CD |
CODICI |
|
TSK |
Tipo di scheda |
EMI |
|
LIR |
Livello di ricerca |
C |
|
NCT |
CODICE UNIVOCO |
|
NCTR |
Codice Regione |
06 |
|
ESC |
Ente schedatore |
R06 |
|
ECP |
Ente competente |
R06 |
|
EPR |
Ente proponente |
R06 |
RP |
RIFERIMENTI ANAGRAFICI E PROVENIENZA |
|
RPE |
RIFERIMENTI DELL' EMIGRANTE |
|
RPEN |
Nome |
Elsa |
|
RPEC |
Cognome |
Fabris |
|
RPES |
Sesso |
F |
|
RPEJ |
Nazionalità |
Statunitense |
|
RPEB |
Contesto culturale |
Emigrazione friulana (prov. Udine) |
|
RPEL |
Luogo di nascita |
Cividale del Friuli |
|
RPED |
Data di nascita |
1927/04/09 |
|
RPP |
PROVENIENZA GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA |
|
RPPS |
Stato |
Italia |
|
RPPR |
Regione |
FRIULI VENEZIA GIULIA |
|
RPPP |
Provincia |
UD |
|
RPPC |
Comune |
CIVIDALE DEL FRIULI |
|
RPL |
Profilo |
Clara, Frank ed Elsa Fabris sono tre fratelli nati a Cividale (UD), rispettivamente nel 1922, 1924 e 1927, ed emigrati negli Stati Uniti nel 1937, quando hanno finalmente potuto raggiungere il padre partito 10 anni prima. A Cividale il padre aveva provato a fare diversi mestieri: gestire un negozio, vendere legname, ma senza successo. A New York si è messo in società con un friulano nel settore delle piastrelle e per due anni tutto sembrava procedere per il meglio: nel 1929 è però scoppiata la Grande Depressione e l’ipotesi di un ricongiungimento familiare si è portata aventi nel tempo, a causa della mancanza di lavoro. I tre fratelli Fabris finalmente a New York si sono resi conto che lì la vita non era facile come speravano e che la madre doveva andare a lavorare per mantenerli. Appena finita la scuola e lo studio dell’inglese sono andati a lavorare: Clara in fabbrica, Frank in un’officina meccanica ed Elsa in una pasticceria. Durante la Seconda Guerra Frank ha deciso di arruolarsi volontario nell’aviazione americana e spesso con il suo aereo ha sorvolato Cividale mentre si dirigeva in Germania dal Sud Italia: l’emozione in quelle occasioni era sempre grande. In seguito il destino di Clara ed Elsa si è avvicinato: entrambe sono andate a lavorare nella stessa fabbrica di cappelli, si sono sposate e sono rimaste presto vedove. Frank è stato assunto dalla Città di New York in una grande officina dove si riparavano treni: ha fatto carriera diventando capo dell’Unione dei lavoratori. |
VI |
VIAGGIO |
|
VIM |
MOTIVO DELLA PARTENZA |
|
VIMC |
Motivazione di contesto |
Ricongiungimento familiare |
|
VIMS |
Motivazione specifica |
Raggiungere il padre |
|
VIP |
PARTENZA |
|
VIPT |
Tipo di vettore |
Nave |
|
VIPV |
Nome del vettore |
Vulcania |
|
VIPP |
Luogo di partenza (Porto/Aeroporto) |
Napoli |
|
VIPD |
Data |
1937/08/01 |
|
VIPO |
Periodo |
Periodo 2 (1915-1945) |
|
VIPE |
Età al momento della partenza |
10 |
|
VIS |
SCALO |
|
VISL |
Luogo |
Palermo |
|
VISL |
Luogo |
Isole Azzorre |
|
VIA |
ARRIVO |
|
VIAL |
Luogo di arrivo (Porto/Aeroporto) |
New York |
|
VIAD |
Data |
1937/08/12 |
|
VIG |
ACCOMPAGNATORI |
|
VIGR |
Relazione |
Madre |
|
VIGN |
Nome |
Giuseppina |
|
VIGC |
Cognome |
Luis in Fabris |
|
VIGR |
Relazione |
fratello |
|
VIGN |
Nome |
Orfeo |
|
VIGC |
Cognome |
Fabris |
LE |
LOCALIZZAZIONE ALL' ESTERO |
|
LED |
DESTINAZIONE FINALE |
|
LED1 |
Livello Amministrativo 1 |
Stati Uniti d'America |
|
LED2 |
Livello Amministrativo 2 |
New York |
|
LED3 |
Livello Amministrativo 3 |
New York (area metropolitana) |
DO |
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO |
|
REG |
DOCUMENTAZIONE AUDIO |
|
REGX |
Genere |
documentazione allegata |
|
REGP |
Tipo |
selezione da intervista |
|
REGZ |
Titolo |
l'arrivo a New York |
|
ATCH |
File Allegato |
Download Allegato |
IN |
INFORMATORE |
|
INR |
RIFERIMENTI DELL' INFORMATORE |
|
INRR |
Rapporto di parentela con l'emigrato |
È lei stessa (testimonianza diretta) |
CM |
COMPILAZIONE |
|
CMP |
COMPILAZIONE |
|
CMPD |
Data |
2007 |
|
CMPN |
Nome compilatore |
CRAF / MAIE' - Astore Manuela |
|
RSR |
Referente scientifico |
Antonio Giusa |
|
FUR |
Funzionario responsabile |
Antonio Giusa |