Accessibilità
Accessibilità
Accessibilità
Chi siamo
Contatti
Catalogo dei
Beni Culturali
Carta dei
Beni Culturali
Consulenza e reti
Formazione e Educazione
al Patrimonio
Biblioteca e Servizi
di documentazione
Archivio
Fotografico
Pubblicazioni
Newsletter
Italiano
|
English
|
Beni Culturali
Musei Collezioni Fondi
Info
Ricerche
Mappa
Percorsi
Approfondimenti
Beni Ecclesiastici
Info
Ricerche
Mappa
Risorse
Percorsi
Approfondimenti
Beni Architettonici e Paesaggistici
Info
Ricerche
Mappa
Percorsi
Approfondimenti
Beni Demoetnoantropologici,
Scientifici e Tecnologici
Info
Ricerche
Mappa
Percorsi
Approfondimenti
Video
Beni Fotografici
Info
Ricerche
Collezioni e fondi
Percorsi
Approfondimenti
Archeologia
Home page
Ricerche
Mappa
Percorsi
Progetti
Risorse
Approfondimenti
Restauro
Corsi ►
Accreditamento_
_Cenni storici_
_2006-2013_
_1996-1999_
_1991-1994_
_1986-1989_
_1980-1983_
_1977-1980 |
Progetti ►
Periodici sulla conservazione e il restauro del patrimonio culturale consultabili online
Studio, indagine e restauro del materiale conservato presso l'Ufficio tavolare di Trieste
Cultural Heritage, the source of wisdom, heritage of all humanity
Restauro di due codici del XV secolo
Salvaguardia delle biblioteche del deserto in Mauritania
Ricerche ►
Analisi diagnostiche su un sigillo di cera dell'Archivio segreto Vaticano
PHP - pH of Paper
RATAPa - The Removal of Adhesive TApes from Paper
Stripping Stripe
Video
Archivio news
Tutela Beni Librari
Progetti
Ammer
Corsi
Home
>
Beni Culturali
>
Beni Fotografici
>
>
Prospettazione Intermedia
Scheda
Beni Contenuti
Museo
Bibliografia
Mappa
Musei Collezioni Fondi: Id Scheda 106
Localizzazione:
UDINE (UD)
Castello di Udine
Nome del Museo:
Fondo Società Alpina Friulana
Tipologia del Museo:
fotografico
Museo Multiplo:
Civici musei e gallerie di storia e arte
Altra Denominazione
:
Fotografie alpinistiche e di montagna, ma anche paesaggi e vedute dei paesi e delle città insieme ai personaggi della cultura friulana che hanno animato il sodalizio. Un archivio di immagini dall'Ottocento in su, che restituisce un ritratto ricco di sfumature del grande sodalizio alpino delle origini. Svaghi pedestri e studi geografici, fatiche in quota e progetti a tavolino che uomini di scienza e di cultura dedicarono al territorio friulano con spirito insieme positivista e romantico. Tolmezzo...
Continua
Fotografie alpinistiche e di montagna, ma anche paesaggi e vedute dei paesi e delle città insieme ai personaggi della cultura friulana che hanno animato il sodalizio. Un archivio di immagini dall'Ottocento in su, che restituisce un ritratto ricco di sfumature del grande sodalizio alpino delle origini. Svaghi pedestri e studi geografici, fatiche in quota e progetti a tavolino che uomini di scienza e di cultura dedicarono al territorio friulano con spirito insieme positivista e romantico. Tolmezzo, 1874: un ristretto gruppo di nobili e borghesi friulani fonda la tredicesima sezione del Club Alpino Italiano. Società Alpina Friulana - SAF - questo il nome del nuovo sodalizio: da quel momento si inventa un nuovo modo di vivere e di leggere il territorio, non solo montano, del Friuli. Scopo principale degli aspiranti alpinisti era sì salire le cime, ma anche guadagnare una conoscenza a tappeto e sotto ogni aspetto della propria regione. Questo con occhi nuovi. Il Friuli, piccola patria all'interno di un'Italia da poco unificata, aveva bisogno di una maggiore consapevolezza e di nuovi strumenti. E così vennero le pubblicazioni e le guide, le ricognizioni altimetriche, lo studio dell'orografia. Non a caso la figura trainante ed emblematica della SAF degli albori era quella di un geografo, Giovanni Marinelli (1846-1900). Grazie a lui si cominciarono a salire le cime più alte, a misurarle, a fugare dubbi e a correggere i madornali errori delle carte topografiche del Regno Lombardo Veneto e dell'IGM. Ma i nuovi occhi erano soprattutto quelli che guardavano attraverso l'obiettivo di una macchina fotografica. Era questo lo strumento che più di tutti aiutò a tracciare la storia di quell'avventura corale che andava sotto il nome di alpinismo. Quelle foto sono arrivate fino a noi e costituiscono oggi uno dei più preziosi archivi fotografici in questo settore: 2409 immagini che vanno dagli anni Settanta del sec. XIX, fino ai Settanta del Novecento. Sono fotografie scattate da dilettanti (Savorgnan di Brazzà, Cantarutti, Tellini, Pico, Ferrucci, Mantica, Camavitto) e da professionisti (Malignani, Sorgato, Brisighelli, gli austriaci Gstiner e Beer). Raffigurano cime di montagne, panorami e fondovalle; paesi dell'Arco alpino orientale ma anche vedute di Udine; vi si documenta la costruzione di strade ferrate, come la Ferrovia Pontebbana, e di ricoveri e rifugi alpini; e poi si incontrano i protagonisti, le prime guide alpine, le portatrici, i partecipanti ai convegni sociali, gli abitanti dei paesi attraversati. Sono fotografie ricche di informazioni per l'alpinista e per lo storico, per l'antropologo e per il curioso. Sono al tempo stesso documenti e immagini cariche di senso estetico e di suggestione.
LA CATALOGAZIONELe immagini sono state interamente catalogate nel 1993, per un totale di 2424 immagini cosnsultabili nella banca dati SIRPAC. Nel...
Continua
LA CATALOGAZIONELe immagini sono state interamente catalogate nel 1993, per un totale di 2424 immagini cosnsultabili nella banca dati SIRPAC. Nel corso del 2006 le schede sono state aggiornate implementandole con immagini digitali e realizzando una nuova descrizione iconografica, maggiormente dettagliata e rispettosa di questo genere fotografico.
Link:
Sito Istituzionale
|
-
Altro
|
catalogazione
|
web administrator
Accessibilità
Crediti
|
Amministrazione Trasparente
|
Note legali
|
Accessibilità
Accedi
|
Registrati
|
Password dimenticata