CD |
CODICI |
|
TSK |
Tipo di scheda |
AI |
|
LIR |
Livello di ricerca |
C |
|
NCT |
CODICE UNIVOCO |
|
NCTP |
Riferimento scheda cartacea |
92082 |
|
NCTR |
Codice regione |
06 |
|
ESC |
Ente schedatore |
R06 |
|
ECP |
Ente competente |
R06 |
RV |
RELAZIONI |
|
RSE |
RELAZIONI DIRETTE |
|
RSEC |
Codice bene |
800 |  |
|
RSER |
Tipo relazione |
Ex Birreria Dormisch |
|
RSET |
Tipo scheda |
AI |
|
RSEC |
Codice bene |
565 |  |
|
RSER |
Tipo relazione |
Ex birreria Dormisch: Depositi |
|
RSET |
Tipo scheda |
AI |
|
RSEC |
Codice bene |
589 |  |
|
RSER |
Tipo relazione |
Ex birreria Dormisch: Casa Dormisch |
|
RSET |
Tipo scheda |
AI |
|
RSEC |
Codice bene |
573 |  |
|
RSER |
Tipo relazione |
Ex birreria Dormisch |
|
RSET |
Tipo scheda |
MBI |
|
RSEC |
Codice bene |
92083 |
|
RSER |
Tipo relazione |
Sito |
OG |
OGGETTO |
|
OGT |
OGGETTO |
|
OGTD |
Definizione tipologica |
BIRRIFICIO |  |
|
OGTN |
Denominazione |
Ex Birreria Dormisch: Stabilimento industriale |
LC |
LOCALIZZAZIONE |
|
PVC |
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICA AMMINISTRATIVA |
|
PVCP |
Provincia |
UD |
|
PVCC |
Comune |
UDINE |  |
|
SET |
SETTORE |
|
SETT |
Tipo |
SU |
|
SETN |
Numero |
Z9 |
|
SETD |
Denominazione |
Piano Regolatore Generale Comunale |
ID |
IDENTIFICAZIONE |
|
IDS |
Specializzazione produttiva |
birra |
|
IDP |
Settore produttivo |
alimentare |
|
IDD |
Denominazione |
Ex Birreria Dormisch: Stabilimento industriale |
GP |
GEOREFERENZIAZIONE TRAMITE PUNTO |
|
GPDP |
PUNTO |
|
GPDPX |
Coordinata X |
13.226540 |
|
GPDPY |
Coordinata Y |
46.067350 |
|
GPP |
Proiezione e Sistema di riferimento |
wgs84 |
UB |
UBICAZIONE |
|
CTS |
CATASTO |
|
CTSC |
Comune censuario |
UDINE |
|
CTSF |
Foglio |
30 all.C |
|
CTSD |
Data foglio |
1939 |
|
CTSP |
Particelle |
304 |
|
UBV |
UBICAZIONE |
|
UBVD |
Denominazione spazio viabilistico |
Via Giobatta Bassi |
|
UBVN |
Numero civico |
10 |
AC |
ACCESSIBILITA’ |
|
ACF |
Fondo |
accessibile |
|
ACI |
Interni |
non accessibile |
US |
UTILIZZAZIONE |
|
USA |
USO ATTUALE |
|
USAR |
Riferimento alla parte |
intero bene |
|
USAD |
Uso attuale |
dismesso |
|
USO |
Uso storico |
|
USOR |
Riferimento alla parte |
intero bene |
|
USOC |
Riferimento cronologico |
destinazione originaria |
|
USOD |
Uso storico |
birrificio |
AU |
DEFINIZIONE CULTURALE |
|
AUT |
AUTORE |
|
AUTR |
Riferimento all’intervento |
ampliamento |
|
AUTN |
Nome dell’autore |
Mattioni Emilio | |  |
|
AUTH |
Sigla per citazione |
3229 |
RE |
NOTIZIE STORICHE |
|
REN |
NOTIZIA |
|
RENR |
Riferimento |
intorno |
|
RENS |
Notizia sintetica |
costruzione |
|
RENN |
Notizia |
Alla fine dell'Ottocento il cav. Francesco Dormisch e Stanislao Fenzi, che fu il progettista e direttore dei lavori per la costruzione della nuova fabbrica, decisero di trasferire da Resiutta a Udine l'azienda, fondata nel 1875. L'energia era garantita dal canale Ledra mediante una turbina idraulica; se il canale era in secca, la forza motrice veniva erogata da un motore sussidiario a fuoco. L'intero complesso si sviluppò rapidamente, tanto che nel 1910 era il primo produttore di birra del Friuli. |
|
RENE |
Notizie storico - economiche |
Nel 1910 la produzione annua era di circa 25.000 ettolitri, vi era un impianto elettrico, una turbina idraulica da 66 HP, due caldaie a vapore e una motrice da 120 HP, due generatori e 21 motori elettrici che andavano da 2 a 18 HP. |
|
RENF |
Fonte |
G. Valentinis, 1910; G. Croatto, 1994 |
|
REL |
CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO |
|
RELS |
Secolo |
XIX |
|
RELF |
Frazione di secolo |
ultimo quarto |
|
RELI |
Data |
1875/00/00 |
|
RELX |
Validità |
ca |
|
REV |
CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE |
|
REVS |
Secolo |
XX |
|
REVF |
Frazione di secolo |
primo quarto |
|
REVI |
Data |
1875/00/00 |
RE |
NOTIZIE STORICHE |
|
REN |
NOTIZIA |
|
RENR |
Riferimento |
intorno |
|
RENS |
Notizia sintetica |
ricostruzione |
|
RENN |
Notizia |
Nel 1919, poco dopo la fine della prima guerra mondiale e le devastazioni seguite all'occupazione, la birreria Dormisch, rispetto alla Moretti, era già stata riparata ed era in funzione. La fabbrica riprese il suo sviluppo fino al secondo conflitto mondiale, che ne rallentò nuovamente la produzione. |
|
RENF |
Fonte |
G. Valentinis, 1921; G. Croatto, 1994 |
|
REL |
CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO |
|
RELS |
Secolo |
XX |
|
RELF |
Frazione di secolo |
primo quarto |
|
RELI |
Data |
1919/00/00 |
|
REV |
CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE |
|
REVS |
Secolo |
XX |
|
REVF |
Frazione di secolo |
primo quarto |
|
REVI |
Data |
1940/00/00 |
RE |
NOTIZIE STORICHE |
|
REN |
NOTIZIA |
|
RENR |
Riferimento |
intorno |
|
RENS |
Notizia sintetica |
passaggio di proprietà |
|
RENN |
Notizia |
Nel 1953 la birreria fu acquistata da Birra Peroni. |
|
RENF |
Fonte |
D. Brignone, 1995; G. Croatto, 1994 |
|
REL |
CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO |
|
RELS |
Secolo |
XX |
|
RELF |
Frazione di secolo |
terzo quarto |
|
RELI |
Data |
1953/00/00 |
|
REV |
CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE |
|
REVS |
Secolo |
XX |
|
REVF |
Frazione di secolo |
terzo quarto |
|
REVI |
Data |
1953/00/00 |
RE |
NOTIZIE STORICHE |
|
REN |
NOTIZIA |
|
RENR |
Riferimento |
intero bene |
|
RENS |
Notizia sintetica |
costruzione |
|
RENN |
Notizia |
Nel 1967 viene ampliato lo stabilimento con la costruzione, su progetto dell'arch. Mattioni, del corpo di fabbrica a Nord. |
|
REL |
CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO |
|
RELS |
Secolo |
XX |
|
RELF |
Frazione di secolo |
terzo quarto |
|
RELI |
Data |
1967/00/00 |
|
REV |
CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE |
|
REVS |
Secolo |
XX |
|
REVF |
Frazione di secolo |
terzo quarto |
|
REVI |
Data |
1967/00/00 |
RE |
NOTIZIE STORICHE |
|
REN |
NOTIZIA |
|
RENR |
Riferimento |
intero bene |
|
RENS |
Notizia sintetica |
incendio |
|
RENN |
Notizia |
Alcuni anni dopo la dismissione della fabbrica, nel 1999 scoppiò un violento incendio. |
|
REL |
CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO |
|
RELS |
Secolo |
XX |
|
RELF |
Frazione di secolo |
ultimo quarto |
|
REV |
CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE |
|
REVS |
Secolo |
XX |
|
REVF |
Frazione di secolo |
fine |
|
REVI |
Data |
1999/00/00 |
RE |
NOTIZIE STORICHE |
|
REN |
NOTIZIA |
|
RENR |
Riferimento |
intero bene |
|
RENS |
Notizia sintetica |
situazione attuale |
|
RENN |
Notizia |
L'edificio è in stato di abbandono. |
|
REL |
CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO |
|
RELS |
Secolo |
XXI |
|
RELF |
Frazione di secolo |
inizio |
|
RELI |
Data |
2010/00/00 |
|
REV |
CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE |
|
REVS |
Secolo |
XXI |
|
REVF |
Frazione di secolo |
inizio |
|
REVI |
Data |
2010/00/00 |
TU |
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI |
|
CDG |
CONDIZIONE GIURIDICA |
|
CDGI |
Indirizzo |
Majano (Udine) |
|
STU |
STRUMENTI URBANISTICI TERRITORIALI |
|
STUT |
Strumento in vigore |
P.R.G.C. in vigore dal 12 giugno 2009 aggiornato alla data 26 agosto 2010 |
|
STUU |
Destinazione d’uso |
Zona destinata ad attrezzature commerciali |
IS |
IMPIANTO STRUTTURALE E CARATTERI COSTRUTTIVI |
|
IST |
Configurazione strutturale primaria |
Si tratta di un corpo di fabbrica caratterizzato da una pianta irregolare, strutture verticali in cemento armato e coperture in parte a falde, in parte piana. |
PN |
PIANTA |
|
PNTF |
Forma |
irregolare |
SV |
STRUTTURE DI ELEVAZIONE VERTICALI |
|
SVCT |
Tipo |
pareti |
|
SVCM |
Materiali |
cemento armato |
CP |
STRUTTURE DI ELEVAZIONE PER CHIUSURE SUPERIORI ORIZZONTALI, INCLINATE O A SUPERFICIE CURVA |
|
CPST |
Tipo |
tetto piano |
CO |
CONSERVAZIONE |
|
STC |
STATO DI CONSERVAZIONE |
|
STCR |
Riferimento alla parte |
intero bene |
|
STCC |
Stato di conservazione |
mediocre |
|
STCD |
Data |
2010/00/00 |
DO |
FONTI E DOCUMENTO DI RIFERIMENTO |
|
FTA |
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
|
FTAP |
Tipo |
fotografia digitale |
|
FTAD |
Data |
2010 |
|
FTAT |
Note |
Birrificio Dormisch. Ampliamento. |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
|
FTAP |
Tipo |
fotografia digitale |
|
FTAD |
Data |
2010 |
|
FTAT |
Note |
Ex Birrificio Dormisch |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
|
FTAP |
Tipo |
fotografia digitale |
|
FTAD |
Data |
2010 |
|
FTAT |
Note |
Ex Birrificio Dormisch |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
|
FTAP |
Tipo |
fotografia colore |
|
FTAN |
Codice identificativo |
206_12601 |
|
DRA |
DOCUMENTAZIONE GRAFICA |
|
DRAX |
Genere |
documentazione allegata |
|
DRAT |
Tipo |
stralcio C.T.R.N. |
|
DRAO |
Note |
mappatura del bene |
|
DRAA |
Autore |
Marino, Nadia |
|
DRAD |
Data |
2011 |
|
DRAX |
Genere |
documentazione allegata |
|
DRAT |
Tipo |
ortofoto |
|
DRAO |
Note |
mappatura del bene |
|
DRAA |
Autore |
Marino, Nadia |
|
DRAD |
Data |
2011 |
|
BIB |
BIBLIOGRAFIA |
|
BIBA |
Autore |
Valentinis G. |  |
|
BIBD |
Anno di edizione |
1910 |
|
BIBH |
Sigla per citazione |
25979 |  |
|
BIBA |
Autore |
Valentinis G. |  |
|
BIBD |
Anno di edizione |
1921 |
|
BIBH |
Sigla per citazione |
22088 |  |
|
BIBA |
Autore |
Croatto G. |  |
|
BIBD |
Anno di edizione |
1994 |
|
BIBH |
Sigla per citazione |
205490 |  |
|
BIBA |
Autore |
Brignone D. |  |
|
BIBD |
Anno di edizione |
1995 |
|
BIBH |
Sigla per citazione |
205300 |  |
CM |
COMPILAZIONE |
|
CMP |
COMPILATORI |
|
CMPD |
Data |
1998 |
|
CMPN |
Nome compilatore |
Coop. ALEA - Salmasi A. |
|
FUR |
Funzionario responsabile |
Giacomello, Alessandro |
|
FUR |
Funzionario responsabile |
Merluzzi, Franca |
|
AGG |
AGGIORNAMENTO |
|
AGGD |
Data |
2010 |
|
AGGN |
Nome revisore |
Duria, Matteo |