CD |
CODICI |
|
TSK |
Tipo scheda |
PG |
|
LIR |
Livello ricerca |
C |
|
NCT |
CODICE UNIVOCO |
|
NCTR |
Codice regione |
06 |
|
NCTP |
Riferimento scheda cartacea |
64660 |
|
ESC |
Ente schedatore |
R06 |
|
ECP |
Ente competente |
R06 |
RV |
RELAZIONI |
|
RSE |
RELAZIONI DIRETTE |
|
RSER |
Tipo relazione |
Villa Manin |
|
RSET |
Tipo scheda |
A |
|
RSEC |
Codice bene |
1102 |  |
OG |
OGGETTO |
|
OGT |
OGGETTO |
|
OGTD |
Definizione tipologica |
PARCO |  |
|
OGTQ |
Qualificazione |
pubblico |
|
OGTN |
Denominazione |
Parco di Villa Manin |  |
LC |
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA |
|
PVC |
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA |
|
PVCS |
Stato |
Italia |
|
PVCR |
Regione |
FRIULI VENEZIA GIULIA |  |
|
PVCP |
Provincia |
UD |  |
|
PVCC |
Comune |
CODROIPO |  |
|
PVCL |
Località |
Passariano |  |
|
PVCI |
Indirizzo |
Via del Doge |
|
PVCV |
Altre vie di comunicazione |
Strada comunale Passariano - Codroipo |
|
CST |
CENTRO STORICO |
|
CSTD |
Denominazione |
Passariano |
|
CSTA |
Carattere amministrativo del centro storico |
frazione |
|
SET |
SETTORE |
|
SETT |
Tipo |
SU |
CS |
LOCALIZZAZIONE CATASTALE |
|
CTL |
Tipo di localizzazione |
localizzazione fisica |
|
CTS |
LOCALIZZAZIONE CATASTALE |
|
CTSC |
Comune |
CODROIPO |
|
CTSF |
Foglio/Data |
56 |
|
CTSN |
Particelle |
5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 28, 34, 71, 124 |
|
CTSP |
Proprietari |
Regione Autonoma F.V.G. |
GP |
GEOREFERENZIAZIONE TRAMITE PUNTO |
|
GPL |
Tipo di localizzazione |
localizzazione fisica |
|
GPDP |
PUNTO |
|
GPDPX |
Coordinata X |
13.011094 |
|
GPDPY |
Coordinata Y |
45.951071 |
|
GPC |
CARATTERISTICHE DEL PUNTO |
|
GPCT |
Tipo |
baricentro del bene |
|
GPCL |
Quota s.l.m. |
35.4 |
|
GPCI |
Quota minima s.l.m. dell'area rappresentata dal punto |
33.8 |
|
GPCS |
Quota massima s.l.m. dell'area rappresentata dal punto |
37.4 |
|
GPM |
Metodo di georeferenziazione |
punto approssimato |
|
GPT |
Tecnica di georeferenziazione |
rilievo da foto aerea con sopralluogo |
|
GPP |
Proiezione e Sistema di riferimento |
wgs84 |
|
GPB |
BASE DI RIFERIMENTO |
|
GPBB |
Descrizione sintetica |
CTRN FVG 1:5000 |
|
GPBT |
Data |
2003 |
UT |
SISTEMA URBANISTICO TERRITORIALE |
|
RAM |
Correlazioni ambientali |
Il parco di villa Manin è inscritto nello storico insediamento di Passariano, ad oriente di Codroipo, tangente alle strade comunali Codroipo - Passariano e Passariano - Rivolto. |
CA |
CARATTERI AMBIENTALI |
|
HAT |
Superficie totale |
22 ha |
|
CAC |
Pendenze |
0% |
|
CAE |
Esposizione |
asse dei vialoni e del parco, Nord - Sud |
|
CAM |
Morfologia |
Parco all'inglese disegnato da percorsi curvilinei a meridione e viali rettilinei a settentrione; elementi compositivi dati dai laghetti e dai monticelli artificiali, dai boschetti e dalle estensioni prative |
AU |
DEFINIZIONE CULTURALE |
|
AUT |
AUTORE |
|
AUTR |
Riferimento all'intervento (ruolo) |
progetto |
|
AUTM |
Fonte dell'attribuzione |
"bibliografica" |
|
AUTN |
Nome scelto |
Benoni Giuseppe | |  |
|
AUTA |
Dati anagrafici |
1618/ 1684 |
|
AUTH |
Sigla per citazione |
1683 |
|
AUTR |
Riferimento all'intervento (ruolo) |
consulenze di progetto |
|
AUTM |
Fonte dell'attribuzione |
"bibliografica" |
|
AUTR |
Riferimento all'intervento (ruolo) |
progetto |
|
AUTM |
Fonte dell'attribuzione |
"bibliografica" |
|
AUTN |
Nome scelto |
Rossi Domenico | |  |
|
AUTA |
Dati anagrafici |
1657/ 1737 |
|
AUTH |
Sigla per citazione |
1615 |
|
AUTR |
Riferimento all'intervento (ruolo) |
progetto |
|
AUTM |
Fonte dell'attribuzione |
"bibliografica" |
|
AUTN |
Nome scelto |
Ziborghi Giovanni | |  |
|
AUTA |
Dati anagrafici |
1687/ 1778 |
|
AUTH |
Sigla per citazione |
1000863 |
|
AUTR |
Riferimento all'intervento (ruolo) |
progetto |
|
AUTM |
Fonte dell'attribuzione |
"bibliografica" |
|
AUTN |
Nome scelto |
Massari Giorgio | |  |
|
AUTA |
Dati anagrafici |
1686 ca./ 1766 |
|
AUTH |
Sigla per citazione |
1501 |
|
AUTR |
Riferimento all'intervento (ruolo) |
consulenze di progetto |
|
AUTM |
Fonte dell'attribuzione |
"bibliografica" |
|
AUTR |
Riferimento all'intervento (ruolo) |
progetto |
|
AUTM |
Fonte dell'attribuzione |
"bibliografica" |
|
AUTN |
Nome scelto |
Selva Giannantonio | |  |
|
AUTA |
Dati anagrafici |
1753/ 1819 |
|
AUTH |
Sigla per citazione |
13681 |
|
AUTR |
Riferimento all'intervento (ruolo) |
progetto |
|
AUTM |
Fonte dell'attribuzione |
"bibliografica" |
|
AUTN |
Nome scelto |
Quaglia Pietro da Polcenigo | |  |
|
AUTH |
Sigla per citazione |
1000862 |
RE |
NOTIZIE STORICHE |
|
REN |
NOTIZIA |
|
RENR |
Riferimento |
carattere generale |
|
RENS |
Notizia sintetica |
preesistenze |
|
RENN |
Notizia |
Sin dal 1224 Persereano e le sue terre, ricche di acque sorgive, facevano parte, giuridicamente, della gastaldia di Sedegliano. Nel 1578 la gastaldia, all'epoca di pertinenza di Nicolò di Valvasone, passa ad Antonio Manin. Da tale atto, che veniva ad incamerare anche il minuto borgo di Persereano, prende avvio la lunga vicenda giurisdizionale della famiglia Manin che, protrattasi sino al secolo XIX, segnerà in misura decisiva l'iter edificatorio del complesso di villa e del giardino. Tra la fine del '500 ed il primo '600 le proprietà Manin a Persereano si inscrivono in un territorio segnato dall'originario nucleo di case - fattoria e contrassegnato dalla vicinanza dei corsi d'acqua. |
|
RENF |
Fonte |
202204 (pp. 33; 43 - 44; 51) |
|
REL |
CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO |
|
RELS |
Secolo |
XIII |  |
|
RELI |
Data |
1224 |
|
REV |
CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE |
|
REVS |
Secolo |
XVII |
|
REVF |
Frazione di secolo |
inizio |
RE |
NOTIZIE STORICHE |
|
REN |
NOTIZIA |
|
RENR |
Riferimento |
complesso di villa secentesco |
|
RENS |
Notizia sintetica |
realizzazione |
|
RENN |
Notizia |
Con Lodovico I Manin, nel 1651 ascritto alla ristretta cerchia del patriziato veneto veneziano, prende avvio il latissimo programma di riconfigurazione urbanistica ed edilizia della "Unione di Persereano", attraverso cospicue operazioni di bonifica e riassetto delle aree del borgo. In siffatte, massicce, procedure di intervento s'inscrive la realizzazione della nuova "Fabrica in Persereano" per la quale Ludovico I Manin utilizzerà le competenze di Giuseppe Benoni. "Proto pubblico" e sovrintendente ai lavori della fortezza di Palma, "Proto" della Magistratura da Mar, negli anni settanta il Benoni progetterà la facciata della veneziana Dogana da Mar. |
|
RENF |
Fonte |
203130 (p. 197); F. Venuto (1996) (pp. 26 - 28); 202204 (pp. 67 - 70) |
|
REL |
CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO |
|
RELS |
Secolo |
XVII |  |
|
RELF |
Frazione di secolo |
metà |
|
REV |
CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE |
|
REVS |
Secolo |
XVII |
|
REVI |
Data |
1659 |
RE |
NOTIZIE STORICHE |
|
REN |
NOTIZIA |
|
RENR |
Riferimento |
complesso di villa secentesco |
|
RENS |
Notizia sintetica |
realizzazione |
|
RENN |
Notizia |
Il vasto programma edificatorio di Lodovico I Manin, morto nel 1659, verrà portato avanti dal figlio Francesco IV. Alla prima fase cantieristica sono riferibili le due costruzioni dei casini (raccordati alle preesistenti foresterie) ed il nucleo centrale, appena abbozzato: a verosimilmente riprendere i modelli veneti, specificamente longheniani, ispirati alle tipologie di villa palladiane. |
|
RENF |
Fonte |
202204 (p. 79) |
|
REL |
CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO |
|
RELS |
Secolo |
XVII |  |
|
RELF |
Frazione di secolo |
metà |
|
REV |
CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE |
|
REVS |
Secolo |
XVII |
|
REVI |
Data |
1659 |
RE |
NOTIZIE STORICHE |
|
REN |
NOTIZIA |
|
RENR |
Riferimento |
complesso di villa secentesco |
|
RENS |
Notizia sintetica |
realizzazione |
|
RENN |
Notizia |
La riforma progettuale del complesso edilizio, avviata da Francesco IV q. m Lodovico I a partire dagli anni settanta del '600, vede il coinvolgimento di Giovanni Battista Spinelli, cartografo e "proto pubblico" di Palma. A Francesco IV è con buona probabilità riferibile la "prima idea di un riassetto globale tra parte signorile e rusticali". E' ipotizzabile che il complesso di Passariano, che negli anni ottanta risulta pressochè ultimato, corrispondesse, in misura non precisabile, "al rudimentale disegno steso da Francesco Manin, che riproduce sommariamente il nucleo centrale del palazzo nella sua parte a settentrione". |
|
RENF |
Fonte |
203130 (pp. 197; 201); F. Venuto (1996) (pp. 26 - 28); 202204 (pp. 57 - 65; 67 - 70; 79; 84; 87 - 88; 90; 95; 97 - 102) |
|
REL |
CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO |
|
RELS |
Secolo |
XVII |  |
|
RELF |
Frazione di secolo |
terzo quarto |
|
REV |
CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE |
|
REVS |
Secolo |
XVII |
|
REVF |
Frazione di secolo |
ultimo quarto |
RE |
NOTIZIE STORICHE |
|
REN |
NOTIZIA |
|
RENR |
Riferimento |
complesso di villa e giardino secenteschi |
|
RENS |
Notizia sintetica |
elaborato grafico di Francesco IV Manin |
|
RENN |
Notizia |
Il citato disegno redatto da Francesco IV Manin registra le foresterie (collegate alle gallerie), la massiccia struttura dominicale con fronti loggiati (di probabile matrice benoniana), perpendicolaremente connessa alle barchesse a chiudere, a meridione, il cortile (marcato da muraglia coronata da statue). L'elaborato rende conto, inoltre, dell'impianto a verde della villa del quale non è possibile stabilire l'effettiva, avvenuta, realizzazione: un giardino formale, rettangolare, bipartito dal viale di accesso, doveva circondare il corpo a corte della villa, separato "dall'orto e dalle zone per l'allevamento degli animali mediante ampi tracciati viari". |
|
RENF |
Fonte |
203130 (pp. 197; 201); F. Venuto (1996) (pp. 26 - 28); 202204 (pp. 57 - 75; 67 - 70; 79; 84; 87 - 88; 90; 95; 97 -102) |
|
REL |
CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO |
|
RELS |
Secolo |
XVII |  |
|
RELF |
Frazione di secolo |
terzo quarto |
|
REV |
CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE |
|
REVS |
Secolo |
XVII |
|
REVF |
Frazione di secolo |
ultimo quarto |
RE |
NOTIZIE STORICHE |
|
REN |
NOTIZIA |
|
RENR |
Riferimento |
intorno |
|
RENS |
Notizia sintetica |
riassetto secentesco |
|
RENN |
Notizia |
A Francesco IV Manin, artefice della grandiosa riforma edilizia di Passariano, va riferito anche il corposo riassetto, secondo le istanze precedentemente sollecitate dal padre, Lodovico I, dell'intera struttura insediativa del borgo e del suo intorno mediante la costruzione e la modifica degli impianti colonici: ove "l'intera pertinenza agricola era stata ridisegnata, non imperniandosi più nei fondi irregolari del passato, ma obbedendo al nuovo asse d'incardinamento, ossia il palazzo dominicale, emblema della grande azienda su cui verteva l'intero abitato". |
|
RENF |
Fonte |
203130 (pp. 197; 201); F. Venuto (1996) (pp. 26 - 28); 202204 (pp. 57 - 65; 67 - 70; 79; 84; 87 - 88; 90; 95; 97 - 102; 105) |
|
REL |
CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO |
|
RELS |
Secolo |
XVII |  |
|
RELF |
Frazione di secolo |
terzo quarto |
|
REV |
CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE |
|
REVS |
Secolo |
XVII |
|
REVF |
Frazione di secolo |
ultimo quarto |
RE |
NOTIZIE STORICHE |
|
REN |
NOTIZIA |
|
RENR |
Riferimento |
complesso di villa; intorno |
|
RENS |
Notizia sintetica |
riforma settecentesca |
|
RENN |
Notizia |
L'assetto edilizio a tutt'oggi riscontrabile fa seguito ai massicci interventi di riforma realizzati nel corso del secolo XVIII: definiti dagli impianti della "Piazza Quadra" (iniziata nel 1707) e della "Piazza Rotonda (a partire dal 1718). L'autore è Domenico Rossi, luganese, uno degli architetti di spicco della Serenissima. Tra il 1730 ed il 1740 si attua l'innalzamento delle barchesse (operazione che si presume controllata da Giovanni Ziborghi) mentre alla metà del secolo s'aggancia la sopraelevazione del nucleo gentilizio (il belvedere), per la cui modifica risulta interpellato l'architetto Giorgio Massari (è documentato anche l'apporto tecnico- scientifico di Bernardino Zendrini, ingegnere e matematico della Serenissima). La "renovatio" architettonico - urbanistica di Passariano sarà, da ultimo, suggellata dai due monumentali stradoni nord, sud ad investire "l'ambito propriamente paesaggistico": manifesto richiamo "ai progetti 'territoriali' d'ascendenza francese... ". |
|
RENF |
Fonte |
203130 (pp. 197; 201); F. Venuto (1996) (pp. 26 - 29); 202204 (pp. 172; 177 - 178) |
|
REL |
CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO |
|
RELS |
Secolo |
XVIII |  |
|
RELF |
Frazione di secolo |
inizio |
|
REV |
CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE |
|
REVS |
Secolo |
XVIII |
|
REVF |
Frazione di secolo |
metà |
RE |
NOTIZIE STORICHE |
|
REN |
NOTIZIA |
|
RENR |
Riferimento |
giardino settecentesco |
|
RENS |
Notizia sintetica |
progetto; inizio lavori |
|
RENN |
Notizia |
Nella prima metà del '700, in concomitanza alle realizzazioni delle clamorose invenzioni architettoniche, si procede all'impianto del grandioso giardino formale, affatto diverso dal parco attualmente esistente (risultante della trasformazione ottocentesca). L'impianto del giardino, innervato dal sovraffollamento di elementi eterogenei e da una infinità di allestimenti ed artifici tecnologici a creare un "tappeto", esiterà, nel corso degli anni trenta, in una sorta di "gran teatro d'Arcadia": una sintesi, giusta la Venuto, "tra le risultanze di due autorevoli prototipi: uno internazionale (Versailles), l'altro veneto (Stra)... ". L'ideazione originaria dell'area a verde è attribuita a progettista francese di identità ignota del quale è documentato il pagamento, da parte dei Manin, a partire dal luglio del 1714. |
|
RENF |
Fonte |
203130 (pp. 197; 201 - 211); F. Venuto (1996), pp. 29 - 31; 202204 (pp. 167; 169; 172 - 173; 179; 181; 205; 207 - 213; 218 - 219; 241; 250 - 251) |
|
REL |
CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO |
|
RELS |
Secolo |
XVIII |  |
|
RELI |
Data |
1714 |
|
REV |
CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE |
|
REVS |
Secolo |
XVIII |
|
REVF |
Frazione di secolo |
prima metà |
RE |
NOTIZIE STORICHE |
|
REN |
NOTIZIA |
|
RENR |
Riferimento |
giardino settecentesco |
|
RENS |
Notizia sintetica |
strutturazione formale; avanzamento dei lavori |
|
RENN |
Notizia |
La matrice transalpina del nuovo impianto di Passariano emergerà nella "impaginazione modulare" dell'area - scandita in settori quadrandolari - e nell'impronta perimetrale (citazione dello sviluppo planimetrico del "Petit Parc" di Versailles) oltre che nel programma iconografico di un settore dell'apparato scultoreo. Il soggiorno dello specialista francese a Passariano influenzerà il "mastro" Giovanni Ziborghi, architetto dilettante, con tutta probabilità il principale coordinatore degli interventi operati sul complesso nel corso degli anni trenta: ad inscrivere l'eccentrica invenzione giardinista per i Manin nei circuiti internazionali. |
|
RENF |
Fonte |
203130 (pp. 197; 201 - 211); F. Venuto (1996) (pp. 29 - 31; 202204 (pp. 167; 169; 172 - 173; 179; 181; 205; 207 - 213; 218 - 219; 241; 250 - 251) |
|
REL |
CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO |
|
RELS |
Secolo |
XVIII |  |
|
RELI |
Data |
1714 |
|
REV |
CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE |
|
REVS |
Secolo |
XVIII |
|
REVF |
Frazione di secolo |
prima metà |
RE |
NOTIZIE STORICHE |
|
REN |
NOTIZIA |
|
RENR |
Riferimento |
giardino settecentesco |
|
RENS |
Notizia sintetica |
incisioni settecentesche |
|
RENN |
Notizia |
La complessità dell'impianto giardinistico settecentesco è documentata da una raccolta di incisioni coeve e da molteplici resoconti letterari. L'"Indice delle cose più notabili" rende conto, con aderenza realistica non puntualmente precisabile, della magnificenza del giardino. Ed in primis, le"stanze di verzura" con gruppi statuari della bottega del Bonazza; gli orologi da sole e le fortezze in miniatura (riprese, quest'ultime, dagli studi di architettura militare del maresciallo di Francia, Vauban); il tempietto ottagonale (il "Bagno di Diana", forse ispirato al giardino di Stra); i giardini pensili; il labirinto (1724 - 1728) con la torretta ellittica (variante ripresa sempre da Stra); il teatro di verzura; il "Boschetto con cupola"; l'"utìa" (roccolo), esterna alla muraglia; le cedrere; la peschiera verso San Daniele; le quattro montagnole con i gruppi statuari dei Bonazza (esplicita ripresa del vasto programma iconologico e dell'allegoria politica della reggia di Versailles). |
|
RENF |
Fonte |
203130 (pp. 197; 201 - 211); F. Venuto (1996) (pp. 29 - 31); 202204 (pp. 167; 169; 172 - 173; 179; 181; 205; 207 - 213; 218 - 219; 241; 250 - 251) |
|
REL |
CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO |
|
RELS |
Secolo |
XVIII |  |
|
RELI |
Data |
1714 |
|
REV |
CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE |
|
REVS |
Secolo |
XVIII |
|
REVF |
Frazione di secolo |
prima metà |
RE |
NOTIZIE STORICHE |
|
REN |
NOTIZIA |
|
RENR |
Riferimento |
giardino settecentesco |
|
RENS |
Notizia sintetica |
cartografia settecentesca |
|
RENN |
Notizia |
La mappa redatta nel 1753 dal perito agrimensore Tommaso Scalfurotto (negli anni a seguire rinomato ingegnere del Magistrato alle Acque di Venezia) registra con assoluta scientificità l'assetto del settecentesco, pressochè ultimato, impianto giardinistico dei Manin: laddove emergono "sia pur sinteticamente riportati... gli elementi salienti del comprensorio verde con la partizione regolare di 'parterres', fortezze, colline a tramontana, viali esterni all'articolata muraglia di recinzione... ". |
|
RENF |
Fonte |
202204 (pp. 250 - 251) |
|
REL |
CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO |
|
RELS |
Secolo |
XVIII |  |
|
RELI |
Data |
1753 |
|
REV |
CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE |
|
REVS |
Secolo |
XVIII |
|
REVI |
Data |
1753 |
RE |
NOTIZIE STORICHE |
|
REN |
NOTIZIA |
|
RENR |
Riferimento |
intero bene |
|
RENS |
Notizia sintetica |
occupazioni francesi |
|
RENN |
Notizia |
Con le occupazioni francesi il settecentesco giardino dei Manin subisce un notevole degrado (nel 1797 il complesso di villa, con l'arrivo di Napoleone, è trasformato in quartier generale dei francesi). Anche le architetture subiranno radicali modifiche, rispondenti al contemporaneo gusto neoclassico. |
|
RENF |
Fonte |
203130 (pp. 212 - 213); F. Venuto (1996) (pp. 31 - 32); 202204 (p. 325) |
|
REL |
CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO |
|
RELS |
Secolo |
XVIII |  |
|
RELF |
Frazione di secolo |
fine |
|
REV |
CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE |
|
REVS |
Secolo |
XVIII |
|
REVF |
Frazione di secolo |
fine |
RE |
NOTIZIE STORICHE |
|
REN |
NOTIZIA |
|
RENR |
Riferimento |
giardino |
|
RENS |
Notizia sintetica |
trasformazioni primo - ottocentesche |
|
RENN |
Notizia |
Come attestato da documento del 1809, i Manin affidano la riforma del settecentesco giardino a Giannantonio Selva: figura di spicco della tradizione neoclassica veneta. Gli esiti del progetto, stante la vacanza di elaborati autografi, sono verosimilmente riconducibili all'impianto riportato dalla mappa del 1808 - 1811. Il parco presenta un assetto geometrico, scompartito in sei settori simmetricamente divisi in due parti dal tracciato mediano. A metà degli assi diagonali e del viale centrale, a due terzi dal tragitto collegante alla peschiera settentrionale, sono disposti due "rond - point". L'estremità meridionale dell'area a verde è definita, ad est ed ovest, da due settori rettangolari (orti). La riforma del Selva, cui è attribuibile il tempietto ionico (ubicato su un rialzo al confine occidentale del parco), andrà irrimediabilmente ad erodere la complessità compositiva settecentesca, mediante interventi rispondenti alle "soluzioni in linea con le sperimentazioni recenti". |
|
RENF |
Fonte |
203130 (pp. 212 - 213); F. Venuto (1996) (pp. 31 - 32); 202204 (pp. 346 - 347; 350 - 351; 353 - 354; 356) |
|
REL |
CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO |
|
RELS |
Secolo |
XIX |  |
|
RELF |
Frazione di secolo |
inizio |
|
REV |
CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE |
|
REVS |
Secolo |
XIX |
|
REVI |
Data |
1811 |
RE |
NOTIZIE STORICHE |
|
REN |
NOTIZIA |
|
RENR |
Riferimento |
parco |
|
RENS |
Notizia sintetica |
riforma tardo - romantica |
|
RENN |
Notizia |
A cavallo degli anni cinquanta e sessanta dell''800 risale l'ultima ridefinizione, in senso tardoromantico, conferita al parco, su progetto di Pietro Quaglia da Polcenigo. L'ideazione dell'ingegnere - progettista friulano è testimoniata da un disegno del 1863: documentante un impianto paesaggistico segnato dal parterre centrale (a forma di stivale italico a evocare i fervori risorgimentali del committente) e dalle strutture boscate laterali, attraversate dal corso sinuoso dei sentieri e dei viali e figurativamente caratterizzato da slarghi erbosi e laghetti. Degli interventi del Quaglia, documentati a partire dal 1856 con lo scavo di un laghetto, andranno, in prima istanza, segnalati lo spostamento di parte dell'apparato lapideo originario, lo scavo di due laghetti (nel sito in origine segnato dalle Arene), la creazione dei percorsi perimetrali (viali dei Tuliperi, delle Cedrere, delle Mimose), dei viali dell'Arena (presso la muraglia orientale) e della Ghiacciaia. |
|
RENF |
Fonte |
203130 (pp. 213 - 214; 216; F. Venuto (1996) (pp. 31 - 32); 202204 (pp. 367 - 368; 370 - 373; 375) |
|
REL |
CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO |
|
RELS |
Secolo |
XIX |  |
|
RELF |
Frazione di secolo |
metà |
|
REV |
CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE |
|
REVS |
Secolo |
XIX |
|
REVI |
Data |
1863 |
RE |
NOTIZIE STORICHE |
|
REN |
NOTIZIA |
|
RENR |
Riferimento |
intero bene |
|
RENS |
Notizia sintetica |
passaggio di proprietà |
|
RENN |
Notizia |
Nel secondo dopoguerra il complesso di villa Manin passa all'Ente Ville Venete. Nel 1969 è acquistato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia che provvede, tramite l'Azienda delle Foreste, alla manutenzione del parco, aperto al pubblico. |
|
RENF |
Fonte |
202204 |
|
REL |
CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO |
|
RELS |
Secolo |
XX |  |
|
RELF |
Frazione di secolo |
metà |
|
REV |
CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE |
|
REVS |
Secolo |
XXI |
MP |
IMPIANTO |
|
MPT |
Impianto planimetrico |
|
MPTR |
Riferimento |
parte meridionale |
|
MPTT |
Tipo |
all'inglese |
|
MPTS |
Schema |
a percorsi curvilinei |
|
MPTR |
Riferimento |
parte settentrionale |
|
MPTT |
Tipo |
all'inglese |
|
MPTS |
Schema |
a viali rettilinei |
|
MPA |
PECULIARITA' SCENOGRAFICHE E COMPOSITIVE |
|
MPAU |
Ubicazione |
parte settentrionale |
|
MPAT |
Tipo |
monticelli artificiali |
|
MPAU |
Ubicazione |
parte meridonale ovest |
|
MPAT |
Tipo |
monticello artificiale |
|
MPAU |
Ubicazione |
parte centrale |
|
MPAT |
Tipo |
area prativa |
|
MPAU |
Ubicazione |
lato est |
|
MPAT |
Tipo |
laghetto artificiale |
|
MPAU |
Ubicazione |
lato ovest |
|
MPAT |
Tipo |
laghetto artificiale |
|
MPAT |
Tipo |
pergolati |
FV |
FISIONOMIA DELL'AREA VERDE |
|
FVP |
STRUTTURA ELEMENTI PRIMARI |
|
FVPU |
Ubicazione |
parco |
|
FVPD |
Denominazione elemento strutturale |
boschetti |
|
FVPF |
Forma |
irregolare |
|
FVPU |
Ubicazione |
parco |
|
FVPD |
Denominazione elemento strutturale |
viali |
|
FVPF |
Forma |
rettilinea |
|
FVPU |
Ubicazione |
parco |
|
FVPD |
Denominazione elemento strutturale |
prati |
|
FVPF |
Forma |
irregolare |
|
FVE |
ESEMPLARI DI RILIEVO |
|
FVEU |
Ubicazione |
bosco |
|
FVED |
Denominazione |
4720003/ ACERACEAE/ Acer campestre L./ Arb./ 1/ N. 32/ Acero campestre |
|
FVEM |
Motivazione della rilevanza |
figurazione informale |
|
FVEU |
Ubicazione |
bosco |
|
FVED |
Denominazione |
4720015/ ACERACEAE/ Acer negundo L./ Arb./ 2/ N. 23/ Acero americano |
|
FVEM |
Motivazione della rilevanza |
figurazione informale |
|
FVEU |
Ubicazione |
bosco |
|
FVED |
Denominazione |
4720001/ ACERACEAE/ Acer platanoides L./ Arb./ 3/ N. 59/ Acero riccio |
|
FVEM |
Motivazione della rilevanza |
figurazione informale |
|
FVEU |
Ubicazione |
bosco |
|
FVED |
Denominazione |
4720005/ ACERACEAE/ Acer pseudoplatanus L./ Arb./ 4/ N. 61/ Acero di monte |
|
FVEM |
Motivazione della rilevanza |
figurazione informale |
|
FVEU |
Ubicazione |
bosco |
|
FVED |
Denominazione |
4720/ ACERACEAE/ Acer saccarinum L./ Arb./ 5/ N. 32/ Acero bianco |
|
FVEM |
Motivazione della rilevanza |
figurazione informale |
|
FVEU |
Ubicazione |
bosco |
|
FVED |
Denominazione |
4614001/ AQUIFOLIACEAE/ Ilex aquifolium L./ Abs./ 6/ N. 32/ Agrifoglio |
|
FVEM |
Motivazione della rilevanza |
figurazione informale |
|
FVEU |
Ubicazione |
bosco |
|
FVED |
Denominazione |
1888005/ BETULACEAE/ Alnus cordata Desf./ Arb./ 8/ N. 51/ Ontano cordato |
|
FVEM |
Motivazione della rilevanza |
figurazione formale |
|
FVEU |
Ubicazione |
bosco |
|
FVED |
Denominazione |
1887001/ BETULACEAE/ Bethula pendula Roth./ Arb./ 9/ N. 29/ Barancio |
|
FVEM |
Motivazione della rilevanza |
figurazione formale |
|
FVEU |
Ubicazione |
bosco |
|
FVED |
Denominazione |
7727001/ BIGNONIACEAE/ Catalpa bignonioides Walt./ Arb./ 10/ N. 9/ Catalpa |
|
FVEM |
Motivazione della rilevanza |
portamento |
|
FVEU |
Ubicazione |
bosco |
|
FVED |
Denominazione |
7513001/ BIGNONIACEAE/ Paulownia tormentosa (Sprengel) / Arb./ 11/ N. 10/ Paulonia |
|
FVEM |
Motivazione della rilevanza |
portamento |
|
FVEU |
Ubicazione |
bosco |
|
FVED |
Denominazione |
4533001/ BUXACEAE/ Buxus sempervirens L./ Csp./ 13/ ml. 1150/ Bosso |
|
FVEM |
Motivazione della rilevanza |
figurazione formale |
|
FVEU |
Ubicazione |
bosco |
|
FVED |
Denominazione |
0000000/ CALYCANTACEAE/ Chimonanthus praecox Lindl./ Csp./ 14/ N.31/ Calicanto d'inverno |
|
FVEM |
Motivazione della rilevanza |
figurazione informale |
|
FVEU |
Ubicazione |
bosco |
|
FVED |
Denominazione |
8515002/ CAPRIFOLIACEAE/ Sambucus nigra L./ Csp./ 16/ N. 14/ Sambuco |
|
FVEM |
Motivazione della rilevanza |
figurazione informale |
|
FVEU |
Ubicazione |
bosco |
|
FVED |
Denominazione |
8516003/ CAPRIFOLIACEAE/ Viburnum tinus L./ Csp./ 19/ N. 25/ Lauro-tino |
|
FVEM |
Motivazione della rilevanza |
figurazione informale |
|
FVEU |
Ubicazione |
bosco |
|
FVED |
Denominazione |
4618005/ CELESTRACEAE/ Euonimus japonicus L.-fil/ Abs./ 21/ N. 2/ Euonimo del giappone |
|
FVEM |
Motivazione della rilevanza |
figurazione informale |
|
FVEU |
Ubicazione |
bosco |
|
FVED |
Denominazione |
61/ CORNACEAE/ Aucuba japonica Thunb/ Abs./ 22/ N.20/ Aucuba del Giappone |
|
FVEM |
Motivazione della rilevanza |
figurazione informale |
|
FVEU |
Ubicazione |
bosco |
|
FVED |
Denominazione |
1884001/ CORYLACEAE/ Carpinus betulus L./ Arb./ 24/ N.6/ Carpino comune |
|
FVEM |
Motivazione della rilevanza |
portamento |
|
FVEU |
Ubicazione |
bosco |
|
FVED |
Denominazione |
1886001/ CORYLACEAE/ Corylus avellana L./ Csp./ 25/ N.99/ Nocciolo |
|
FVEM |
Motivazione della rilevanza |
figurazione informale |
|
FVEU |
Ubicazione |
bosco |
|
FVED |
Denominazione |
0000000/ CUPRESSACEAE/ Chalocedrus decurrens(Torrey) Florin/ Arb./ 26/ N. 1/ Calocedro |
|
FVEM |
Motivazione della rilevanza |
portamento |
|
FVEU |
Ubicazione |
bosco |
|
FVED |
Denominazione |
0044001/ CUPRESSACEAE/ Chamaecyparis lawsoniana (Murray) Parl/ Arb./ 27/ N. 23/ Cipresso di Lawson |
|
FVEM |
Motivazione della rilevanza |
portamento |
|
FVEU |
Ubicazione |
bosco |
|
FVED |
Denominazione |
0043004/ CUPRESSACEAE/ Cupressus arizonica Green/ Arb./ 28/ N. 3/ Cipresso d'Arizona |
|
FVEM |
Motivazione della rilevanza |
portamento |
|
FVEU |
Ubicazione |
bosco |
|
FVED |
Denominazione |
0043/ CUPRESSACEAE/ Cupressus lusitanica Miller (C. glauca Lam.)/ Arb./ 29/ N. 1/ Cipresso del Portogallo |
|
FVEM |
Motivazione della rilevanza |
figurazione informale |
|
FVEU |
Ubicazione |
bosco |
|
FVED |
Denominazione |
0043001/ CUPRESSACEAE/ Cupressus sempervirens L. /Arb./ 30/ N. 49/ Cipresso comune |
|
FVEM |
Motivazione della rilevanza |
figurazione informale |
|
FVEU |
Ubicazione |
bosco |
|
FVED |
Denominazione |
0045/ CUPRESSACEAE/ Juniperus chinensis L. /Arb./ 31/ N. 6/ Ginepro cinese |
|
FVEM |
Motivazione della rilevanza |
figurazione informale |
|
FVEU |
Ubicazione |
bosco |
|
FVED |
Denominazione |
0042002/ CUPRESSACEAE/ Thuja orientalis L. /Arb./ 33/ N. 10/ Thuja orientale |
|
FVEM |
Motivazione della rilevanza |
portamento |
|
FVEU |
Ubicazione |
bosco |
|
FVED |
Denominazione |
6406002/ EBENACEAE/ Diospyros Kaki L. fil /Arb./ 34/ N. 22/ Kaki |
|
FVEM |
Motivazione della rilevanza |
figurazione informale |
|
FVEU |
Ubicazione |
bosco |
|
FVED |
Denominazione |
1890001/ FAGACEAE/ Fagus silvatica L./Arb./ 37/ N. 27/ Faggio comune |
|
FVEM |
Motivazione della rilevanza |
figurazione informale |
|
FVEU |
Ubicazione |
bosco |
|
FVED |
Denominazione |
1893004/ FAGACEAE/ Quercus ilex L./Arb./ 38/ N. _ / Leccio |
|
FVEM |
Motivazione della rilevanza |
portamento |
|
FVEU |
Ubicazione |
bosco |
|
FVED |
Denominazione |
1893023/ FAGACEAE/ Quercus pubescens Willd /Arb./ 39/ N.6 / Roverella |
|
FVEM |
Motivazione della rilevanza |
portamento |
|
FVEU |
Ubicazione |
bosco |
|
FVED |
Denominazione |
1893015/ FAGACEAE/ Quercus robur L./Arb./ 40/ N.60 / Farnia |
|
FVEM |
Motivazione della rilevanza |
figurazione informale |
|
FVEU |
Ubicazione |
bosco |
|
FVED |
Denominazione |
1893001/ FAGACEAE/ Quercus rubra L./Arb./ 41/ N.13 / Quercia rossa |
|
FVEM |
Motivazione della rilevanza |
figurazione informale |
|
FVEU |
Ubicazione |
bosco |
|
FVED |
Denominazione |
0010001/GINKOGOACEAE/ Ginkgo biloba L./Arb./ 42/ N.5 / Ginchio |
|
FVEM |
Motivazione della rilevanza |
portamento |
|
FVEU |
Ubicazione |
bosco |
|
FVED |
Denominazione |
0417002/GRAMINACEAE/ Phyllostachys mitis A. et C. Riviere/Abs./ 43/ mq.1400 / Bambù |
|
FVEM |
Motivazione della rilevanza |
portamento |
|
FVEU |
Ubicazione |
bosco |
|
FVED |
Denominazione |
04721/HIPPOCASTANACEAE/ Aesculus x Carnea Hayne/Arb./ 44/ N.1 / Ippocastano |
|
FVEM |
Motivazione della rilevanza |
figurazione informale |
|
FVEU |
Ubicazione |
bosco |
|
FVED |
Denominazione |
04721001/HIPPOCASTANACEAE/ Aesculus Hippocastanus L./Arb./ 45/ N.34/ Ippocastano |
|
FVEM |
Motivazione della rilevanza |
figurazione informale |
|
FVEU |
Ubicazione |
bosco |
|
FVED |
Denominazione |
0000000/HAMAMELIDACEAE/ Liquidambar styraciflua L./Arb./ 47/ N.15 / Liquidambar |
|
FVEM |
Motivazione della rilevanza |
figurazione informale |
|
FVEU |
Ubicazione |
bosco |
|
FVED |
Denominazione |
1881001/JUNGLANDACEAE/ Junglans regia L./ Arb./ 49/ N.29 / Noce comune |
|
FVEM |
Motivazione della rilevanza |
figurazione informale |
|
FVEU |
Ubicazione |
bosco |
|
FVED |
Denominazione |
2823001/LAURACEAE/ Laurus nobilis L./ Abs./ 50/ N.22 / Alloro |
|
FVEM |
Motivazione della rilevanza |
portamento |
|
FVEU |
Ubicazione |
bosco |
|
FVED |
Denominazione |
0018001/ TAXACEAE/ Taxus baccata L./ Arb./ 120/ N.44/ Tasso comune |
|
FVEM |
Motivazione della rilevanza |
monumentale |
|
FVEU |
Ubicazione |
bosco |
|
FVED |
Denominazione |
1898001/ ULMACEAE/ Celtis australis L./ Arb./ 125/ N.185/ Bagolaro comune |
|
FVEM |
Motivazione della rilevanza |
figurazione formale a piantata |
RC |
RECINZIONI E CANCELLI |
|
RCN |
RECINZIONI E CANCELLI |
|
RCNG |
Genere |
muro con cancellate |
|
RCNU |
Ubicazione |
a limitare il confine nord del parco |
|
RCNG |
Genere |
cancellata in ferro |
|
RCNU |
Ubicazione |
accesso principale |
MD |
EDIFICI E MANUFATTI |
|
MDT |
EDIFICI E MANUFATTI |
|
MDTU |
Ubicazione |
montagnola della ghiacciaia |
|
MDTT |
Tipo |
tempietto |
|
MDTM |
Materiali |
pietra/ mattoni/ intonaco |
|
MDTP |
Particolarità |
tempietto - belvedere neoclassico in stile ionico a pianta centrale. |
|
MDTU |
Ubicazione |
perimetro nord |
|
MDTT |
Tipo |
depositi - arancere |
|
MDTM |
Materiali |
ciottoli/mattoni |
|
MDTP |
Particolarità |
Costruzioni lineari chiuse addossate alla muraglia delimitante il parco. |
|
MDTU |
Ubicazione |
area A - posizione centrale |
|
MDTT |
Tipo |
Edificio dominicale |
|
MDTU |
Ubicazione |
parte centrale |
|
MDTT |
Tipo |
Barchessa Est |
|
MDTU |
Ubicazione |
parte centrale |
|
MDTT |
Tipo |
Barchessa Ovest |
|
MDTU |
Ubicazione |
perimetro sud |
|
MDTT |
Tipo |
esedra orientale |
|
MDTU |
Ubicazione |
perimetro sud |
|
MDTT |
Tipo |
esedra occidentale |
PV |
PAVIMENTAZIONI |
|
PVM |
PAVIMENTAZIONI |
|
PVMU |
Ubicazione |
viale |
|
PVMG |
Genere |
ghiaietto |
DE |
ELEMENTI DECORATIVI |
|
DEC |
ELEMENTI DECORATIVI |
|
DECU |
Ubicazione |
parco |
|
DECT |
Tipo |
gruppo statuario raffigurante Europa ed Asia |
|
DECM |
Materiali |
pietra |
|
DECU |
Ubicazione |
parco |
|
DECT |
Tipo |
gruppo statuario raffigurante Africa ed America |
|
DECM |
Materiali |
pietra |
|
DECU |
Ubicazione |
parco |
|
DECT |
Tipo |
vaso a motivi cinesi su piedestallo |
|
DECM |
Materiali |
pietra |
|
DECU |
Ubicazione |
parco |
|
DECT |
Tipo |
gruppo statuario raff. il Ratto di Proserpina |
|
DECM |
Materiali |
pietra |
|
DECU |
Ubicazione |
parco |
|
DECT |
Tipo |
gruppo statuario raff. il Monte Parnaso con Apollo |
|
DECM |
Materiali |
pietra |
|
DECU |
Ubicazione |
parco |
|
DECT |
Tipo |
vasi lapidei su piedestallo |
|
DECM |
Materiali |
pietra |
|
DECU |
Ubicazione |
parco |
|
DECT |
Tipo |
erme |
|
DECM |
Materiali |
pietra |
CO |
CONSERVAZIONE |
|
STC |
STATO DI CONSERVAZIONE |
|
STCR |
Riferimento alla parte |
intero bene |
|
STCC |
Stato di conservazione |
buono |
|
STCO |
Indicazioni specifiche |
I massicci interventi vegetali, a partire dal secondo dopoguerra, risultano assolutamente incongrui in riferimento alla storia del giardino. |
|
STCD |
Data |
2010/04/10 |
US |
UTILIZZAZIONI |
|
USA |
USO ATTUALE |
|
USAR |
Riferimento alla parte |
parco |
|
USAD |
Uso |
pubblico |
|
USO |
USO STORICO |
|
USOR |
Riferimento alla parte |
parco |
|
USOC |
Riferimento cronologico |
destinazione originaria |
|
USOD |
Uso |
giardino della villa |
|
USOR |
Riferimento alla parte |
intero bene |
|
USOC |
Riferimento cronologico |
uso storico |
|
USOD |
Uso |
parco della villa |
TU |
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI |
|
NVC |
PROVVEDIMENTI DI TUTELA |
|
NVCT |
Tipo provvedimento |
L. 1089/1939 |
|
STU |
STRUMENTI URBANISTICI |
|
STUT |
Strumenti in vigore |
P.R.G.C. del Comune di Codroipo |
DO |
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO |
|
FTA |
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
|
FTAP |
Tipo |
diapositiva colore |
|
FTAA |
Autore |
Benedetti, Gianni |
|
FTAD |
Data |
2000/00/00 |
|
FTAN |
Codice identificativo |
04403027 |
|
FTAF |
Formato |
6x6 |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
|
FTAP |
Tipo |
diapositiva colore |
|
FTAA |
Autore |
De Paulis, Emiliana |
|
FTAD |
Data |
2014/03/00 |
|
FTAN |
Codice identificativo |
04403641 |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
|
FTAP |
Tipo |
diapositiva colore |
|
FTAA |
Autore |
Benedetti, Gianni |
|
FTAD |
Data |
2002/00/00 |
|
FTAN |
Codice identificativo |
044_09128 |
|
FTAF |
Formato |
6x6 |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
|
FTAP |
Tipo |
immagine digitale |
|
FTAN |
Codice identificativo |
044_10033 |
|
FTAT |
Note |
Stralcio mappa catastale |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
|
FTAP |
Tipo |
immagine digitalizzata |
|
FTAN |
Codice identificativo |
044_10019 |
|
FTAT |
Note |
Fotografia aerea del 1980. |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
|
FTAP |
Tipo |
immagine digitalizzata |
|
FTAN |
Codice identificativo |
044_10018 |
|
FTAT |
Note |
Pianta del giardino dei Conti Manin, 1863, disegnato da Pietro Quaglia. |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
|
FTAP |
Tipo |
immagine digitalizzata |
|
FTAN |
Codice identificativo |
044_10021 |
|
FTAT |
Note |
Copia del caseggiato, orti e giardini del Comune di Passeriano, 1808. |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
|
FTAP |
Tipo |
immagine digitalizzata |
|
FTAN |
Codice identificativo |
044_10017 |
|
FTAT |
Note |
Particolare mappa delle Ville di Codroipo e Goriciza del 1753. |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
|
FTAP |
Tipo |
immagine digitalizzata |
|
FTAN |
Codice identificativo |
044_10022 |
|
FTAT |
Note |
Dalle stampe della serie Locco, sec. XVIII. |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
|
FTAP |
Tipo |
diapositiva colore |
|
FTAA |
Autore |
Benedetti, Gianni |
|
FTAD |
Data |
2002/01/00 |
|
FTAN |
Codice identificativo |
044_09130 |
|
FTAF |
Formato |
6x6 |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
|
FTAP |
Tipo |
fotografia digitale |
|
FTAA |
Autore |
Benedetti, Gianni |
|
FTAD |
Data |
2002/01/00 |
|
FTAN |
Codice identificativo |
044_02662 |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
|
FTAP |
Tipo |
fotografia digitale |
|
FTAA |
Autore |
Benedetti, Gianni |
|
FTAD |
Data |
2002/01/00 |
|
FTAN |
Codice identificativo |
044_02664 |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
|
FTAP |
Tipo |
fotografia digitale |
|
FTAA |
Autore |
Benedetti, Gianni |
|
FTAD |
Data |
2002/01/00 |
|
FTAN |
Codice identificativo |
044_02677 |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
|
FTAP |
Tipo |
diapositiva colore |
|
FTAA |
Autore |
Benedetti, Gianni |
|
FTAD |
Data |
2002/00/00 |
|
FTAN |
Codice identificativo |
044_09130 |
|
FTAF |
Formato |
6x6 |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
|
FTAP |
Tipo |
fotografia digitale |
|
FTAA |
Autore |
Benedetti, Gianni |
|
FTAD |
Data |
2002/01/00 |
|
FTAN |
Codice identificativo |
044_02666 |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
|
FTAP |
Tipo |
diapositiva colore |
|
FTAA |
Autore |
Benedetti, Gianni |
|
FTAD |
Data |
2002/00/00 |
|
FTAN |
Codice identificativo |
044_09132 |
|
FTAF |
Formato |
6x6 |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
|
FTAP |
Tipo |
fotografia digitale |
|
FTAA |
Autore |
Benedetti, Gianni |
|
FTAD |
Data |
2002/01/00 |
|
FTAN |
Codice identificativo |
044_02673 |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
|
FTAP |
Tipo |
fotografia digitale |
|
FTAA |
Autore |
Benedetti, Gianni |
|
FTAD |
Data |
2002/01/00 |
|
FTAN |
Codice identificativo |
o44_02675 |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
|
FTAP |
Tipo |
diapositiva colore |
|
FTAA |
Autore |
Benedetti, Gianni |
|
FTAD |
Data |
2002/00/00 |
|
FTAN |
Codice identificativo |
044_09131 |
|
FTAF |
Formato |
6x6 |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
|
FTAP |
Tipo |
diapositiva colore |
|
FTAA |
Autore |
Benedetti, Gianni |
|
FTAD |
Data |
2002/00/00 |
|
FTAN |
Codice identificativo |
044_09137 |
|
FTAF |
Formato |
6x6 |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
|
FTAP |
Tipo |
diapositiva colore |
|
FTAA |
Autore |
Benedetti, Gianni |
|
FTAD |
Data |
2002/00/00 |
|
FTAN |
Codice identificativo |
044_09145 |
|
FTAF |
Formato |
6x6 |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
|
FTAP |
Tipo |
diapositiva colore |
|
FTAA |
Autore |
Benedetti, Gianni |
|
FTAD |
Data |
2002/01/00 |
|
FTAN |
Codice identificativo |
044_09151 |
|
FTAF |
Formato |
6x6 |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
|
FTAP |
Tipo |
diapositiva colore |
|
FTAA |
Autore |
Benedetti, Gianni |
|
FTAD |
Data |
2002/01/00 |
|
FTAN |
Codice identificativo |
044_09150 |
|
FTAF |
Formato |
6x6 |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
|
FTAP |
Tipo |
fotografia digitale |
|
FTAA |
Autore |
Benedetti, Gianni |
|
FTAD |
Data |
2002/01/00 |
|
FTAN |
Codice identificativo |
044_02665 |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
|
FTAP |
Tipo |
fotografia digitale |
|
FTAA |
Autore |
Asquini, Massimo |
|
FTAD |
Data |
2010/04/10 |
|
FTAN |
Codice identificativo |
DSCN 2463 |
|
FTAT |
Note |
"Piazza Tonda" |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
|
FTAP |
Tipo |
fotografia digitale |
|
FTAA |
Autore |
Asquini, Massimo |
|
FTAD |
Data |
2010/04/10 |
|
FTAN |
Codice identificativo |
DSCN 2464 |
|
FTAT |
Note |
"Piazza Quadra" e fronte del corpo dominicale |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
|
FTAP |
Tipo |
fotografia digitale |
|
FTAA |
Autore |
Asquini, Massimo |
|
FTAD |
Data |
2010/04/10 |
|
FTAN |
Codice identificativo |
DSCN 2466 |
|
FTAT |
Note |
Vista d'insieme da est del parco |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
|
FTAP |
Tipo |
fotografia digitale |
|
FTAA |
Autore |
Asquini, Massimo |
|
FTAD |
Data |
2010/04/10 |
|
FTAN |
Codice identificativo |
DSCN 2467 |
|
FTAT |
Note |
Vista d'insieme del parco dal corpo dominicale |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
|
FTAP |
Tipo |
fotografia digitale |
|
FTAA |
Autore |
Asquini, Massimo |
|
FTAD |
Data |
2010/04/10 |
|
FTAN |
Codice identificativo |
DSCN 2468 |
|
FTAT |
Note |
Tasso monumentale |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
|
FTAP |
Tipo |
fotografia digitale |
|
FTAA |
Autore |
Asquini, Massimo |
|
FTAD |
Data |
2010/04/10 |
|
FTAN |
Codice identificativo |
DSCN 2469 |
|
FTAT |
Note |
Laghetto orientale |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
|
FTAP |
Tipo |
fotografia digitale |
|
FTAA |
Autore |
Asquini, Massimo |
|
FTAD |
Data |
2010/04/10 |
|
FTAN |
Codice identificativo |
DSCN 2470 |
|
FTAT |
Note |
Viale delle erme |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
|
FTAP |
Tipo |
fotografia digitale |
|
FTAA |
Autore |
Asquini, Massimo |
|
FTAD |
Data |
2010/04/10 |
|
FTAN |
Codice identificativo |
DSCN 2471 |
|
FTAT |
Note |
Area boscata orientale |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
|
FTAP |
Tipo |
fotografia digitale |
|
FTAA |
Autore |
Asquini, Massimo |
|
FTAD |
Data |
2010/04/10 |
|
FTAN |
Codice identificativo |
DSCN 2472 |
|
FTAT |
Note |
Viale dei tigli e, sullo sfondo, recinzione in pietra con piantata di bagolari |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
|
FTAP |
Tipo |
fotografia digitale |
|
FTAA |
Autore |
Asquini, Massimo |
|
FTAD |
Data |
2010/04/10 |
|
FTAN |
Codice identificativo |
DSCN 2473 |
|
FTAT |
Note |
Viale dei tigli |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
|
FTAP |
Tipo |
fotografia digitale |
|
FTAA |
Autore |
Asquini, Massimo |
|
FTAD |
Data |
2010/04/10 |
|
FTAN |
Codice identificativo |
DSCN 2474 |
|
FTAT |
Note |
Cedrere a nord |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
|
FTAP |
Tipo |
fotografia digitale |
|
FTAA |
Autore |
Asquini, Massimo |
|
FTAD |
Data |
2010/04/10 |
|
FTAN |
Codice identificativo |
DSCN 2475 |
|
FTAT |
Note |
Prato centrale con sullo sfondo il corpo dominicale |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
|
FTAP |
Tipo |
fotografia digitale |
|
FTAA |
Autore |
Asquini, Massimo |
|
FTAD |
Data |
2010/04/10 |
|
FTAN |
Codice identificativo |
DSCN 2477 |
|
FTAT |
Note |
Monticello settentrionale con vegetazione circostante |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
|
FTAP |
Tipo |
fotografia digitale |
|
FTAA |
Autore |
Asquini, Massimo |
|
FTAD |
Data |
2010/04/10 |
|
FTAN |
Codice identificativo |
DSCN 2478 |
|
FTAT |
Note |
Peschiera con affaccio sul vialone a nord |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
|
FTAP |
Tipo |
fotografia digitale |
|
FTAA |
Autore |
Asquini, Massimo |
|
FTAD |
Data |
2010/04/10 |
|
FTAN |
Codice identificativo |
DSCN 2479 |
|
FTAT |
Note |
Monticello a settentrione |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
|
FTAP |
Tipo |
fotografia digitale |
|
FTAA |
Autore |
Asquini, Massimo |
|
FTAD |
Data |
2010/04/10 |
|
FTAN |
Codice identificativo |
DSCN 2481 |
|
FTAT |
Note |
Viale dei cedri |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
|
FTAP |
Tipo |
fotografia digitale |
|
FTAA |
Autore |
Asquini, Massimo |
|
FTAD |
Data |
2010/04/10 |
|
FTAN |
Codice identificativo |
DSCN 2482 |
|
FTAT |
Note |
Laghetto occidentale |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
|
FTAP |
Tipo |
fotografia digitale |
|
FTAA |
Autore |
Asquini, Massimo |
|
FTAD |
Data |
2010/04/10 |
|
FTAN |
Codice identificativo |
DSCN 2483 |
|
FTAT |
Note |
Rilevato sul laghetto occidentale |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
|
FTAP |
Tipo |
fotografia digitale |
|
FTAA |
Autore |
Asquini, Massimo |
|
FTAD |
Data |
2010/04/10 |
|
FTAN |
Codice identificativo |
DSCN 2484 |
|
FTAT |
Note |
Prato e boschetto sud - occidentale |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
|
FTAP |
Tipo |
fotografia digitale |
|
FTAA |
Autore |
Asquini, Massimo |
|
FTAD |
Data |
2010/04/10 |
|
FTAN |
Codice identificativo |
DSCN 2485 |
|
FTAT |
Note |
Boschetto sud - occidentale |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
|
FTAP |
Tipo |
fotografia digitale |
|
FTAA |
Autore |
Asquini, Massimo |
|
FTAD |
Data |
2010/04/10 |
|
FTAN |
Codice identificativo |
DSCN 2486 |
|
FTAT |
Note |
Rilevato sud - occidentale |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
|
FTAP |
Tipo |
fotografia B/N |
|
FTAE |
Ente proprietario |
Civici Musei di Udine |
|
FTAC |
Collocazione |
CMU, Archivio Fotografico |
|
FTAN |
Codice identificativo |
1 |
|
FTAT |
Note |
Il parco in una foto d'epoca (da: F. Venuto, "La villa di Passariano. Dimora e destino dei nobili Manin", Passariano di Codroipo (UD) 2001, p. 370) |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
|
FTAP |
Tipo |
fotografia B/N |
|
FTAE |
Ente proprietario |
Civici Musei di Udine |
|
FTAC |
Collocazione |
CMU, Archivio Fotografico |
|
FTAN |
Codice identificativo |
2 |
|
FTAT |
Note |
Il parco in una foto d'epoca (da: F. Venuto, "La villa di Passariano. Dimora e destino dei nobili Manin", Passariano di Codroipo (UD) 2001, p. 371) |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
|
FTAP |
Tipo |
fotografia colore |
|
FTAN |
Codice identificativo |
3 |
|
FTAT |
Note |
Il complesso di villa Manin con gli stradoni (da: F. Venuto, "La villa di Passariano. Dimora e destino dei nobili Manin", Passariano di Codroipo (UD) 2001, p. 166) |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
|
FTAP |
Tipo |
fotografia colore |
|
FTAN |
Codice identificativo |
4 |
|
FTAT |
Note |
Veduta aerea zenitale del complesso di villa Manin (da: F. Venuto, "La villa di Passariano. Dimora e destino dei nobili Manin", Passariano di Codroipo (UD) 2001, p. 374) |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
|
FTAP |
Tipo |
fotografia colore |
|
FTAN |
Codice identificativo |
5 |
|
FTAT |
Note |
Veduta aerea del parco: raggruppamenti arborei sul laghetto (da: F. Venuto, "Giardini del Friuli Venezia - Giulia. Arte e storia", Pordenone 1991, p. 215) |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
|
FTAP |
Tipo |
fotografia colore |
|
FTAN |
Codice identificativo |
6 |
|
FTAT |
Note |
Apparato statuario sul monticello a settentrione del parco, raffigurante il ratto di Proserpina (da: F. Venuto, "Giardini del Friuli Venezia - Giulia. Arte e storia", Pordenone 1991, p. 208) |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
|
FTAP |
Tipo |
fotografia colore |
|
FTAN |
Codice identificativo |
7 |
|
FTAT |
Note |
Giovanni Bonazza e figli, Apparato statuario raffigurante il Monte Parnaso con Apollo, le Muse e Pégaso (da: F. Venuto, "La villa Manin di Passariano. Dimora e destino dei nobili Manin", Passariano di Codroipo (UD) 2001, p. 217) |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
|
FTAP |
Tipo |
fotografia colore |
|
FTAN |
Codice identificativo |
8 |
|
FTAT |
Note |
Giovanni Bonazza e figli, Apparato statuario raffigurante Africa e America (da: F. Venuto, "La villa Manin di Passariano. Dimora e destino dei nobili Manin", Passariano di Codroipo (UD) 2001, p. 212) |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
|
FTAP |
Tipo |
fotografia digitale |
|
FTAA |
Autore |
Gemo, Giorgia |
|
FTAD |
Data |
2011/08/00 |
|
FTAT |
Note |
Particolare con il tempietto - belvedere, ubicato sulla montagnola della ghiacciaia, rifatto nel 1996. |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
|
FTAP |
Tipo |
fotografia colore |
|
FTAN |
Codice identificativo |
9 |
|
FTAT |
Note |
Particolare con il tempietto - belvedere, ubicato sulla montagnola della ghiacciaia (da: F. Venuto, "La villa di Passariano. Dimora e destino dei nobili Manin", Passariano di Codroipo (UD) 2001, p. 353) |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
|
FTAP |
Tipo |
fotografia digitale |
|
FTAA |
Autore |
Benedetti, Gianni |
|
FTAD |
Data |
2013/04/00 |
|
FTAN |
Codice identificativo |
da numerare |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
|
FTAP |
Tipo |
fotografia digitale |
|
FTAA |
Autore |
Benedetti, Gianni |
|
FTAD |
Data |
2013/04/00 |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
|
FTAP |
Tipo |
fotografia digitale |
|
FTAA |
Autore |
Benedetti, Gianni |
|
FTAD |
Data |
2013/04/00 |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
|
FTAP |
Tipo |
fotografia digitale |
|
FTAA |
Autore |
Benedetti, Gianni |
|
DRA |
DOCUMENTAZIONE GRAFICA |
|
DRAX |
Genere |
documentazione allegata |
|
DRAT |
Tipo |
stralcio catastale |
|
DRAN |
Codice identificativo |
044_10033 |
|
ATCH |
File Allegato |
Download Allegato |
|
DRAX |
Genere |
documentazione allegata |
|
DRAT |
Tipo |
stralcio C.T.R.N. |
|
DRAO |
Note |
mappatura del bene |
|
DRAS |
Scala |
1:5000 |
|
DRAA |
Autore |
Marino, Nadia |
|
DRAD |
Data |
2010 |
|
ATCH |
File Allegato |
Download Allegato |
|
DRAX |
Genere |
documentazione allegata |
|
DRAT |
Tipo |
ortofoto |
|
DRAO |
Note |
mappatura del bene |
|
DRAS |
Scala |
1:5000 |
|
DRAA |
Autore |
Marino, Nadia |
|
DRAD |
Data |
2010 |
|
ATCH |
File Allegato |
Download Allegato |
|
DRAX |
Genere |
documentazione allegata |
|
DRAT |
Tipo |
stampe |
|
DRAO |
Note |
Stampe che riuniscono una decina di incisioni con l'impianto settecentesco del giardino di villa Manin (elaborazione Studio arch. Molinari) (da: F. Venuto, "Giardini del Friuli Venezia - Giulia", Pordenone 1991, p. 204) |
|
DRAE |
Ente proprietario |
Udine, Biblioteca Civica Joppi |
|
DRAN |
Codice identificativo |
10 |
|
DRAD |
Data |
XVIII |
|
ATCH |
File Allegato |
Download Allegato |
|
DRAX |
Genere |
documentazione allegata |
|
DRAT |
Tipo |
stampa |
|
DRAO |
Note |
L'incisione registra l'estremo settore nord del settecentesco giardino, con i monti e la peschiera, contrassegnata da pilastri con apparati scultorei (da: F. Venuto, "Giardini del Friuli Venezia - Giulia. Arte e storia", Pordenone 1991, p. 206) |
|
DRAE |
Ente proprietario |
Udine, Biblioteca Civica Joppi |
|
DRAN |
Codice identificativo |
11 |
|
DRAD |
Data |
XVIII |
|
ATCH |
File Allegato |
Download Allegato |
|
DRAX |
Genere |
documentazione allegata |
|
DRAT |
Tipo |
incisione |
|
DRAO |
Note |
Planimetrica del settecentesco giardino: particolare con il labirinto (da: F. Venuto, "La villa di Passariano. Dimora e destino dei nobili Manin", Passariano di Codroipo (UD) 2001, p. 208) |
|
DRAE |
Ente proprietario |
Udine, Biblioteca Civica Joppi |
|
DRAC |
Collocazione |
B.C.U., "Locco... ", Fondo Manin |
|
DRAN |
Codice identificativo |
12 |
|
DRAD |
Data |
XVIII |
|
ATCH |
File Allegato |
Download Allegato |
|
DRAX |
Genere |
documentazione allegata |
|
DRAT |
Tipo |
disegno acquerellato |
|
DRAO |
Note |
Mappa: particolare del comprensorio di Villa Manin (da: F. Venuto, "La villa di Passariano. Dimora e destino dei nobili Manin", Passariano di Codroipo (UD) 2001, p. 250) |
|
DRAE |
Ente proprietario |
Osterreichisches Staatsarchiv Kriegsarchiv, Vienna |
|
DRAC |
Collocazione |
B VII c. 89 n. 14 |
|
DRAN |
Codice identificativo |
13 |
|
DRAA |
Autore |
Scalfurotto, Tommaso |
|
DRAD |
Data |
1753/00/00 |
|
ATCH |
File Allegato |
Download Allegato |
|
DRAX |
Genere |
documentazione allegata |
|
DRAT |
Tipo |
disegno |
|
DRAO |
Note |
Catasto Napoleonico: particolare |
|
DRAE |
Ente proprietario |
Archivio di Stato di Udine |
|
DRAC |
Collocazione |
A. S. U., Catasto Napoleonico |
|
DRAN |
Codice identificativo |
14 |
|
DRAD |
Data |
XIX |
|
ATCH |
File Allegato |
Download Allegato |
|
DRAX |
Genere |
documentazione allegata |
|
DRAT |
Tipo |
disegno acquerellato |
|
DRAO |
Note |
"Mappa Copia del Casegg. to Orti, Giardini del Comune di Passeriano Dip. to del Passariano" (da: F. Venuto, "La villa di Passariano. Dimora e destino dei nobili Manin", Passariano di Codroipo (UD) 2001, p. 354) |
|
DRAE |
Ente proprietario |
Archivio di Stato di Udine |
|
DRAC |
Collocazione |
A.S.U., Comune Censuario di Passariano |
|
DRAN |
Codice identificativo |
15 |
|
DRAD |
Data |
1808 - 1811 |
|
ATCH |
File Allegato |
Download Allegato |
|
DRAX |
Genere |
documentazione allegata |
|
DRAT |
Tipo |
disegno |
|
DRAO |
Note |
Pianta del parco di villa Manin di Passariano |
|
DRAE |
Ente proprietario |
Udine, Biblioteca Civica Joppi |
|
DRAC |
Collocazione |
B.C.U. |
|
DRAN |
Codice identificativo |
16 |
|
DRAA |
Autore |
Quaglia, Pietro |
|
DRAD |
Data |
1863/00/00 |
|
ATCH |
File Allegato |
Download Allegato |
|
DRAX |
Genere |
documentazione allegata |
|
DRAT |
Tipo |
stralcio catastale |
|
DRAN |
Codice identificativo |
17 |
|
ATCH |
File Allegato |
Download Allegato |
|
BIB |
BIBLIOGRAFIA |
|
BIBX |
Genere |
bibliografia di confronto |
|
BIBA |
Autore |
Brusatin M. |  |
|
BIBD |
Anno di edizione |
1980 |
|
BIBH |
Sigla per citazione |
204408 |  |
|
BIBX |
Genere |
bibliografia specifica |
|
BIBA |
Autore |
Venuto F. |  |
|
BIBD |
Anno di edizione |
1991 |
|
BIBH |
Sigla per citazione |
203130 |  |
|
BIBX |
Genere |
bibliografia specifica |
|
BIBA |
Autore |
Venuto F. |  |
|
BIBD |
Anno di edizione |
2001 |
|
BIBH |
Sigla per citazione |
202204 |  |
|
BIBX |
Genere |
bibliografia specifica |
|
BIBA |
Autore |
Verde Bellezza Guida |  |
|
BIBD |
Anno di edizione |
2017 |
|
BIBH |
Sigla per citazione |
209255 |  |
CM |
COMPILAZIONE |
|
CMP |
COMPILAZIONE |
|
CMPD |
Data |
1993 |
|
CMPN |
Nome |
Asquini, Massimo |
|
FUR |
Funzionario responsabile |
Pitton, Ottorino |
|
RVM |
TRASCRIZIONE PER INFORMATIZZAZIONE |
|
RVMD |
Data |
2007 |
|
RVMN |
Nome |
Stok, Silvo |
|
AGG |
AGGIORNAMENTO - REVISIONE |
|
AGGD |
Data |
2007 |
|
AGGN |
Nome |
Stok, Silvo |
|
AGGE |
Ente |
R06 |
|
AGGF |
Funzionario responsabile |
Merluzzi, Franca |
|
AGGD |
Data |
2010 |
|
AGGN |
Nome |
Asquini, Massimo |
|
AGGF |
Funzionario responsabile |
Merluzzi, Franca |
|
AGGD |
Data |
2010 |
|
AGGN |
Nome |
Asquini, Licia |
|
ISP |
ISPEZIONI |
|
ISPD |
Data |
2021 |
|
ISPN |
Funzionario responsabile |
Mostra PG |
AN |
ANNOTAZIONI |
|
OSS |
Osservazioni |
Bibliografia da inserire: D. Florio, "Orazione funebre in morte di Sua Eccellenza il signor Conte Antonio Manini Patrizio Veneto...", Udine 1732; N. Salmon, "Lo stato presente di tutti i paesi e popoli del mondo", Venezia 1753, Vol. XX, parte I; D. Duranti, "Persereano. Canti due per le nozze dei N. H. Sig. Conte Giovanni Manin e la N. D. Signoria Samaritana Delfin indirizzati agli eccellentissimi sposi, Udine 1765; D. Florio, "Le Grazie. Poemetto per le nozze del Cav. Giovanni Manini, colla N. D. Samaritana Delfino", Venezia 1768; F. Haskell, "Mecenati e pittori", Firenze 1966; E. Belluno, "La villa Manin di Passariano", in:"Bollettino della Camera di Commercio di Udine", Udine 1967; M. Muraro, "La villa di Passariano e l'architetto Giovanni Ziborghi", in: "Tagungsbericht", Graz 1972; F. Venuto, "La vicenda edilizia del complesso di Passariano", in:"Arte in Friuli - Arte a Trieste", 7 (1984); M. Muraro, "Il Friuli e il rococò europeo", in:"Nicola Grassi e il Rococò europeo", Atti del convegno, Udine 1984; A. Rizzi - R. Querini - G. Fornaciari, "Il parco della villa Manin", Udine 1983; AZIENDA DELLE FORESTE, "Parchi del Friuli Venezia Giulia", Udine 1985; F. Venuto, "I Manin e la villa di Passariano: storia di un sito, di un palazzo e di un giardino", in: G. Ganzer (a cura di), "Splendori di una Dinastia. L'eredità europea dei Manin e dei Dolfin", Milano 1996. Da inserire nella Authority List per AUTORE: Gio Batta Spinelli/ cartografo, "proto pubblico" di Palma/anni settanta del '600; Bernardino Zendrini/ingegnere e matematico/1745 |
|
LIN |
COLLEGAMENTI |
|
LINT |
Tipo Link |
Articolo Sirpac |
|
LIND |
Descrizione Link |
La verde bellezza |
|
LINK |
Link |
http://bit.ly/2QpdDIx |