'Chi' ricerca i nomi degli autori e dei committenti dei beni, nonché dei soggetti raffigurati; la ricerca viene effettuata anche per ambito culturale (es. bottega friulana, ambito veneto); 'Cosa' ricerca gli oggetti (es. dipinto, anfora, castello, ecc.) e i soggetti raffigurati nei beni (es. San Francesco in un dipinto, il Castello di Miramare in una fotografia, ecc.);
'Quando' ricerca il periodo e la data di esecuzione dei beni (es. 1324, XIX, sec. XV d.C., età romana, ecc.).
Si avverte che questa ricerca può fornire risultati parziali a causa delle diverse modalità di scrittura delle datazioni;
'Dove' ricerca i luoghi di collocazione e provenienza dei beni (es. Pordenone, Museo Archeologico Nazionale di Aquileia, Chiesa dei Santi Ermacora e Fortunato, ecc.) e i luoghi raffigurati nelle opere (es. una fotografia di Udine, un paesaggio dipinto del Carso, ecc.).