CD |
CODICI |
|
TSK |
Tipo scheda |
BDI |
|
LIR |
Livello ricerca |
C |
|
NCT |
CODICE UNIVOCO |
|
NCTR |
Codice regione |
06 |
|
ESC |
Ente schedatore |
R06 |
|
ECP |
Ente competente |
R06 |
|
EPR |
Ente proponente |
R06 |
RV |
RELAZIONI |
|
RSE |
RELAZIONI DIRETTE |
|
RSET |
Tipo scheda |
EMI |
|
RSEC |
Codice bene |
2494 |  |
DB |
DEFINIZIONE BENE |
|
DBD |
Denominazione |
intervista |
|
DBC |
Categoria |
letteratura orale non formalizzata |
RD |
REDAZIONE |
|
RDM |
Modalità di redazione |
terreno |
LA |
ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVE |
|
TCL |
Tipo di localizzazione |
luogo di rilevamento |
|
PRV |
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA |
|
PRVS |
Stato |
Svizzera |
|
PRVE |
Località estera |
Europa, Svizzera, Canton Argovia, Wohlen |
|
PRC |
COLLOCAZIONE SPECIFICA |
|
PRCL |
Luogo |
Abitazione dell'intervistato |
|
PRT |
Contesto |
rilevamento decontestualizzato |
DR |
DATI DI RILEVAMENTO |
|
DRV |
Ente responsabile |
ERAPLE |
|
DRT |
Denominazione della ricerca |
Voci e immagini del mondo cattolico nell'emigrazione regionale in Europa |
|
DRR |
Responsabile della ricerca |
Bugitti Lucia |
|
DRD |
Data del rilevamento |
2010/09/02 |
DA |
DATI ANALITICI |
|
DRS |
Descrizione del bene |
Intervista di memoria orale relativa alle vicende migratorie e alle attivita' di assistenza agli emigrati di Elda Cacitti a Wohlen |
AT |
ATTORE INDIVIDUALE |
|
ATT |
ATTORE |
|
ATTI |
Ruolo |
Informatore (testimonianza diretta) |
|
ATTB |
Contesto culturale |
Emigrazione friulana (prov. Udine) in Svizzera |
|
ATTN |
Nome |
Cacitti, Elda |
|
ATTS |
Sesso |
F |
|
ATTE |
Età |
72 |
|
ATTM |
Mestiere o professione |
Pensionata ex operaia e sacrestana |
|
DNA |
DATI ANAGRAFICI |
|
DNAR |
Regione |
FRIULI VENEZIA GIULIA |
|
DNAP |
Provincia |
UD |
|
DNAC |
Comune |
SOCCHIEVE |
|
DNAN |
Data di nascita |
1938/05/12 |
|
DML |
DOMICILIO |
|
DMLS |
Stato |
Svizzera |
|
DMLI |
Indirizzo |
Svizzera, Canton Argovia, Wholen, Litzibuechstrasse 14
|
DU |
DOCUMENTO AUDIO |
|
DUB |
Abstract |
Intervista di memoria orale relativa alle vicende migratorie e alle attivita' di assistenza agli emigrati di Elda Cacitti a Wohlen. L'intervista si suddivide in due tracce. Nella prima Elda parla della sua infanzia, del viaggio in treno verso la Svizzera e di come ha iniziato la sua attività di volontariato. Nella seconda parla delle sue mansioni di sacrestana. |
|
DUO |
SUPPORTO AUDIO ORIGINALE |
|
DUOC |
Codice |
43'23'' |
|
DUOT |
Tipo di registrazione |
digitale |
|
DUOF |
Formato |
File digitale |
|
DUOD |
Descrizione del formato |
WMA |
|
DUOM |
Frequenza/Velocità |
44.1 kHz |
|
DUOA |
Attrezzature tecniche e modalità di registrazione |
Marantz PMD 660; Audio-Technica PR070 Microphones |
|
DUM |
RIVERSAMENTO |
|
DUMT |
Tipo di riversamento |
digitale |
|
DUMF |
Formato |
File digitale |
|
DUMD |
Descrizione del formato |
WMA |
|
DUMM |
Frequenza/Velocità |
44.1 kHz |
|
DUMI |
Indice |
00.00
Elda Cacitti è nata a Viaso, frazione di Socchieve, in provincia di Udine il 12 maggio 1938. Sua madre si chiamava Angelica Lorenzini e il padre Sebastiano. Elda parla dei nonni paterni. Il nonno non l'ha conosciuto ma sa che ha lavorato a lungo in Francia, in Svizzera e in Germania come muratore. La nonna lavorava in campagna mentre il marito lavorava all'estero. Elda descrive come trascorrevano le giornate quando abitava in Friuli e il lavoro nei campi.
00.05
Elda racconta di quando andava a scuola. Ha frequentato la scuola elementare a Viaso perché era stata chiamata una maestra ed era stata presa una stanza di una casa come aula scolastica. Ricordo dei giochi dell'infanzia. Il padre di Elda tornava dal lavoro per Natale e ripartiva in Febbraio. Elda frequenta la scuola fino alla sesta classe e poi a tredici anni va a fare la bambinaia prima a Viaso e poi a Tolmezzo. A sedici anni torna a casa e a diciassette emigra in Svizzera.
00.10
Racconto del viaggio in treno per la Svizzera. Elda era accompagnata dal padre. Avevano preso la corriera da Udine fino alla stazione della Carnia e da lì il treno fino a Milano dove si cambiava per Chiasso. A Chiasso viene sottoposta alla visita medica e le fanno anche le radiografie ai polmoni. Il padre la lascia e lei continua il viaggio con un'amica. Arrivate a Wohlen Elda non trova la sorella maggiore che avrebbe dovuto aspettarla alla stazione e grazie ad alcuni friulani riesce a trovare da sola la strada di casa. Viveva in una piccola stanza con un cucinino e la mattina presto andava a lavorare in fabbrica. Elda è a Wohlen da 54 anni, non ha mai voluto trasferirsi anche se il padre era a Basilea e la madre era rimasta in Friuli. Lavorava in una fabbrica dove facevano cappelli e borse di paglia. E' rimasta lì per due anni e poi ha trovato lavoro in un'altra fabbrica.
00.15
Elda parla delle difficoltà incontrate nell'esprimersi in tedesco. Racconto della giornata lavorativa in fabbrica organizzata per turni. Elda aveva stretto amicizia con tredici ragazze friulane che lavoravano insieme a lei e che abitavano nei paesi vicino così di domenica pomeriggio faceva delle passeggiate con loro. A volte andavano al cinema dove proiettavano qualche film in italiano. Circa nel 1961a Wohlen è arrivato un prete italiano così Elda ha potuto partecipare alla messa nella sua lingua madre.
00.20
E' stato il Monsignor Franco Lasilvano a fondare le Acli a Wohlen, poi ha provveduto all'asilo per i bambini italiani e con l'arrivo di alcune suore dal Veneto anche le donne della comunità hanno iniziato ad essere coinvolte nel volontariato. Elda descrive le attività di volontariato che svolgeva. Dopo un po' di tempo entra nel consiglio pastorale. Elda parla anche del suo impegno per i popoli africani che cercava di aiutare partecipando a raccolte di fondi organizzate dalla diocesi.
00.25
Racconto dell'organizzazione dei lavori di volontariato per le raccolte fondi per l'Africa. Elda racconta di come ha iniziato a fare la sacrestana.
|
|
DUMT |
Tipo di riversamento |
digitale |
|
DUMF |
Formato |
File digitale |
|
DUMD |
Descrizione del formato |
WMA |
|
DUMM |
Frequenza/Velocità |
44.1 kHz |
|
DUMI |
Indice |
00.00
Elda parla delle sue mansioni come sacrestana. Elda parla di come ha conosciuto il marito e dei suoi due figli. Lo ha conosciuto in Svizzera, è originario di Bergamo e lavorava come muratore. I loro figli non hanno voluto la cittadinanza svizzera e sono sempre rimasti italiani. Ricordi della guerra.
00.05
Elda dice di sentirsi prima di tutto friulana e italiana anche perché in Svizzera ha sempre vissuto in seno alla comunità italiana. Racconto delle attività di volontariato. Quando c'è stato il terremoto in Friuli non c'era ancora il circolo delle donne ma sono comunque stati raccolti vestiti e coperte da mandare ai terremotati.
00.10
Anche per il terremoto in Abruzzo sono stati organizzati dei mercatini per raccogliere fondi. Elda parla dei suoi viaggi in Friuli.
|
|
DUG |
LOCALIZZAZIO GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA DEL SUPPORTO AUDIO |
|
DUGR |
Regione |
FRIULI VENEZIA GIULIA |
|
DUGP |
Provincia |
UD |
|
DUGC |
Comune |
UDINE |
|
DUQ |
ACQUISIZIONE DEL SUPPORTO AUDIO |
|
DUQT |
Tipo di acquisizione |
documentazione prodotta da rilevamento sul terreno |
|
DUQD |
Data |
2010 |
DO |
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO |
|
FTA |
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
|
FTAP |
Tipo |
fotografia digitale |
|
FTAN |
Codice identificativo |
Elda Cacitti |
|
REG |
DOCUMENTAZIONE AUDIO |
|
REGM |
Tipo di documento |
Integrativo |
|
REGP |
Tipo |
file digitale |
AD |
ACCESSO AI DATI |
|
ADS |
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI |
|
ADSP |
Profilo di accesso |
2 |
|
ADSM |
Motivazione |
scheda relativa a bene di proprietà privata |
CM |
COMPILAZIONE |
|
CMP |
COMPILAZIONE |
|
CMPD |
Data |
2010 |
|
CMPN |
Nome |
ERAPLE - Astore, Manuela |
|
RSR |
Referente scientifico |
Giusa, Antonio |
|
FUR |
Funzionario responsabile |
Giusa, Antonio |