Accessibilità
Accessibilità
Accessibilità
Chi siamo
Contatti
Catalogo dei
Beni Culturali
Carta dei
Beni Culturali
Consulenza e reti
Formazione e Educazione
al Patrimonio
Biblioteca e Servizi
di documentazione
Archivio
Fotografico
Pubblicazioni
Newsletter
Italiano
|
English
|
Beni Culturali
Musei Collezioni Fondi
Info
Ricerche
Mappa
Percorsi
Approfondimenti
Beni Ecclesiastici
Info
Ricerche
Mappa
Risorse
Percorsi
Approfondimenti
Beni Architettonici e Paesaggistici
Info
Ricerche
Mappa
Percorsi
Approfondimenti
Beni Demoetnoantropologici,
Scientifici e Tecnologici
Info
Ricerche
Mappa
Percorsi
Approfondimenti
Video
Beni Fotografici
Info
Ricerche
Collezioni e fondi
Percorsi
Approfondimenti
Archeologia
Home page
Ricerche
Mappa
Percorsi
Progetti
Risorse
Approfondimenti
Restauro
Corsi ►
Accreditamento_
_Cenni storici_
_2006-2013_
_1996-1999_
_1991-1994_
_1986-1989_
_1980-1983_
_1977-1980 |
Progetti ►
Periodici sulla conservazione e il restauro del patrimonio culturale consultabili online
Studio, indagine e restauro del materiale conservato presso l'Ufficio tavolare di Trieste
Cultural Heritage, the source of wisdom, heritage of all humanity
Restauro di due codici del XV secolo
Salvaguardia delle biblioteche del deserto in Mauritania
Ricerche ►
Analisi diagnostiche su un sigillo di cera dell'Archivio segreto Vaticano
PHP - pH of Paper
RATAPa - The Removal of Adhesive TApes from Paper
Stripping Stripe
Video
Archivio news
Tutela Beni Librari
Progetti
Ammer
Corsi
Home
>
Beni Culturali
>
Beni Demoetnoantropologici, Scientifici e Tecnologici
>
Ricerche Beni Demoetnoantropologici, Scientifici e Tecnologici
>
Prospettazione Intermedia
Scheda
Bibliografia
Museo
Beni Materiali: Id Scheda 5539
Localizzazione:
SERVOLA TRIESTE
Museo etnografico di Servola
Epoca:
sec. XIX
Autore:
manifattura slovena
Oggetto:
piatto - ceramica
Altra Denominazione
:
Il recipiente è di forma tronco-conica con orlo pronunciato e leggermente rientrante. E' verniciato solo nella parte interna, che è decorata con motivi vegetali: piccoli fiori e grappoli d'uva di colore bianco e verde. Anche il fondo, all'interno, ha una decorazione, ma è poco leggibile.
Questo genere di piatto così largo e profondo era usato da tutta la famiglia per mangiare, in comune, le insalate, soprattutto verdura fresca e fagioli. Il piatto presenta una decorazione piuttost...
Continua
Il recipiente è di forma tronco-conica con orlo pronunciato e leggermente rientrante. E' verniciato solo nella parte interna, che è decorata con motivi vegetali: piccoli fiori e grappoli d'uva di colore bianco e verde. Anche il fondo, all'interno, ha una decorazione, ma è poco leggibile.
Questo genere di piatto così largo e profondo era usato da tutta la famiglia per mangiare, in comune, le insalate, soprattutto verdura fresca e fagioli. Il piatto presenta una decorazione piuttosto semplice che, pur impiegando motivi vegetali, tende a schematizzarli e a trasformarli in motivi geometrici. Ciò è evidente specialmente nel disegno dell'uva, resa con semplici punti posti "a scalare" per creare i grappoli e con un ricciolo per ottenere l'effetto della foglia. Questo tipo di decorazione è caratteristico della produzione della ceramica slovena, in particolare delle manifatture che gravitavano intorno a Lubiana.
catalogazione
|
web administrator
Accessibilità
Crediti
|
Amministrazione Trasparente
|
Note legali
|
Accessibilità
Accedi
|
Registrati
|
Password dimenticata