Accessibilità
Accessibilità
Accessibilità
Chi siamo
Contatti
Catalogo dei
Beni Culturali
Carta dei
Beni Culturali
Consulenza e reti
Formazione e Educazione
al Patrimonio
Biblioteca e Servizi
di documentazione
Archivio
Fotografico
Pubblicazioni
Newsletter
Italiano
|
English
|
Beni Culturali
Musei Collezioni Fondi
Info
Ricerche
Mappa
Percorsi
Approfondimenti
Beni Ecclesiastici
Info
Ricerche
Mappa
Risorse
Percorsi
Approfondimenti
Beni Architettonici e Paesaggistici
Info
Ricerche
Mappa
Percorsi
Approfondimenti
Beni Demoetnoantropologici,
Scientifici e Tecnologici
Info
Ricerche
Mappa
Percorsi
Approfondimenti
Video
Beni Fotografici
Info
Ricerche
Collezioni e fondi
Percorsi
Approfondimenti
Archeologia
Home page
Ricerche
Mappa
Percorsi
Progetti
Risorse
Approfondimenti
Restauro
Corsi ►
Accreditamento_
_Cenni storici_
_2006-2013_
_1996-1999_
_1991-1994_
_1986-1989_
_1980-1983_
_1977-1980 |
Progetti ►
Periodici sulla conservazione e il restauro del patrimonio culturale consultabili online
Studio, indagine e restauro del materiale conservato presso l'Ufficio tavolare di Trieste
Cultural Heritage, the source of wisdom, heritage of all humanity
Restauro di due codici del XV secolo
Salvaguardia delle biblioteche del deserto in Mauritania
Ricerche ►
Analisi diagnostiche su un sigillo di cera dell'Archivio segreto Vaticano
PHP - pH of Paper
RATAPa - The Removal of Adhesive TApes from Paper
Stripping Stripe
Video
Archivio news
Tutela Beni Librari
Progetti
Ammer
Corsi
Home
>
Beni Culturali
>
Ricerca per Nomi
>
Prospettazione Intermedia
Scheda
Opere Realizzate
Bibliografia
Fotografo: Id Scheda 153
Autore:
Foto Vasari
Dati Anagrafici:
attivi dal 1875
Qualifica:
professionisti
Altra Denominazione
:
AUFG Luogo e/o periodo di attività: negozio principale in piazza Esedra, 61; filiali in via Ludovisi, 6 angolo via Veneto e via Condotti, 39; laboratori fotografici in via della Croce, 74a; via Manin, 61 (anni '60 del 900); via della Farnesina, 218 (tuttora esistente). -----BIOGRAFIA: Intorno al 1860 CESARE VASARI (Arezzo, 30 maggio 1846 - Roma, 31 maggio 1901) si trasferisce a Roma ed inizia la sua prolifica attività fotografica, lavorando inizialmente per fotografi professionisti (fu collabora...
Continua
AUFG Luogo e/o periodo di attività: negozio principale in piazza Esedra, 61; filiali in via Ludovisi, 6 angolo via Veneto e via Condotti, 39; laboratori fotografici in via della Croce, 74a; via Manin, 61 (anni '60 del 900); via della Farnesina, 218 (tuttora esistente). -----BIOGRAFIA: Intorno al 1860 CESARE VASARI (Arezzo, 30 maggio 1846 - Roma, 31 maggio 1901) si trasferisce a Roma ed inizia la sua prolifica attività fotografica, lavorando inizialmente per fotografi professionisti (fu collaboratore della vedova di Tommaso Cuccioni), ed aprendo, nel 1875. uno dei primi atelier per la produzione di fotografie d'arte ed architettura nella città eterna, divenuta capitale del regno. [N.B. Nei cataloghi commerciali la ditta Vasari viene pubbblicizzata come "casa fondata nel 1860"]. Nel 1898 ALESSANDRO VASARI (Roma, 1 luglio 1866 - ivi, 18 marzo 1929) succede allo zio Cesare, che si trasferisce a Firenze. L'attività dell'atelier Vasari ha in questo periodo un impulso decisivo aprendosi a nuove richieste commerciali ed alle tendenze artistiche della capitale. Nel 1929 TOMMASO VASARI (Roma, 21 marzo 1894 - ivi, 25 agosto 1971) eredita l'attività del padre Alessandro. Tommaso documenta la vicenda artistica ed architettonica della Roma del Ventennio, diventando fornitore della Casa Reale, e completando la sua opera fotografica nella ricostruzione del dopoguerra. A Tommaso succederà GIORGIO VASARI (Roma, 11 settembre 1931). Con Giorgio, dottore in chimica, l'Archivio Vasari si arricchisce di opere fotografiche d'arte, architettura ed industria, che vanno dalla documentazione delle opere pubbliche per le Olimpiadi del 1960, delle sedi, dei cicli produttivi e pubblicitari delle maggiori aziende del "Boom economico" italiano, alle edizioni sulle più importanti Basiliche, Chiese e Gallerie romane d'arte e antiquariato. Oggi l'attività fotografica è coordinata dai figli di Giorgio: ALESSANDRO VASARI junior (Roma, 25 febbraio 1957), ANDREA VASARI (Roma, 3 giugno 1962) e FRANCESCO VASARI (Roma, 9 giugno 1968). ------ARCHIVIO: Gran parte dell'archivio storico dei Vasari (5.000 lastre in vetro 21x27 cm. ed altre 13x18 cm.) è attualmente consultabile presso la Calcografia-Istituto Nazionale per la Grafica (Via della Stamperia 6 00187 Roma). La produzione "conto terzi" dal 1910 ca. all'immediato dopoguerra (350.000 tra lastre e negativi BN e Colore) fu acquistata dal Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell'Università di Parma (Piazzale Pace 7/a 43100 Parma). Un'ultima porzione più eterogenea consiste nell'archivio privato dei Vasari (attualmente circa 40.000 tra pellicole di vari formati positive e negative BN e Colore); questo fondo, in continua espansione, comprende la produzione fotografica dei Vasari dagli anni ‘50 ad oggi.
catalogazione
|
web administrator
Accessibilità
Crediti
|
Amministrazione Trasparente
|
Note legali
|
Accessibilità
Accedi
|
Registrati
|
Password dimenticata