ai Civici Musei di Udine

La biografia di Ascanio Savorgnan di Brazzà (1793-1877), artista e padre del noto esploratore Pietro, si fonda essenzialmente sulle notizie riportate da Alfredo Lazzarini e Giovanni Del Puppo nel...

La Collezione Ugo Carà a Muggia

La Collezione Ugo Carà a Muggia

La Collezione Ugo Carà, custodita a Muggia, è una raccolta di oltre 100 opere dello scultore, pittore, grafico e designer Ugo Carà (Muggia 1908 - Trieste 2004).

La collezione d'arte di Auxilia Foundation

La collezione d'arte di Auxilia Foundation

La collezione d'arte della Fondazione Auxilia nasce per uno scopo particolare: fornire un patrimonio indisponibile ad una realtà del terzo settore che, costituitasi come fondazione, si occupa di...

Il Fondo fotografico Gaetano Lazzaro: ricognizione su Gorizia

Il Fondo fotografico Gaetano Lazzaro: ricognizione su Gorizia

Gaetano Lazzaro nasce a Brindisi il 24 luglio 1917. A soli 15 anni inizia a lavorare come apprendista presso lo studio fotografico «La Fototecnica» di Gorizia; ha inizio qui il suo intenso...

La Donazione Tubaro alla Fondazione Friuli

La Donazione Tubaro alla Fondazione Friuli

Un nucleo di 64 disegni e dipinti del noto artista friulano Renzo Tubaro è pervenuto alla Fondazione Friuli in seguito alla donazione effettuata nel 2020 dagli eredi.

Opere d’arte del Civico Museo Teatrale "Carlo Schmidl" di Trieste

Opere d’arte del Civico Museo Teatrale "Carlo Schmidl" di Trieste

Il percorso di visita del Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl” include un piccolo ma assai significativo nucleo di opere d’arte.

I disegni di Leopoldo Zuccolo ai Civici Musei di Udine

I disegni di Leopoldo Zuccolo ai Civici Musei di Udine

Leopoldo Zuccolo (1760/61-1833) fu una delle personalità più intriganti di un’epoca caratterizzata da un rinnovato interesse per l’antico. Come pittore non ebbe un grande successo, ma i comuni...

Sculture di Riccardo Piter ad Aviano

Sculture di Riccardo Piter ad Aviano

Il territorio di Aviano custodisce 63 opere dello scultore Riccardo Piter, la maggior parte delle quali appartiene alla Collezione Piter, esposta in Palazzina Ferro ad Aviano, cui si aggiungono il...

L'orso delle caverne: i fossili del Museo Civico di Storia Naturale di Trieste

L'orso delle caverne: i fossili del Museo Civico di Storia Naturale di Trieste

L’orso delle caverne (Ursus spelaeus Rosenmuller & Heinroth, 1794) è una specie che si è diffusa in Europa durante il Pleistocene medio e superiore. I resti di questo animale sono abbondanti in tutta ...

Le conchiglie del Museo di storia naturale di Pordenone: murici e strombi

Le conchiglie del Museo di storia naturale di Pordenone: murici e strombi

Settantacinque sono le conchiglie catalogate al Museo di Pordenone. La conchiglia è una struttura posseduta da organismi appartenenti al Phylum Mollusca, anche se non tutti i Molluschi ce l'hanno....

La storica collezione ornitologica del conte Oddo Arrigoni degli Oddi

La storica collezione ornitologica del conte Oddo Arrigoni degli Oddi

Al Museo di storia naturale di Pordenone è conservata la collezione ornitologica costituita dal conte Oddo Arrigoni degli Oddi (1832-1907), che per diletto si occupava di studi ornitologici, oltre ad ...

Le maschere del Museo etnografico di Udine

Le maschere del Museo etnografico di Udine

Le maschere lignee rappresentano una testimonianza importante del Carnevale e delle sue tradizioni sul territorio friulano.

Le opere d'arte della Regione: Ufficio di Gabinetto di Udine

Le opere d'arte della Regione: Ufficio di Gabinetto di Udine

Le opere dell'Ufficio di Gabinetto di Udine sono tra le più prestigiose della colelzione dela Regione Friuli Venezia Giulia 

Soffitti lignei dipinti in Friuli Venezia Giulia

Soffitti lignei dipinti in Friuli Venezia Giulia

Spesso celati per secoli da controsoffittature e a lungo al di fuori degli ambiti d’indagine privilegiati dalla ricerca, solo da pochi anni i soffitti lignei dipinti sono divenuti oggetto di studî...

L'immagine sottile: disegni per una collezione

L'immagine sottile: disegni per una collezione

Il primo nucleo di opere della Galleria comunale d'arte contemporanea fu acquistato dal Comune di Monfalcone nel 2005 e presentato al pubblico alla fine dello stesso anno in una mostra dal titolo...

Carrozze a due ruote

Carrozze a due ruote

Le 11 carrozze a due ruote sono modelli leggeri da attaccare ad un tiro singolo.

Fiori in Villa. Dipinti e disegni dei Musei Provinciali di Gorizia

Fiori in Villa. Dipinti e disegni dei Musei Provinciali di Gorizia

Le schede di tutte le opere esposte nella piccola preziosa mostra di disegni e dipinti dei Musei Provinciali ERPAC di Gorizia, allestita a Villa Manin e curata dal conservatore della Pinacoteca di...

Il Carnevale attraverso le maschere rituali

Il Carnevale attraverso le maschere rituali

Numerose testimonianze conservate nei musei confermano la pratica popolare del travestimento durante il Carnevale.

Le fotografie del Museo Ruttar di Grimacco

Le fotografie del Museo Ruttar di Grimacco

La Sezione fotografica del Museo etnografico di Clodig di Grimacco costituisce uno spaccato interessante della vita comunitaria e sociale delle Valli del Natisone, grazie a scatti datati tra gli anni ...

I disegni della Bottega dei Fratelli Picottini

I disegni della Bottega dei Fratelli Picottini

Nel 1999 è stata schedata la collezione di disegni del Museo carnico delle arti popolari Michele Gortani: prevalgono per numero e rilevanza storico-artistica i disegni preparatori della “Premiata...

Rappresentazione del Carso nel SIRPAC

Rappresentazione del Carso nel SIRPAC

Il Carso, regione montuosa delle Alpi orientali, è di rilevante importanza non solo per la sua configurazione geologica e per la flora e la fauna che la caratterizzano ma anche perché è da sempre...

La lavorazione dell’osso

La lavorazione dell’osso

La lavorazione dell'osso, in cui gli artigiani di Andreis erano maestri, è ben rappresentata nel Museo dell'arte e civiltà contadina sia dai prodotti finiti che dagli strumenti utilizzati.

Le persone della miniera

Le persone della miniera

Il progetto di catalogazione dei beni del Museo della ex miniera di carbone di Cludinico, realizzato all'interno del progetto europeo Transmuseum, ha coinvolto un gruppo di persone residenti nella...

Costruire un carro

Costruire un carro

Dalla catalogazione alla tesi di laurea: la morsa per assemblare e adattare il cerchione alla ruota

I ritratti del Museo Gortani

I ritratti del Museo Gortani

Duecento volti di personaggi della borghesia carnica del Settecento e Ottocento che si sono distinti per l'operosità e l’oculatezza dei loro commerci e affari.

Scuola Cooperativa di Merletti di Brazzà

Scuola Cooperativa di Merletti di Brazzà

I merletti, così come i numerosi disegni e modelli preparatori, conservati presso il Museo Cjase Cocèl, e tuttora utilizzati dalle merlettaie a tombolo, provengono dalla Scuola dei merletti di...

La Collezione della Provincia di Udine sul territorio

La Collezione della Provincia di Udine sul territorio

La maggior parte delle opere della Provincia sono conservate nella sede centrale dell'Ente, a Palazzo Antonini Belgrado a Udine. Altre si trovano negli uffici del palazzo di via della Prefettura e in ...

I mosaici in regione

I mosaici in regione

Il mosaico è una forma d’arte assai diffusa in regione tanto da poter essere definita una delle espressioni peculiari del territorio. Sono state catalogate più di 400 opere musive, senza contare i...

Le interviste che spiegano i beni del museo

Le interviste che spiegano i beni del museo

Al Museo Cemùot chi èrin di Forni Avoltri, grazie alla collaborazione dell'Amministrazione locale, sono state realizzate delle interviste per comprendere l'utilizzo di certi beni esposti.

Le cassapanche e i cassoni nuziali del Museo Gortani

Le cassapanche e i cassoni nuziali del Museo Gortani

Nel biennio 2005-2006 grazie ad un accordo tra l'allora Centro regionale, il Museo carnico delle arti popolari e la Soprintendenza regionale è stata catalogata una delle più significative collezioni...

Carrozze a quattro ruote

Carrozze a quattro ruote

Le 31 carrozze a quattro ruote sono modelli diversi per dimensioni e peso.

 

Le slitte

Le slitte

Il Museo delle carrozze conserva anche due slitte: mezzi di trasporto al pari delle carrozze.

Ritratto di Enrico De Cillia

Ritratto di Enrico De Cillia

Donazione di un dipinto giovanile

Le opere del Municipio di Treppo Carnico

Le opere del Municipio di Treppo Carnico

All'interno del Municipio di Treppo Carnico, adiacente al Palazzo che ospita la Pinacoteca De Cillia, si possono vedere delle opere d'arte.

Manufatti tessili e lignei del Museo Gortani

Manufatti tessili e lignei del Museo Gortani

L’ultima campagna catalografica condotta al Museo carnico delle arti popolari Michele Gortani di Tolmezzo è stata svolta nell’ambito del Progetto Interreg IV Italia-Austria n. 3741 Transmuseum-Rete...

Gli attrezzi utilizzati dai fabbri

Gli attrezzi utilizzati dai fabbri

Il Museo dell'arte fabbrile e delle coltellerie di Maniago conserva anche una serie di strumenti e meccanismi che erano utlizzati per la lavorazione del metallo e la fabbricazione dei coltelli.

I prodotti dell'area fabbrile maniaghese

I prodotti dell'area fabbrile maniaghese

Dalla catalogazione degli oggetti usciti dalle officine maniaghesi e conservati presso il Museo dell'arte fabbrile e delle coltellerie emerge la grande varietà della produzione locale.

I dipinti di Enrico De Cillia

I dipinti di Enrico De Cillia

La raccolta della pinacoteca documenta il percorso artistico del pittore.

Dipinti di Marco Davanzo nei musei

Dipinti di Marco Davanzo nei musei

Le opere di Marco Davanzo sono conservate in diversi musei del Friuli.

L'arte dell'incisione: Pietro Giampaoli

L'arte dell'incisione: Pietro Giampaoli

Nato a Buja (Udine) nel 1898, Pietro Giampaoli è considerato uno dei più illustri incisori di monete e medaglie del XX secolo.

smaTs, il Sistema Museale dell'Ateneo di Trieste

smaTs, il Sistema Museale dell'Ateneo di Trieste

Istituito nel 2005, lo smaTs opera come struttura di raccordo tra le varie realtà espositive dell'Università di Trieste, fornendo un’immagine coordinata, un’azione attiva di sostegno alla...