La penisola muggesana
Le condizioni ambientali favorevoli alle coltivazioni e la presenza del rio Ospo, che sfocia nella parte più interna della baia di Muggia, costituirono requisiti importanti per determinare le scelte insediative in questo territorio, già da età preromana.

I resti di una lussuosa villa litoranea, in parte sommersi, si possono rintracciare su un porticciolo privato nei pressi delle Raffinerie di Aquilina. Sulla spiaggia si notano ora alcuni allineamenti di muri perpendicolari alla linea di costa, mentre il sito ha restituito un gran quantitativo di materiale archeologico (ceramica fine da mensa, monete, pesi da rete, vasellame metallico e vitreo, anfore, laterizi, lastre marmoree), tanto da far ipotizzare la presenza nel luogo di un’officina ceramica.
Gli insediamenti presso il rio Ospo
Sul promontorio che tutelava ad ovest, in posizione avanzata, la foce dell’Ospo, nella località di
Mazzarei (
scheda SI 867), si può posizionare con buona sicurezza una residenza di alto livello, a giudicare dai resti di decorazioni pavimentali e parietali, nonché dai ritrovamenti di ceramiche fini da mensa. Poco lontano verso est, in località
Teglada (
scheda SI 868), si segnalano altre evidenze, probabilmente da attribuire allo stesso complesso, pertinenti alla
pars residenziale e a quella produttiva della villa. Altri siti si attestano lungo il corso dell’Ospo, verso il confine con la Slovenia, disposti sui rilievi prospicenti il fiume: l'insediamento di
Farnei (
scheda SI 903) e la
villa di Vilovšce (
scheda SI 880).
Per approfondire:
- F. FONTANA, La villa romana di Barcola, A proposito delle villae maritimae della Regio X, Roma 1993.
- Tempus edax rerum, "Il tempo che divora ogni cosa" (Ovidio, Metamorfosi, 15, 234). Roma ed il Timavo: appunti di ricerca, a cura di V. DEGRASSI, A. GIOVANNINI, Duino-Aurisina (TS) 2001.
- Terre di mare - L'archeologia dei paesaggi costieri e le variazioni climatiche, Atti del Convegno Internazionale di Studi (Trieste, 8-10 novembre 2007), a cura di R. AURIEMMA, S. KARINJA, Trieste-Pirano 2008.
|
4 di 4
|
|
|