|
CD |
CODICI |
|
TSK |
Tipo scheda |
FOTOGRAFO |
|
LIR |
Livello ricerca |
C |
|
NCT |
CODICE UNIVOCO |
|
NCTR |
Codice regione |
06 |
|
NCTP |
Riferimento scheda cartacea |
15007 |
|
ESC |
Ente schedatore |
R06 |
|
ECP |
Ente competente |
R06 |
AU |
DEFINIZIONE CULTURALE |
|
AUF |
AUTORE DELLA FOTOGRAFIA |
|
AUFB |
Nome scelto (ente collettivo) |
Brunner & C. |
|
AUFI |
Indicazione del nome e dell'indirizzo |
BRUNNER & C.- Como |
|
AUFI |
Indicazione del nome e dell'indirizzo |
Edit, Brunner & C., Como-Zürich - Stab. eliografico. |
|
AUFA |
Dati anagrafici |
attivi dal 1874 |
|
AUFG |
Luogo e/o periodo di attività |
Como (dal 1874); Zurigo |
|
AUFQ |
Qualifica |
professionisti/ editori di cartoline |
|
AUFH |
Sigla per citazione |
15007 |
DA |
DATI ANALITICI |
|
STM |
STEMMI, ECC. |
|
STMC |
Classe di appartenenza |
marchio |
|
STMQ |
Qualificazione |
commerciale |
|
STMI |
Identificazione |
Brunner & C. |
|
STMD |
Descrizione |
Brunner & C., Como |
|
STMH |
Sigla per citazione |
29888 |  |
DO |
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO |
|
BIB |
BIBLIOGRAFIA |
|
BIBX |
Genere |
bibliografia specifica |
|
BIBA |
Autore |
Becchetti P. |  |
|
BIBD |
Anno di edizione |
1978 |
|
BIBH |
Sigla per citazione |
19344 |
|
BIBN |
V., pp., nn. |
pp. 62, 120 |
|
BIBX |
Genere |
bibliografia specifica |
|
BIBA |
Autore |
De Battaglia F./ Menapace F./ Carlini A. |  |
|
BIBD |
Anno di edizione |
2001 |
|
BIBH |
Sigla per citazione |
200528 |
|
BIBN |
V., pp., nn. |
pp. 49-52 |
|
BSE |
BIBLIOGRAFIA SU SUPPORTO ELETTRONICO |
|
BSEX |
Genere |
bibliografia specifica |
|
BSES |
Tipo di supporto |
risorsa elettronica con accesso remoto |
|
BSEC |
Titolo del contributo / parte del componente |
Editori di cartoline |
|
BSEI |
Indirizzo di rete |
http://www.misterkappa.it/car-edit99.html |
CM |
COMPILAZIONE |
|
CMP |
COMPILAZIONE |
|
CMPD |
Data |
2006 |
|
CMPN |
Nome Compilatore |
Altamura, Irene |
|
FUR |
Funzionario responsabile |
Giusa, Antonio |
AN |
ANNOTAZIONI |
|
OSS |
Osservazioni |
COMO - Giuseppe Brunner, Stabilimento Artistico per riproduzioni eliofotografiche. Casa fondata nel 1874. TRENTO - Giuseppe Brunner "Successore G.B. Altadonna", via Grazioli [P. Becchetti "Fotografi e fotografia in Italia" 1978, pp. 62, 120]. Giuseppe Brunner lavorò anche in società, con la denominazione "Brunner & C. - Como" e "G. Brunner & Comp. - Trento". Per un periodo, prima del 1931, Giuseppe Bertoldi fu socio di Giuseppe Brunner. La ditta Brunner & C. fu editrice di cartoline fotografiche, con la denominazione: "Edit, Brunner & C., Como-Zürich - Stab. eliografico." La "Brunner Photographie und Lichtdruck-Anstalt" con sedi a Zurigo e a Como è stata liquidata nel dicembre del 2001; Franco Wyss è stato l'ultimo responsabile della Ditta Brunner. Enrico Pedrotti (1905-1965) iniziò come garzone nello studio del fotografo Giuseppe Brunner a Trento, dal giugno del 1920 al 1922. Brunner diventò, grazie ai ritratti ufficiali di ben quattro pontefici, uno fra i più noti fotografi italiani. [F. Menapace "La fotografia oltre il mestiere" in "Guarda, ascolta. L'originale avventura tra musica e fotografia dei F.lli Pedrotti" 2001, pp. 49-52]. Giuseppe Brunner, Enrico Pedrotti, Enrico Unterveger, Sergio Perdomi e Giulio Garbari, i più importanti fotografi di Trento, si ritrovarono nel 1932 per partecipare, assieme a trentacinque fotografi professionisti di Trieste, Venezia, Trento, Fiume, Padova, Gorizia, Pola e Udine, alla Prima Mostra Fotografica Triveneta, inaugurata da S.A.R il duca Amedeo d'Aosta, che si tenne a Trieste nel mezzanino del Palazzo ex Greinitz in via S. Caterina 1. In concomitanza alla mostra si tenne il Primo Congresso Interprovinciale dei Fotografi. Alcune fotografie di Giuseppe Brunner sono presenti nel sito: http://www.trentinocultura.net/asp_cat/ricerca.asp?IDProspettiva=6&TipoVista=Ricerca&cmd=new |
|