Accessibilità
Accessibilità
Accessibilità
Chi siamo
Contatti
Catalogo dei
Beni Culturali
Carta dei
Beni Culturali
Consulenza e reti
Formazione e Educazione
al Patrimonio
Biblioteca e Servizi
di documentazione
Archivio
Fotografico
Pubblicazioni
Newsletter
Italiano
|
English
|
Beni Culturali
Musei Collezioni Fondi
Info
Ricerche
Mappa
Percorsi
Approfondimenti
Beni Ecclesiastici
Info
Ricerche
Mappa
Risorse
Percorsi
Approfondimenti
Beni Architettonici e Paesaggistici
Info
Ricerche
Mappa
Percorsi
Approfondimenti
Beni Demoetnoantropologici,
Scientifici e Tecnologici
Info
Ricerche
Mappa
Percorsi
Approfondimenti
Video
Beni Fotografici
Info
Ricerche
Collezioni e fondi
Percorsi
Approfondimenti
Archeologia
Home page
Ricerche
Mappa
Percorsi
Progetti
Risorse
Approfondimenti
Restauro
Corsi ►
Accreditamento_
_Cenni storici_
_2006-2013_
_1996-1999_
_1991-1994_
_1986-1989_
_1980-1983_
_1977-1980 |
Progetti ►
Periodici sulla conservazione e il restauro del patrimonio culturale consultabili online
Studio, indagine e restauro del materiale conservato presso l'Ufficio tavolare di Trieste
Cultural Heritage, the source of wisdom, heritage of all humanity
Restauro di due codici del XV secolo
Salvaguardia delle biblioteche del deserto in Mauritania
Ricerche ►
Analisi diagnostiche su un sigillo di cera dell'Archivio segreto Vaticano
PHP - pH of Paper
RATAPa - The Removal of Adhesive TApes from Paper
Stripping Stripe
Video
Archivio news
Tutela Beni Librari
Progetti
Ammer
Corsi
Home
>
Home
>
Beni Architettonici e Paesaggistici
>
Ricerche Beni Architettonici e Paesaggistici
>
Prospettazione Intermedia
Scheda
Mappa
Parchi e giardini: Id Scheda 244
Localizzazione:
SAN DANIELE DEL FRIULI (UD) La Cleve
Oggetto:
UCCELLANDA
Denominazione:
Roccolo di don Tosoratti
Altra Denominazione
Rocul de Cleve
Uso Storico:
venatorio
Altra Denominazione
:
Rocul de Cleve
Uccellanda risalente agli anni Cinquanta impiantata da Remigio Tosoratti, sacerdote e studioso di storia locale, oggi novantacinquenne, e da un suo collaboratore. Dislocazione e dimensioni dell’impianto vennero approvate da Emilio Peressoni, uno dei più esperti uccellatori sandanielesi proprietario di una bressana. Da subito il luogo si dimostrò particolarmente indicato per la cattura con le reti, situato com’è a metà collina lungo una vallecola che ha sempre rappresentato un importante canale ...
Continua
Uccellanda risalente agli anni Cinquanta impiantata da Remigio Tosoratti, sacerdote e studioso di storia locale, oggi novantacinquenne, e da un suo collaboratore. Dislocazione e dimensioni dell’impianto vennero approvate da Emilio Peressoni, uno dei più esperti uccellatori sandanielesi proprietario di una bressana. Da subito il luogo si dimostrò particolarmente indicato per la cattura con le reti, situato com’è a metà collina lungo una vallecola che ha sempre rappresentato un importante canale di passo (un'altra tesa operava a breve distanza). Nello spiazzo interno si elevavano pochi alberi: un ontano ricercato dai lucherini per le sue infruttescenze, un’acacia utilizzata come posatoio e alcuni sempreverdi. Due passate, non più esistenti, accompagnavano il corpo principale: una stava poco all’interno del bosco ed era finalizzata alla cattura dei merli, l’altra al margine del tondo puntava a catturare i tordi sasselli. L’impianto è restato in funzione fino alla fine degli anni Settanta.
catalogazione
|
web administrator
Accessibilità
Crediti
|
Amministrazione Trasparente
|
Note legali
|
Accessibilità
Accedi
|
Registrati
|
Password dimenticata