CD |
CODICI |
|
TSK |
Tipo di scheda |
EMI |
|
LIR |
Livello di ricerca |
C |
|
NCT |
CODICE UNIVOCO |
|
NCTR |
Codice Regione |
06 |
|
ESC |
Ente schedatore |
R06 |
|
ECP |
Ente competente |
R06 |
|
EPR |
Ente proponente |
R06 |
RP |
RIFERIMENTI ANAGRAFICI E PROVENIENZA |
|
RPE |
RIFERIMENTI DELL' EMIGRANTE |
|
RPEN |
Nome |
Giuseppe |
|
RPEC |
Cognome |
Cecchetto |
|
RPES |
Sesso |
M |
|
RPEJ |
Nazionalità |
Italiana |
|
RPEL |
Luogo di nascita |
Tricesimo |
|
RPED |
Data di nascita |
1940,05,22 |
|
RPP |
PROVENIENZA GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA |
|
RPPS |
Stato |
Italia |
|
RPPR |
Regione |
FRIULI VENEZIA GIULIA |
|
RPPP |
Provincia |
PN |
|
RPPC |
Comune |
SEQUALS |
|
SCO |
SCOLARITA' |
|
SCOL |
Livello di scolarità |
corso professionale |
|
RPL |
Profilo |
Giuseppe Cecchetto nel 1958 da Sequals (PN) è partito per la Germania diciottenne: era stato selezionato da una ditta tedesca dopo che il governo, sempre tedesco, aveva finanziato un corso professionale di carpenteria ad Arba. Aveva un contratto annuale, ma dopo 11 mesi ha deciso di andarsene perché non sopportava più il trattamento riservato agli operai. Dopo qualche mese a Sequals è emigrato in Olanda, chiamato dal titolare della ditta maniaghese Spadon che era venuto a cercare operai nella scuola di Arba. Anche presso di lui però è restato poco perché la paga era bassa. In seguito la situazione è migliorata e ha conosciuto la moglie. Con gli olandesi si è trovato bene: all’inizio non c’erano molti italiani ed erano apprezzati. Allora le celebrazioni religiose della Missione cattolica rappresentavano un momento d’aggregazione, poi si sono aggiunti la squadra di calcio e il coro. Oggi i ritrovi fra friulani sono diminuti. |
VI |
VIAGGIO |
|
VIM |
MOTIVO DELLA PARTENZA |
|
VIMS |
Motivazione specifica |
Ricerca lavoro |
|
VIP |
PARTENZA |
|
VIPT |
Tipo di vettore |
Treno |
|
VIPD |
Data |
1958 |
|
VIPO |
Periodo |
Periodo 3 (1946-1968) |
|
VIS |
SCALO |
|
VISL |
Luogo |
Verona |
|
VIE |
SPESE DI VIAGGIO |
|
VIEF |
Forma di finanziamento |
A spese della ditta tedesca che aveva addestrato e selezioanto gli operai in Italia |
|
VIL |
CONTRATTO DI LAVORO |
|
VILI |
Intermediari |
ditta tedesca |
|
VILD |
Data |
1958 |
|
VIR |
CATENA MIGRATORIA DI ANDATA |
|
VIRM |
Motivo della chiamata |
selezione e formazione da parte di una ditta tedesca bisognosa di operai. |
|
VIRC |
Cognome |
Spadon |
|
VIRD |
Data della chiamata |
1959 |
|
VIRM |
Motivo della chiamata |
Ricerca di operai da parte del signor Spadon, titolare di una ditta di terrazzo in Olanda. |
LE |
LOCALIZZAZIONE ALL' ESTERO |
|
LES |
SPOSTAMENTI INTERMEDI |
|
LES1 |
Livello Amministrativo 1 |
Germania |
|
LESA |
Data di arrivo |
1958 |
|
LESP |
Data di partenza |
1958 |
|
LESM |
Mestiere o professione |
operaio |
|
LED |
DESTINAZIONE FINALE |
|
LED1 |
Livello Amministrativo 1 |
Olanda |
|
LED2 |
Livello Amministrativo 2 |
Olanda Meridionale |
|
LED3 |
Livello Amministrativo 3 |
L'Aia |
|
LEDA |
Data arrivo |
1959 |
|
LEDM |
Mestiere o professione |
terrazziere |
DO |
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO |
|
REG |
DOCUMENTAZIONE AUDIO |
|
REGX |
Genere |
documentazione allegata |
|
REGP |
Tipo |
selezione da intervista |
|
ATCH |
File Allegato |
Download Allegato |
IN |
INFORMATORE |
|
INR |
RIFERIMENTI DELL' INFORMATORE |
|
INRR |
Rapporto di parentela con l'emigrato |
è lui stesso (testimonianza diretta) |
CM |
COMPILAZIONE |
|
CMP |
COMPILAZIONE |
|
CMPD |
Data |
2008 |
|
CMPN |
Nome compilatore |
CRAF - Virgilio Flavia |
|
RSR |
Referente scientifico |
Giusa, Antonio |
|
FUR |
Funzionario responsabile |
Giusa, Antonio |