Accessibilità
Accessibilità
Accessibilità
Chi siamo
Contatti
Catalogo dei
Beni Culturali
Carta dei
Beni Culturali
Consulenza e reti
Formazione e Educazione
al Patrimonio
Biblioteca e Servizi
di documentazione
Archivio
Fotografico
Pubblicazioni
Newsletter
Italiano
|
English
|
Beni Culturali
Musei Collezioni Fondi
Info
Ricerche
Mappa
Percorsi
Approfondimenti
Beni Ecclesiastici
Info
Ricerche
Mappa
Risorse
Percorsi
Approfondimenti
Beni Architettonici e Paesaggistici
Info
Ricerche
Mappa
Percorsi
Approfondimenti
Beni Demoetnoantropologici,
Scientifici e Tecnologici
Info
Ricerche
Mappa
Percorsi
Approfondimenti
Video
Beni Fotografici
Info
Ricerche
Collezioni e fondi
Percorsi
Approfondimenti
Archeologia
Home page
Ricerche
Mappa
Percorsi
Progetti
Risorse
Approfondimenti
Restauro
Corsi ►
Accreditamento_
_Cenni storici_
_2006-2013_
_1996-1999_
_1991-1994_
_1986-1989_
_1980-1983_
_1977-1980 |
Progetti ►
Periodici sulla conservazione e il restauro del patrimonio culturale consultabili online
Studio, indagine e restauro del materiale conservato presso l'Ufficio tavolare di Trieste
Cultural Heritage, the source of wisdom, heritage of all humanity
Restauro di due codici del XV secolo
Salvaguardia delle biblioteche del deserto in Mauritania
Ricerche ►
Analisi diagnostiche su un sigillo di cera dell'Archivio segreto Vaticano
PHP - pH of Paper
RATAPa - The Removal of Adhesive TApes from Paper
Stripping Stripe
Video
Archivio news
Tutela Beni Librari
Progetti
Ammer
Corsi
Home
>
Beni Culturali
>
Beni Demoetnoantropologici, Scientifici e Tecnologici
>
Ricerche Beni Demoetnoantropologici, Scientifici e Tecnologici
>
Prospettazione Intermedia
Scheda
Beni Componenti
Beni collegati
Museo
Beni Materiali: Id Scheda 3
Localizzazione:
TOLMEZZO
palazzo Campeis
Fondazione museo carnico delle arti popolari Michele Gortani
Epoca:
sec. XIX
Autore:
ambito carnico
Oggetto:
costume femminile
Altra Denominazione
:
Costume composto da un abito intero realizzato con tessuto di bavella color arancio chiaro a righe verticali verdi e beige, gonna e corpetto ormontati da camisiola con maniche sono uniti allacciata sotto il seno con una cordella produce una arricciatura, la camicia di tela bianca con scollo rifinito da un merletto tipo fuselli, fuoriesce evidente dalla breve scollatura. E' associato un grembiule di tessuto a quadri verdi e rossi e righe nere, con decoro a motivi dilatati in verde più scuro. Sul...
Continua
Costume composto da un abito intero realizzato con tessuto di bavella color arancio chiaro a righe verticali verdi e beige, gonna e corpetto ormontati da camisiola con maniche sono uniti allacciata sotto il seno con una cordella produce una arricciatura, la camicia di tela bianca con scollo rifinito da un merletto tipo fuselli, fuoriesce evidente dalla breve scollatura. E' associato un grembiule di tessuto a quadri verdi e rossi e righe nere, con decoro a motivi dilatati in verde più scuro. Sulle spalle un fazzoletto di seta a quadri verdi arancione e beige con motivi floreali in tinta. Sul capo un fazzoletto seta e bavella color beige. Ai piedi scarpe di feltro grigio con fettucce di velluto scuro disposte trasversalmente non coeve. Calze a maglia di cotone color bianco.
Il costume nell'inventario viene citato come formato da indumenti provenienti dalla stessa area, principalmente composto dall'abito formato da corpetto (cas) e gonna uniti, sormontati dalla camisiola camicia. Sono stati probabilmente associati gli altri indumenti e accessori in fase di allestimento del manichino. Le scarpe sono i tipici scarpets in uso nell'area carnica. In particolare l'abito propone la tipologia in uso verso la fine del periodo tra 1800 - 1830 e rispecchia i dettami del costume tipico nell'area: uso della gonna col casso uniti e camisiola. Quest'ultima propone le caratteristiche dimensioni e elementi (cordellina per ll'allaciamento anteriore che produce una specie di volant) confezionati con tessuti prodotti in ambito casalingo materiali, colori e decoro a righe. Per quanto concerne il corpetto è qui rimandato al termine casadalt, di dimensioni ridotte mette in evidenza una vita stretta su una gonna (cotule) lunga fino ai piedi.
catalogazione
|
web administrator
Accessibilità
Crediti
|
Amministrazione Trasparente
|
Note legali
|
Accessibilità
|
Dichiarazione di accessibilità
Accedi
|
Registrati
|
Password dimenticata