CD |
CODICI |
|
TSK |
Tipo scheda |
PG |
|
LIR |
Livello ricerca |
C |
|
NCT |
CODICE UNIVOCO |
|
NCTR |
Codice regione |
06 |
|
NCTP |
Riferimento scheda cartacea |
49003 |
|
ESC |
Ente schedatore |
R06 |
|
ECP |
Ente competente |
R06 |
OG |
OGGETTO |
|
OGT |
OGGETTO |
|
OGTD |
Definizione tipologica |
GIARDINO |  |
|
OGTQ |
Qualificazione |
pubblico |
|
OGTN |
Denominazione |
Giardin Grande |  |
|
OGA |
ALTRA DENOMINAZIONE |
|
OGAG |
Genere denominazione |
consuetudine |
|
OGAD |
Denominazione |
Piazza I Maggio |
LC |
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA |
|
PVC |
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA |
|
PVCS |
Stato |
Italia |
|
PVCR |
Regione |
FRIULI VENEZIA GIULIA |  |
|
PVCP |
Provincia |
UD |  |
|
PVCC |
Comune |
UDINE |  |
|
PVCI |
Indirizzo |
Piazza I Maggio |
|
CST |
CENTRO STORICO |
|
CSTD |
Denominazione |
Udine |
|
CSTA |
Carattere amministrativo del centro storico |
capoluogo municipale |
CS |
LOCALIZZAZIONE CATASTALE |
|
CTL |
Tipo di localizzazione |
localizzazione fisica |
|
CTS |
LOCALIZZAZIONE CATASTALE |
|
CTSC |
Comune |
UDINE |
|
CTSF |
Foglio/Data |
36 |
|
CTSN |
Particelle |
C |
|
CTSP |
Proprietari |
Comune di Udine |
GP |
GEOREFERENZIAZIONE TRAMITE PUNTO |
|
GPL |
Tipo di localizzazione |
localizzazione fisica |
|
GPDP |
PUNTO |
|
GPDPX |
Coordinata X |
13.237729 |
|
GPDPY |
Coordinata Y |
46.065991 |
|
GPC |
CARATTERISTICHE DEL PUNTO |
|
GPCT |
Tipo |
baricentro del bene |
|
GPCL |
Quota s.l.m. |
106.8 |
|
GPCI |
Quota minima s.l.m. dell'area rappresentata dal punto |
106.8 |
|
GPCS |
Quota massima s.l.m. dell'area rappresentata dal punto |
111.0 |
|
GPM |
Metodo di georeferenziazione |
punto approssimato |
|
GPT |
Tecnica di georeferenziazione |
rilievo da foto aerea con sopralluogo |
|
GPP |
Proiezione e Sistema di riferimento |
wgs84 |
|
GPB |
BASE DI RIFERIMENTO |
|
GPBB |
Descrizione sintetica |
CTRN FVG 1:5000 |
|
GPBT |
Data |
2003 |
UT |
SISTEMA URBANISTICO TERRITORIALE |
|
RAM |
Correlazioni ambientali |
Il giardino è posto al centro di Piazza I Maggio, un ampio spazio urbano intra moenia conservatosi nel tempo privo di edificazione. L'area verde occupa una porzione consistente del luogo lasciando spazio nelle zone perimetrali alla circolazione carrabile. Prospicienti la piazza vi sono numerosi segni urbani di notevole entità tra cui la collina del Castello ad ovest e, sul versante opposto, la chiesa di Santa Maria delle Grazie, il Ginnasio - Liceo Stellini e le quinte di alcuni palazzi storicisti del primo - novecento; a nord la piazza è delimitata dai giardini pubblici "Loris Fortuna", di impianto novecentesco. |
CA |
CARATTERI AMBIENTALI |
|
HAT |
Superficie totale |
2.0 |
|
CAC |
Pendenze |
in piano |
|
CAE |
Esposizione |
asse principale dell'ellisse con andamento Nord Ovest - Sud Est |
|
CAM |
Morfologia |
impianto geometrico con percorsi rettilinei lungo gli assi radiali; perimetro ellittico alberato |
AU |
DEFINIZIONE CULTURALE |
|
AUT |
AUTORE |
|
AUTR |
Riferimento all'intervento (ruolo) |
progetto |
|
AUTS |
Rapporto al nome |
attribuito |
|
AUTM |
Fonte dell'attribuzione |
"bibliografica" |
|
AUTN |
Nome scelto |
Pherentahl Antonio Lerner | |  |
|
AUTA |
Dati anagrafici |
1770(ca)/ 1811 |
|
AUTH |
Sigla per citazione |
1001502 |
RE |
NOTIZIE STORICHE |
|
REN |
NOTIZIA |
|
RENR |
Riferimento |
intorno |
|
RENS |
Notizia sintetica |
preesistenze |
|
RENN |
Notizia |
Il sedime dell'attuale "Giardin Grande" risultava compreso tra le due rogge urbane e il colle del Castello: un ambito altimetricamente depresso, soggetto ad endemici allagamenti per le piogge e gli straripamenti delle rogge. La prima menzione di un "lacus" a Udine risale al documento del patriarca Volderico di Treffen (4 maggio 1171). Secondo il De Cillia il "lacus" era localizzato nella vasta depressione, tutt'oggi esistente al piede nord orientale del colle del Castello: si sarebbe trattato di una sorta di ampio stagno, simile per conformazione agli "sfuèis" che punteggiavano gli insediamenti del territorio friulano. Nel secondo decennio del secolo il progetto Lerner risulterà parzialmente realizzato non essendo, tra l'altro, attuato il previsto rialzo di quota del sito. |
|
RENF |
Fonte |
205582 (p. 13); 7690 (p. 3) |
|
REL |
CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO |
|
RELS |
Secolo |
XII |  |
|
RELF |
Frazione di secolo |
terzo quarto |
|
RELI |
Data |
1171/05/04 |
|
REV |
CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE |
|
REVS |
Secolo |
XII |
|
REVF |
Frazione di secolo |
terzo quarto |
|
REVI |
Data |
1171/05/04 |
RE |
NOTIZIE STORICHE |
|
REN |
NOTIZIA |
|
RENR |
Riferimento |
intorno |
|
RENS |
Notizia sintetica |
preesistenze |
|
RENN |
Notizia |
Risale al secolo XIII il tracciamento della seconda roggia a marcare il bordo orientale della depressione dell'antico "sfuèi". Secondo il Brooks, tra il 1050 ed il 1350 la conca offriva soddisfacente rifornimento idraulico. L'area, extra moenia, risultava campagnata, in generale coperta da prati (eccezion fatta per l'insediamento della chiesa dei Santi Gervasio e Protasio, attuale Basilica delle Grazie). |
|
RENF |
Fonte |
205582 (pp. 18 - 22) |
|
REL |
CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO |
|
RELS |
Secolo |
XI |  |
|
RELF |
Frazione di secolo |
metà |
|
REV |
CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE |
|
REVS |
Secolo |
XIV |
|
REVF |
Frazione di secolo |
metà |
RE |
NOTIZIE STORICHE |
|
REN |
NOTIZIA |
|
RENR |
Riferimento |
intorno |
|
RENS |
Notizia sintetica |
brolo e giardino del Patriarca |
|
RENN |
Notizia |
Un documento del 1281 attesta che dalla sommità del Castello scendeva una "via Portelle per quam itur ad Broylum D. Patriarche" nella sponda sud della conca. Con la fine del '200 l'area compare nella documentazione storica con la denominazione "Zardinum Domini Patriarchae". |
|
RENF |
Fonte |
205582 (pp. 23 - 29); 205582 (pp. 7 - 26) |
|
REL |
CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO |
|
RELS |
Secolo |
XIII |  |
|
RELF |
Frazione di secolo |
ultimo quarto |
|
RELI |
Data |
1281/00/00 |
|
REV |
CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE |
|
REVS |
Secolo |
XIII |
|
REVF |
Frazione di secolo |
ultimo quarto |
RE |
NOTIZIE STORICHE |
|
REN |
NOTIZIA |
|
RENR |
Riferimento |
intorno |
|
RENS |
Notizia sintetica |
proprietà |
|
RENN |
Notizia |
Sino alla dominazione veneta l'area è proprietà patriarcale salvo diritti d'uso comunali, prevalentemente legati all'accesso al complesso di San Gervasio e Protasio. Già in epoca patriarcale, tuttavia, oltre al diritto di pubblico passaggio, l'area era adibita a fiere ( nel 1331 ospitava la fiera di San Canciano). |
|
RENF |
Fonte |
7690 (p. 8) |
|
REL |
CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO |
|
RELS |
Secolo |
XIV |  |
|
REV |
CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE |
|
REVS |
Secolo |
XIV |
RE |
NOTIZIE STORICHE |
|
REN |
NOTIZIA |
|
RENR |
Riferimento |
intorno |
|
RENS |
Notizia sintetica |
trasformazioni |
|
RENN |
Notizia |
Con la realizzazione della quinta cinta muraria l'area, compresa intra moenia, inizia a configurarsi come spazio pubblico urbano. Con la dedizione del 1420 il sito da patriarcale diviene proprietà della Serenissima. Un documento del 1486 attesta l'uso collettivo del "Zardino" con la possibilità di tenervi pubbliche fiere. Negli anni ottanta del '400 il luogotenente Tommaso Lippomano rafforzerà il binomio fiera - santuario, introducendo i Serviti a San Gervasio nonchè spostando da Santa Caterina l'omonima fiera ed introducendo quella di Santa Lucia: a definire la duplice vocazione devozional - mercantile del luogo. |
|
RENF |
Fonte |
205582 (pp. 59 - 63) |
|
REL |
CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO |
|
RELS |
Secolo |
XV |  |
|
RELF |
Frazione di secolo |
inizio |
|
REV |
CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE |
|
REVS |
Secolo |
XV |
|
REVF |
Frazione di secolo |
fine |
RE |
NOTIZIE STORICHE |
|
REN |
NOTIZIA |
|
RENR |
Riferimento |
intorno |
|
RENS |
Notizia sintetica |
trasformazioni |
|
RENN |
Notizia |
Per tutto il periodo veneziano si susseguiranno, stante la natura paludosa dell'area, provvedimenti del Comune atti ad allontanare le acque di scolo dal Giardino, a rinforzare gli argini delle rogge, a costruire canali sotterranei di smaltimento, ad aprire cloache, a bonificare e rialzare il livello del terreno. Nel secondo '500 la conformazione dell'area è oramai definita e sino al '700 non subirà variariazioni edilizie significative. |
|
RENF |
Fonte |
205582 (pp. 63; 74) |
|
REL |
CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO |
|
RELS |
Secolo |
XV |  |
|
RELF |
Frazione di secolo |
primo quarto |
|
RELI |
Data |
1420/00/00 |
|
RELX |
Validità |
post |
|
REV |
CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE |
|
REVS |
Secolo |
XVIII |
|
REVF |
Frazione di secolo |
fine |
RE |
NOTIZIE STORICHE |
|
REN |
NOTIZIA |
|
RENR |
Riferimento |
intorno |
|
RENS |
Notizia sintetica |
morfologia del sito in epoca veneta |
|
RENN |
Notizia |
L'assetto dell'area è registrato nella planimetria dello Spinelli (1696): pressochè spoglia di alberi, è segnata, a settentrione, da un grande stagno e da uno più piccolo, a sud. Il sito è tripartito da due rettifili, colleganti Porta Sant'Antonio e via Porta Nuova alle Grazie. Alle fine del '600, in un clima di generale rilancio dei commerci, si terranno nel "Zardino" anche le fiere di San Valentino e San Giorgio. Con il nobile Leonardo Mantica, nel 1756 nominato "presidente alla riforma e ristaurazione del publico...Giardino", l'area, utilizzata a fiere, mercato degli animali, pascolo delle pecore, pesca nello stagno, sarà sottoposta a massicci interventi di bonifica. Già nel corso del '700, tuttavia, il luogo andava assumendo l'aspetto di un parco pubblico: non solo solo fiere, mercati, processioni, feste religiose ma anche passeggio per carrozze, e corse di lacchè e cavalli berberi. |
|
RENF |
Fonte |
205582 (pp. 76 - 82) |
|
REL |
CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO |
|
RELS |
Secolo |
XVI |  |
|
REV |
CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE |
|
REVS |
Secolo |
XVIII |
RE |
NOTIZIE STORICHE |
|
REN |
NOTIZIA |
|
RENR |
Riferimento |
giardino |
|
RENS |
Notizia sintetica |
progetti di riforma non realizzati |
|
RENN |
Notizia |
In epoca austro - francese si attua la radicale riforma morfologica del luogo con la realizzazione dell'impianto ellittico tutt'oggi esistente. Al 1801 risale il disegno di Giuseppe Venuti, ripreso dall'originale di Giancarlo Jacotti, che, sul modello del padovano Prato della Valle, propone la realizzazione di un'architettura ellittica, tipologicamente desunta dall'anfiteatro romano, adibita ad uso di botteghe. Il progetto rimane inevaso. Nell'autunno del 1808 l'amministrazione napoleonica riattiva il tema. Il 26 ottobre 1808 il podestà affida l'incarico per il progetto "di passeggio pubblico della Comune" al giovane ingegnere Francesco Bernardinis. Gli elaborati dello stesso, a forte valenza architettonico - monumentale, vengono cassati. |
|
RENF |
Fonte |
205582 (pp. 99 - 100, 114 - 115) |
|
REL |
CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO |
|
RELS |
Secolo |
XIX |  |
|
RELF |
Frazione di secolo |
inizio |
|
RELI |
Data |
1801/00/00 |
|
REV |
CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE |
|
REVS |
Secolo |
XIX |
|
REVF |
Frazione di secolo |
inizio |
|
REVI |
Data |
1808/10/26 |
RE |
NOTIZIE STORICHE |
|
REN |
NOTIZIA |
|
RENR |
Riferimento |
giardino |
|
RENS |
Notizia sintetica |
progetto di Antonio Lerner |
|
RENN |
Notizia |
Con ordinanza del 24 novembre 1808 il Prefetto affida la riforma all'ingegnere Antonio Lerner. L'esito progettuale destina l'area al passeggio, alle corse, al verde pubblico urbano (il non utilizzo del giardino ai mercati animali sarà, poi, riattivato, stante il robusto radicamento storico di tali funzioni). L'invenzione del Lerner prevede un impianto esclusivamente vegetale, disegnato da una ellisse ad otto "viali di passeggio" radiali, convergenti verso la piazzola centrale siglata da una aiuola ottagona alberata. La fascia settentrionale dell'area, occupata dallo storico "laghetto", viene regolarizzata da una vasca d'acqua circolare, immersa in una "Boschetta con dei viali disposti a capriccio". Il progetto del Lerner sarà parzialmente realizzazto nel primo ventennio del secolo non essendo, tra l'altro, stato attuato il previsto rialzo di quota. |
|
RENF |
Fonte |
205582 (114 - 123); M. Asquini, 1995 (p. 24) |
|
REL |
CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO |
|
RELS |
Secolo |
XIX |  |
|
RELF |
Frazione di secolo |
inizio |
|
RELI |
Data |
1808/11/24 |
|
REV |
CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE |
|
REVS |
Secolo |
XIX |
|
REVF |
Frazione di secolo |
primo quarto |
RE |
NOTIZIE STORICHE |
|
REN |
NOTIZIA |
|
RENR |
Riferimento |
giardino |
|
RENS |
Notizia sintetica |
interventi idraulici e modificazione dell'ellisse |
|
RENN |
Notizia |
Soltanto con la seconda metà dell''800 si procederà ai corposi lavori di riforma idraulica atti ad ovviare agli endemici problemi di impaludamento del sito. L'opera di smaltimento del versante orientale della città, progettata nei primi anni quaranta dell''800 dall'ingegner Lavagnolo, troverà compimento solo nell'ottavo decennio. In età italiana alla piazza è riconfermata la destinazione a fiere e mercati. La superficie interna dell'ellisse è "ridotta a tappeti verdi e viali" (forse su progetto di Andrea Scala). Le modifiche, registrate nelle planimetrie dell'Orettici (1880) e dello Sbuelz (1895), riguardano l'eliminazione dei viali longitudinali e la escavazione di vialetti a ridisegnare nuove aiuole interne. |
|
RENF |
Fonte |
205582 (pp. 119 - 142) |
|
REL |
CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO |
|
RELS |
Secolo |
XIX |  |
|
RELF |
Frazione di secolo |
secondo quarto |
|
REV |
CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE |
|
REVS |
Secolo |
XIX |
|
REVF |
Frazione di secolo |
quarto quarto |
RE |
NOTIZIE STORICHE |
|
REN |
NOTIZIA |
|
RENR |
Riferimento |
piazza |
|
RENS |
Notizia sintetica |
ristrutturazione |
|
RENN |
Notizia |
Nel primo decennio del XXI secolo la piazza è stata oggetto di ristrutturazione con rifacimento dei vialetti e del manto erboso. |
|
RENF |
Fonte |
"n.d.c." |
|
REL |
CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO |
|
RELS |
Secolo |
XXI |  |
|
RELF |
Frazione di secolo |
inizio |
|
REV |
CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE |
|
REVS |
Secolo |
XXI |
|
REVF |
Frazione di secolo |
inizio |
MP |
IMPIANTO |
|
MPT |
Impianto planimetrico |
|
MPTR |
Riferimento |
giardino |
|
MPTT |
Tipo |
formale |
|
MPTS |
Schema |
geometrico con assi radiali |
|
MPTF |
Forma |
ellittica |
|
MPA |
PECULIARITA' SCENOGRAFICHE E COMPOSITIVE |
|
MPAU |
Ubicazione |
giardino |
|
MPAT |
Tipo |
peschiera |
FV |
FISIONOMIA DELL'AREA VERDE |
|
FVP |
STRUTTURA ELEMENTI PRIMARI |
|
FVPU |
Ubicazione |
ellisse |
|
FVPD |
Denominazione elemento strutturale |
viale |
|
FVPF |
Forma |
ellittica |
|
FVE |
ESEMPLARI DI RILIEVO |
|
FVEU |
Ubicazione |
viale ellittico |
|
FVED |
Denominazione |
3314002/ PLATANACEAE/ Platanus hibryda Brot. (P. acerifolia (Ait.) Willd.)/ Arb./ Platano comune |
|
FVEM |
Motivazione della rilevanza |
monumentale |
|
FVEU |
Ubicazione |
viale ellittico |
|
FVED |
Denominazione |
3314001/ PLATANACEAE/ Platanus orientalis L./ Arb./ Platano orientale |
|
FVEM |
Motivazione della rilevanza |
non diffuso |
FO |
SISTEMA FONTANIERO |
|
FOT |
ELEMENTO FONTANIERO |
|
FOTU |
Ubicazione |
giardino |
|
FOTG |
Genere |
zampillo |
|
FOTT |
Tipo |
peschiera |
|
FOTC |
Tecnica costruttiva |
cemento e pietra artificiale |
PV |
PAVIMENTAZIONI |
|
PVM |
PAVIMENTAZIONI |
|
PVMU |
Ubicazione |
giardino |
|
PVMG |
Genere |
viali inghiaiati |
CO |
CONSERVAZIONE |
|
STC |
STATO DI CONSERVAZIONE |
|
STCR |
Riferimento alla parte |
giardino |
|
STCC |
Stato di conservazione |
buono |
|
STCD |
Data |
2010/08/01 |
RS |
RESTAURI |
|
RST |
RESTAURI |
|
RSTR |
Riferimento alla parte |
giardino |
|
RSTI |
Data inizio |
2004 |
|
RSTF |
Data fine |
2005 |
|
RSTT |
Tipo di intervento |
Ristrutturazione dell'impianto viario e del manto erboso |
US |
UTILIZZAZIONI |
|
USA |
USO ATTUALE |
|
USAR |
Riferimento alla parte |
giardino |
|
USAD |
Uso |
giardino pubblico |
|
USO |
USO STORICO |
|
USOR |
Riferimento alla parte |
giardino |
|
USOC |
Riferimento cronologico |
destinazione originaria |
|
USOD |
Uso |
giardino pubblico |
TU |
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI |
|
NVC |
PROVVEDIMENTI DI TUTELA |
|
NVCT |
Tipo provvedimento |
DM (L. 1497/1939) |
|
NVCE |
Estremi provvedimento |
1949/05/24 |
|
STU |
STRUMENTI URBANISTICI |
|
STUT |
Strumenti in vigore |
P.R.G.C. del Comune di Udine |
DO |
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO |
|
FTA |
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
|
FTAP |
Tipo |
fotografia digitale |
|
FTAA |
Autore |
Laureati, Luca |
|
FTAD |
Data |
2014/03/00 |
|
FTAN |
Codice identificativo |
20619706 |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
|
FTAP |
Tipo |
fotografia digitale |
|
FTAA |
Autore |
Asquini, Licia |
|
FTAD |
Data |
2010/08/01 |
|
FTAN |
Codice identificativo |
DSCN 1385 |
|
FTAT |
Note |
Collinetta bunker |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
|
FTAP |
Tipo |
fotografia digitale |
|
FTAA |
Autore |
Asquini, Licia |
|
FTAD |
Data |
2010/08/01 |
|
FTAN |
Codice identificativo |
DSCN 1368 |
|
FTAT |
Note |
Imbocco del viale radiale est |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
|
FTAP |
Tipo |
fotografia digitale |
|
FTAA |
Autore |
Asquini, Licia |
|
FTAD |
Data |
2010/08/01 |
|
FTAN |
Codice identificativo |
DSCN 1369 |
|
FTAT |
Note |
Viale radiale est collegante alla peschiera centrale |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
|
FTAP |
Tipo |
fotografia digitale |
|
FTAA |
Autore |
Asquini, Licia |
|
FTAD |
Data |
2010/08/01 |
|
FTAN |
Codice identificativo |
DSCN 1383 |
|
FTAT |
Note |
Viale nord ovest e collinetta novecentesca |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
|
FTAP |
Tipo |
fotografia digitale |
|
FTAA |
Autore |
Asquini, Licia |
|
FTAD |
Data |
2010/08/01 |
|
FTAN |
Codice identificativo |
DSCN 1387 |
|
FTAT |
Note |
Viale ellittico inghiaiato |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
|
FTAP |
Tipo |
fotografia digitale |
|
FTAA |
Autore |
Asquini, Licia |
|
FTAD |
Data |
2010/08/01 |
|
FTAN |
Codice identificativo |
DSCN 1391 |
|
FTAT |
Note |
Vista dall'alto della piazza e della peschiera centrale |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
|
FTAP |
Tipo |
fotografia digitale |
|
FTAA |
Autore |
Asquini, Licia |
|
FTAD |
Data |
2010/08/01 |
|
FTAN |
Codice identificativo |
DSCN 1393 |
|
FTAT |
Note |
Vista del versante ovest dalla collina |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
|
FTAP |
Tipo |
fotografia B/N |
|
FTAD |
Data |
anni novanta dell''800 |
|
FTAE |
Ente proprietario |
Civici Musei di Udine |
|
FTAC |
Collocazione |
Archivio Fotografico Civici Musei di Udine |
|
FTAN |
Codice identificativo |
Save 0112 |
|
FTAT |
Note |
La fiera nel "Giardin Grande" |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
|
FTAP |
Tipo |
fotografia B/N |
|
FTAD |
Data |
anni venti del '900 |
|
FTAE |
Ente proprietario |
Civici Musei di Udine |
|
FTAC |
Collocazione |
Archivio Fotografico Civici Musei di Udine |
|
FTAN |
Codice identificativo |
Save 0110 |
|
FTAT |
Note |
Veduta del Viale della Vittoria negli anni venti del Novecento |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
|
FTAP |
Tipo |
fotografia B/N |
|
FTAA |
Autore |
Studio Pignat |
|
FTAD |
Data |
1932/00/00 |
|
FTAE |
Ente proprietario |
Civici Musei di Udine |
|
FTAC |
Collocazione |
Archivio Fotografico Civici Musei di Udine |
|
FTAN |
Codice identificativo |
Save 0111 |
|
FTAT |
Note |
"Veduta parziale della città" |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
|
FTAP |
Tipo |
fotografia colore |
|
FTAD |
Data |
primi anni del secolo XXI |
|
FTAN |
Codice identificativo |
Save 0138 |
|
FTAT |
Note |
Veduta d'insieme del "Giardin Grande" (da: A. Biasi (a cura di), "Piazza Primo Maggio a Udine. Storia di uno spazio urbano in cerca di identità", Udine 2005) |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
|
FTAP |
Tipo |
fotografia b/n |
|
FTAD |
Data |
1989/00/00 |
|
FTAN |
Codice identificativo |
206_07443 |
|
FTAT |
Note |
piccola altura artificiale (bunker realizzato dai tedeschi nel 1944), sita a nord. |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
|
FTAP |
Tipo |
fotografia b/n |
|
FTAD |
Data |
1989/00/00 |
|
FTAN |
Codice identificativo |
206_07445 |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
|
FTAP |
Tipo |
fotografia b/n |
|
FTAD |
Data |
1989/00/00 |
|
FTAN |
Codice identificativo |
206_07446 |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
|
FTAP |
Tipo |
fotografia b/n |
|
FTAD |
Data |
1989/00/00 |
|
FTAN |
Codice identificativo |
206_07444 |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
|
FTAP |
Tipo |
fotografia b/n |
|
FTAD |
Data |
1989/00/00 |
|
FTAN |
Codice identificativo |
206_07439 |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
|
FTAP |
Tipo |
fotografia b/n |
|
FTAD |
Data |
1989/00/00 |
|
FTAN |
Codice identificativo |
206_07440 |
|
FTAT |
Note |
doppio filare di platani. |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
|
FTAP |
Tipo |
fotografia b/n |
|
FTAD |
Data |
1989/00/00 |
|
FTAN |
Codice identificativo |
206_07441 |
|
FTAT |
Note |
doppio filare di platani. |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
|
FTAP |
Tipo |
fotografia b/n |
|
FTAD |
Data |
1989/00/00 |
|
FTAN |
Codice identificativo |
206_07442 |
|
FTAA |
Autore |
Laureati, Luca |
|
FTAN |
Codice identificativo |
20619707 |
|
FTAA |
Autore |
Laureati, Luca |
|
FTAN |
Codice identificativo |
20619698 |
|
FTAA |
Autore |
Laureati, Luca |
|
FTAN |
Codice identificativo |
20619699 |
|
FTAA |
Autore |
Laureati, Luca |
|
FTAN |
Codice identificativo |
20619700 |
|
FTAA |
Autore |
Laureati, Luca |
|
FTAN |
Codice identificativo |
20619701 |
|
FTAA |
Autore |
Laureati, Luca |
|
FTAN |
Codice identificativo |
20619702 |
|
FTAA |
Autore |
Laureati, Luca |
|
FTAN |
Codice identificativo |
20619703 |
|
FTAA |
Autore |
Laureati, Luca |
|
FTAN |
Codice identificativo |
20619704 |
|
FTAA |
Autore |
Laureati, Luca |
|
FTAN |
Codice identificativo |
20619705 |
|
FTAA |
Autore |
Laureati, Luca |
|
FTAN |
Codice identificativo |
20619706 |
|
FTAA |
Autore |
Laureati, Luca |
|
FTAN |
Codice identificativo |
20619707 |
|
FTAA |
Autore |
Laureati, Luca |
|
FTAN |
Codice identificativo |
20619708 |
|
FTAA |
Autore |
Laureati, Luca |
|
FTAN |
Codice identificativo |
20619709 |
|
FTAA |
Autore |
Laureati, Luca |
|
FTAN |
Codice identificativo |
20619710 |
|
FTAA |
Autore |
Laureati, Luca |
|
FTAN |
Codice identificativo |
20619711 |
|
DRA |
DOCUMENTAZIONE GRAFICA |
|
DRAX |
Genere |
documentazione allegata |
|
DRAT |
Tipo |
planimetria con simbologia botanica |
|
DRAO |
Note |
matita colorata |
|
DRAE |
Ente proprietario |
Asquini, M. |
|
DRAD |
Data |
1994/00/00 |
|
ATCH |
File Allegato |
Download Allegato |
|
DRAX |
Genere |
documentazione esistente |
|
DRAT |
Tipo |
disegno acquerellato |
|
DRAO |
Note |
Veduta del Castello di Udine e del laghetto sottostante |
|
DRAE |
Ente proprietario |
Udine, Biblioteca Civica Joppi |
|
DRAC |
Collocazione |
B. C. U., Fondo Principale, ms. 523, c. 401 v |
|
DRAN |
Codice identificativo |
Save 0119 |
|
DRAD |
Data |
sec. XVI |
|
ATCH |
File Allegato |
Download Allegato |
|
DRAX |
Genere |
documentazione esistente |
|
DRAT |
Tipo |
incisione su rame |
|
DRAO |
Note |
"L'Antica et Nobilissima Città d'Vdine Metropoli del Friuli" |
|
DRAE |
Ente proprietario |
Udine, Collezione privata |
|
DRAN |
Codice identificativo |
Save 0120 |
|
DRAA |
Autore |
Rasicotti, D. |
|
DRAD |
Data |
1598/00/00 (?) |
|
ATCH |
File Allegato |
Download Allegato |
|
DRAX |
Genere |
documentazione esistente |
|
DRAT |
Tipo |
incisione su rame |
|
DRAO |
Note |
"VDINE METROPOLI DEL FRIVLI": particolare |
|
DRAE |
Ente proprietario |
Civici Musei di Udine |
|
DRAC |
Collocazione |
Civici Musei di Udine |
|
DRAN |
Codice identificativo |
Save 0121 |
|
DRAA |
Autore |
Gazoldi, B. - Cosatino, G. B. - Ruffoni, G. |
|
DRAD |
Data |
1661/00/00 |
|
ATCH |
File Allegato |
Download Allegato |
|
DRAX |
Genere |
documentazione esistente |
|
DRAT |
Tipo |
disegno |
|
DRAO |
Note |
Veduta del giardino e della riva del Castello |
|
DRAE |
Ente proprietario |
Archivio di Stato di Udine |
|
DRAC |
Collocazione |
A. S. U., Archivio Gallici, cassetto 5 |
|
DRAN |
Codice identificativo |
Save 0032 |
|
DRAA |
Autore |
Spinelli, G. G. |
|
DRAD |
Data |
1696/00/00 |
|
ATCH |
File Allegato |
Download Allegato |
|
DRAX |
Genere |
documentazione esistente |
|
DRAT |
Tipo |
incisione su rame |
|
DRAO |
Note |
"NOVISSIMA PIANTA DELLA CITTA' D'VDINE METROPOLI DEL FRIVLI": particolare |
|
DRAE |
Ente proprietario |
Civici Musei di Udine |
|
DRAC |
Collocazione |
Civici Musei di Udine |
|
DRAN |
Codice identificativo |
Save 0122 |
|
DRAA |
Autore |
Spinelli G., Dalla Via A. |
|
DRAD |
Data |
1704/00/00 |
|
ATCH |
File Allegato |
Download Allegato |
|
DRAX |
Genere |
documentazione esistente |
|
DRAT |
Tipo |
incisione su rame |
|
DRAO |
Note |
"STEMMA/DELLA CITTA'/D'UDINE/METROPOLI/DEL FRIULI": particolare |
|
DRAE |
Ente proprietario |
Civici Musei di Udine |
|
DRAC |
Collocazione |
Civici Musei di Udine |
|
DRAN |
Codice identificativo |
Save 0123 |
|
DRAA |
Autore |
Gironcoli, A. - De Baurain |
|
DRAD |
Data |
1727/00/00 |
|
ATCH |
File Allegato |
Download Allegato |
|
DRAX |
Genere |
documentazione esistente |
|
DRAT |
Tipo |
disegno |
|
DRAO |
Note |
"Pianta della Fiera di Padova nuovamente eretta nel Prato della Valle l'anno 1775 sotto gli auspici di S. E. Andrea Memmo Provveditore della città" |
|
DRAE |
Ente proprietario |
Padova, Museo Civico |
|
DRAC |
Collocazione |
Padova, Museo Civico |
|
DRAN |
Codice identificativo |
Save 0124 |
|
DRAA |
Autore |
Cerato, D. |
|
DRAD |
Data |
s. d. |
|
ATCH |
File Allegato |
Download Allegato |
|
DRAX |
Genere |
documentazione esistente |
|
DRAT |
Tipo |
disegno |
|
DRAO |
Note |
"Le prime corse dei cavalli in Giardino" |
|
DRAE |
Ente proprietario |
Collezione privata |
|
DRAC |
Collocazione |
Racc. co. Enrico del Torso |
|
DRAN |
Codice identificativo |
Save 0012 |
|
DRAD |
Data |
giugno 1780 |
|
ATCH |
File Allegato |
Download Allegato |
|
DRAX |
Genere |
documentazione esistente |
|
DRAT |
Tipo |
disegno |
|
DRAO |
Note |
"Spazio per formar il pian del Giardino" |
|
DRAE |
Ente proprietario |
Civici Musei di Udine |
|
DRAC |
Collocazione |
C. M. U., Disegni e Stampe |
|
DRAN |
Codice identificativo |
Save 0125 |
|
DRAA |
Autore |
Venuti, G. |
|
DRAD |
Data |
1801/07/27 |
|
ATCH |
File Allegato |
Download Allegato |
|
DRAX |
Genere |
documentazione esistente |
|
DRAT |
Tipo |
disegno |
|
DRAO |
Note |
"Pianta del fabbricato per l'ottava parte dell'Eliptica; facciata corrispondente alla suddetta Pianta" |
|
DRAE |
Ente proprietario |
Civici Musei di Udine |
|
DRAC |
Collocazione |
C. M. U., Disegni e Stampe |
|
DRAN |
Codice identificativo |
Save 0126 |
|
DRAA |
Autore |
Venuti, G. |
|
DRAD |
Data |
1801/07/27 |
|
ATCH |
File Allegato |
Download Allegato |
|
DRAX |
Genere |
documentazione esistente |
|
DRAT |
Tipo |
disegno |
|
DRAO |
Note |
"Disegno e Pianta del Pubb. co Giardino" |
|
DRAE |
Ente proprietario |
Civici Musei di Udine |
|
DRAC |
Collocazione |
C. M. U., Disegni e Stampe |
|
DRAN |
Codice identificativo |
Save 0011 |
|
DRAA |
Autore |
Venuti, G. |
|
DRAD |
Data |
1801/07/27 |
|
ATCH |
File Allegato |
Download Allegato |
|
DRAX |
Genere |
documentazione esistente |
|
DRAT |
Tipo |
disegno |
|
DRAO |
Note |
"Progetto per la riduzione della Piana detta del Giardino nella Comune di Udine a Pubblico Passeggio e Corso. Tav. 1. Pianta dell'Area della Piazza del Giardino" |
|
DRAE |
Ente proprietario |
Civici Musei di Udine |
|
DRAC |
Collocazione |
C. M. U., Disegni e Stampe |
|
DRAN |
Codice identificativo |
Save 0127 |
|
DRAA |
Autore |
Bernardinis, F. |
|
DRAD |
Data |
1807/00/00 |
|
ATCH |
File Allegato |
Download Allegato |
|
DRAX |
Genere |
documentazione esistente |
|
DRAT |
Tipo |
disegno |
|
DRAO |
Note |
Progetto per la "Piazza detta del Giardino" |
|
DRAE |
Ente proprietario |
Civici Musei di Udine |
|
DRAC |
Collocazione |
Civici Musei di Udine |
|
DRAN |
Codice identificativo |
Save 0128 |
|
DRAA |
Autore |
Lerner, A. - Malvolti |
|
DRAD |
Data |
1808/00/00 |
|
ATCH |
File Allegato |
Download Allegato |
|
DRAX |
Genere |
documentazione esistente |
|
DRAT |
Tipo |
disegno a china e tempera su carta |
|
DRAO |
Note |
"Profili relativi al Progetto di riduzione del Piano detto del Giardino d'Udine ad uso di Pubblico Giardino e corso..." |
|
DRAE |
Ente proprietario |
Collezione privata |
|
DRAN |
Codice identificativo |
Save 0129 |
|
DRAA |
Autore |
Lerner, Antonio |
|
DRAD |
Data |
s. d. ma novembre 1808 |
|
ATCH |
File Allegato |
Download Allegato |
|
DRAX |
Genere |
documentazione esistente |
|
DRAT |
Tipo |
disegno a china e acquerello |
|
DRAO |
Note |
"Disegno rappresentante la distribuzione dei Viali e delle Impiantagioni proposto dal sottoscritto Ingegnere nella formazione del Pubblico Passeggio e Corso" |
|
DRAE |
Ente proprietario |
Collezione privata |
|
DRAN |
Codice identificativo |
Save 0130 |
|
DRAA |
Autore |
Lerner, Antonio |
|
DRAD |
Data |
s. d. ma febbraio 1809 |
|
ATCH |
File Allegato |
Download Allegato |
|
DRAX |
Genere |
documentazione esistente |
|
DRAT |
Tipo |
disegno a china e acquerello |
|
DRAO |
Note |
"Sezioni del Pubblico Passeggio e Corso proposti dal sottoscritto Ingegnere Civile" |
|
DRAE |
Ente proprietario |
Collezione privata |
|
DRAN |
Codice identificativo |
Save 0131 |
|
DRAA |
Autore |
Lerner, Antonio |
|
DRAD |
Data |
s. d. ma febbraio 1809 |
|
ATCH |
File Allegato |
Download Allegato |
|
DRAX |
Genere |
documentazione esistente |
|
DRAT |
Tipo |
incisione su rame |
|
DRAO |
Note |
"PIANTA/della Città/di/UDINE" |
|
DRAE |
Ente proprietario |
Civici Musei di Udine |
|
DRAC |
Collocazione |
Civici Musei di Udine |
|
DRAN |
Codice identificativo |
Save 0132 |
|
DRAA |
Autore |
Perusini, G. |
|
DRAD |
Data |
1811/00/00 |
|
ATCH |
File Allegato |
Download Allegato |
|
DRAX |
Genere |
documentazione esistente |
|
DRAT |
Tipo |
disegno |
|
DRAO |
Note |
Catasto Napoleonico |
|
DRAE |
Ente proprietario |
Archivio di Stato di Udine |
|
DRAC |
Collocazione |
A. S. U., Catasto Napoleonico 1811 - 1821 |
|
DRAN |
Codice identificativo |
Save 0010 |
|
DRAD |
Data |
1816/00/00 |
|
ATCH |
File Allegato |
Download Allegato |
|
DRAX |
Genere |
documentazione esistente |
|
DRAT |
Tipo |
disegno |
|
DRAO |
Note |
Sistemazione dell'area della "Bacina" con indicazione delle roste provenienti da Borgo d'Isola, Riva delle Grazie e casa Agricola |
|
DRAE |
Ente proprietario |
Archivio di Stato di Udine |
|
DRAC |
Collocazione |
A. S. U., ACAI, b. 254, f. XVIII |
|
DRAN |
Codice identificativo |
Save 0020 |
|
DRAD |
Data |
s. d. ma 1835 |
|
ATCH |
File Allegato |
Download Allegato |
|
DRAX |
Genere |
documentazione esistente |
|
DRAT |
Tipo |
disegno |
|
DRAO |
Note |
"Disegno della Piazza del Giardino e suoi contorni per rappresentare la riduzione della Piazza medesima ad uso di Pubblico Passeggio e Corso" |
|
DRAE |
Ente proprietario |
Udine, Biblioteca Civica Joppi |
|
DRAC |
Collocazione |
B. C. U., Mappe E 9.3 |
|
DRAN |
Codice identificativo |
Save 0019 |
|
DRAD |
Data |
s. d. |
|
ATCH |
File Allegato |
Download Allegato |
|
DRAX |
Genere |
documentazione esistente |
|
DRAT |
Tipo |
disegno |
|
DRAO |
Note |
Catasto Napoleonico: particolare |
|
DRAE |
Ente proprietario |
Archivio di Stato di Udine |
|
DRAC |
Collocazione |
A. S. U., Catasto Napoleonico |
|
DRAN |
Codice identificativo |
Save 0133 |
|
DRAD |
Data |
1838/00/00 |
|
DRAX |
Genere |
documentazione esistente |
|
DRAT |
Tipo |
litografia |
|
DRAO |
Note |
"PIANTA DELLA R. a CITTA'/DI/UDINE". particolare |
|
DRAE |
Ente proprietario |
Civici Musei di Udine |
|
DRAC |
Collocazione |
Civici Musei di Udine |
|
DRAN |
Codice identificativo |
Save 0134 |
|
DRAA |
Autore |
Lavagnolo, A., Garlato, G. B. |
|
DRAD |
Data |
1842 - 1850 |
|
DRAX |
Genere |
documentazione esistente |
|
DRAT |
Tipo |
disegno |
|
DRAO |
Note |
"Progetto di sistemazione del Mercato di animali nel Publico Giardino di Udine" |
|
DRAE |
Ente proprietario |
Archivio di Stato di Udine |
|
DRAC |
Collocazione |
A. S. U., ACA II. b. 138, f. 3.2 |
|
DRAN |
Codice identificativo |
Save 0135 |
|
DRAD |
Data |
s. d. ma 1880 |
|
DRAX |
Genere |
documentazione esistente |
|
DRAT |
Tipo |
cromolitografia |
|
DRAO |
Note |
"Pianta topografica della città di Udine e suoi dintorni": particolare |
|
DRAE |
Ente proprietario |
Civici Musei di Udine |
|
DRAC |
Collocazione |
Civici Musei di Udine |
|
DRAN |
Codice identificativo |
Save 0136 |
|
DRAA |
Autore |
Orettici, G. - Zilli, G. |
|
DRAD |
Data |
1880/00/00 |
|
DRAX |
Genere |
documentazione esistente |
|
DRAT |
Tipo |
disegno |
|
DRAO |
Note |
Pianta della città di Udine eseguita dalla Sezione Tecnica, Udine |
|
DRAE |
Ente proprietario |
Civici Musei di Udine |
|
DRAC |
Collocazione |
C. M. U., Disegni e Stampe, n. 2785 |
|
DRAN |
Codice identificativo |
Save 0025 |
|
DRAD |
Data |
1928/00/00 |
|
ATCH |
File Allegato |
Download Allegato |
|
DRAX |
Genere |
documentazione allegata |
|
DRAT |
Tipo |
stralcio catastale |
|
DRAN |
Codice identificativo |
Save 0137 |
|
ATCH |
File Allegato |
Download Allegato |
|
DRAX |
Genere |
documentazione allegata |
|
DRAT |
Tipo |
stralcio C.T.R.N. |
|
DRAO |
Note |
mappatura del bene |
|
DRAS |
Scala |
1:1000 |
|
DRAA |
Autore |
Marino, Nadia |
|
DRAD |
Data |
2010 |
|
ATCH |
File Allegato |
Download Allegato |
|
DRAX |
Genere |
documentazione allegata |
|
DRAT |
Tipo |
ortofoto |
|
DRAO |
Note |
mappatura del bene |
|
DRAS |
Scala |
1:1000 |
|
DRAA |
Autore |
Marino, Nadia |
|
DRAD |
Data |
2010 |
|
ATCH |
File Allegato |
Download Allegato |
|
BIB |
BIBLIOGRAFIA |
|
BIBX |
Genere |
bibliografia specifica |
|
BIBA |
Autore |
Battistella A. |  |
|
BIBD |
Anno di edizione |
1931-1932 |
|
BIBH |
Sigla per citazione |
205580 |  |
|
BIBX |
Genere |
bibliografia di confronto |
|
BIBA |
Autore |
Tentori F. |  |
|
BIBD |
Anno di edizione |
1986 |
|
BIBH |
Sigla per citazione |
202381 |  |
|
BIBX |
Genere |
bibliografia specifica |
|
BIBA |
Autore |
De Piero G. |  |
|
BIBD |
Anno di edizione |
1983 |
|
BIBH |
Sigla per citazione |
202318 |  |
|
BIBX |
Genere |
bibliografia specifica |
|
BIBA |
Autore |
Rizzi A. |  |
|
BIBD |
Anno di edizione |
1983 |
|
BIBH |
Sigla per citazione |
632 |  |
|
BIBX |
Genere |
bibliografia di confronto |
|
BIBA |
Autore |
Della Porta G.B. |  |
|
BIBD |
Anno di edizione |
1984-1987 |
|
BIBH |
Sigla per citazione |
938 |  |
|
BIBX |
Genere |
bibliografia di confronto |
|
BIBA |
Autore |
Tentori F. |  |
|
BIBD |
Anno di edizione |
1988 |
|
BIBH |
Sigla per citazione |
202379 |  |
|
BIBX |
Genere |
bibliografia specifica |
|
BIBA |
Autore |
Asquini M. |  |
|
BIBD |
Anno di edizione |
1994 |
|
BIBH |
Sigla per citazione |
205581 |  |
|
BIBX |
Genere |
bibliografia specifica |
|
BIBA |
Autore |
Asquini M. |  |
|
BIBD |
Anno di edizione |
1995 |
|
BIBH |
Sigla per citazione |
205854 |  |
|
BIBX |
Genere |
bibliografia specifica |
|
BIBA |
Autore |
Biasi A. |  |
|
BIBD |
Anno di edizione |
2006 |
|
BIBH |
Sigla per citazione |
205582 |  |
|
BIBX |
Genere |
bibliografia specifica |
|
BIBA |
Autore |
Verde Bellezza Guida |  |
|
BIBD |
Anno di edizione |
2017 |
|
BIBH |
Sigla per citazione |
209255 |  |
CM |
COMPILAZIONE |
|
CMP |
COMPILAZIONE |
|
CMPD |
Data |
1989 |
|
CMPN |
Nome |
ALEA coop. s.r.l. |
|
CMPN |
Nome |
Asquini, Massimo |
|
CMPN |
Nome |
Bertani G. |
|
CMPN |
Nome |
Daris R. |
|
CMPN |
Nome |
Raffin G. |
|
RVM |
TRASCRIZIONE PER INFORMATIZZAZIONE |
|
RVMD |
Data |
2008 |
|
RVMN |
Nome |
Stok, Silvo |
|
AGG |
AGGIORNAMENTO - REVISIONE |
|
AGGD |
Data |
2010 |
|
AGGN |
Nome |
Asquini, Massimo |
|
AGGF |
Funzionario responsabile |
Merluzzi, Franca |
|
ISP |
ISPEZIONI |
|
ISPN |
Funzionario responsabile |
Englaro, Mabel |
AN |
ANNOTAZIONI |
|
LIN |
COLLEGAMENTI |
|
LINT |
Tipo Link |
Articolo Sirpac |
|
LIND |
Descrizione Link |
La verde bellezza |
|
LINK |
Link |
http://bit.ly/2QpdDIx |