Il Servizio catalogazione, promozione, valorizzazione e sviluppo del territorio dell'ERPAC collabora con musei, archivi, enti pubblici e soggetti no profit proprietari di collezioni e fondi.
L’attività principale è la documentazione del patrimonio conservato attraverso la catalogazione partecipata che prevede progetti in cui è fondamentale la condivisione di conoscenze e risorse. I risultati sono consultabili direttamente nel Catalogo dei beni culturali SIRPAC, ma anche visualizzabili nella mappa che localizza le realtà, suddivise per tipologie. Una scheda introduttiva descrive il museo o l’istituzione di riferimento e i progetti di catalogazione svolti, avviando all’esplorazione dei singoli beni. Sono indicate inoltre: le sezioni di cui si compone il museo o fondo fotografico, una bibliografia e una sitografia specifica.
Non si troveranno quindi le schede di tutti i musei presenti sul territorio regionale, ma solo di quelli che hanno realizzato campagne di catalogazione nel SIRPAC.
La sezione Percorsi propone la scoperta di collezioni singolari o di particolare pregio, suggerisce il confronto tra beni simili racchiusi in diversi musei, invita alla conoscenza di storie, artisti, materiali e tecniche esecutive...
Gli Approfondimenti sono costituiti da notizie, saggi brevi, apporti di studiosi, catalogatori e appassionati, e sono collegati al lavoro di ricerca e all’attività di valorizzazione promossa dal Servizio catalogazione, promozione, valorizzazione e sviluppo del territorio.
L'identità della singola istituzione, sia essa museo, collezione o fondo, è dunque presentata attraverso il suo patrimonio. La catalogazione in rete non risolve soltanto un compito istituzionale, che dà contezza agli enti proprietari o gestori dei propri beni, ma diventa un mezzo di divulgazione che ne permette la visione e lo studio a un pubblico ampio, favorendone di conseguenza la tutela.
Il Servizio si impegna anche a svolgere attività di mediazione e collegamento tra le varie realtà del territorio e si pone come interlocutore attivo. Per questo motivo ha avviato una raccolta anagrafica delle istituzioni museali e delle esposizioni permanenti della regione.
Si fa inoltre promotore di buone prassi e dell’applicazione degli standard nazionali di qualità attraverso contatti con operatori e associazioni del settore come il MAB FVG, il coordinamento regionale che unisce AIB (Associazione Italiana Biblioteche), ANAI (Associazione Nazionale Archivistica Italiana) e ICOM Italia (International Council of Museum - Comitato Nazionale Italiano).
Riferimento normativo