Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Siti Archeologici: Id Scheda 857
 
INSEDIAMENTO ABITATIVO - tracce di insediamento
strutture di Bellavigna
TRIESTE (TS), Santa Croce
Visualizza schede SI con lo stesso valore
età romana
periodo romano
Il sito è noto attraverso la citazione di fonti storiche del XIX secolo (Breindl e Kandler, cit. in Flego et al. 2001), che riportano nella zona di Santa Croce la presenza di strutture murarie, "canali", ceramica, laterizi (uno con bollo P. TROSI) ed altro materiale, tra cui un orecchino con granato, in località Bellavigna. Flego identifica il toponimo con l'area che Breindl (Breindl 1882) situava sotto la ferrovia a Km 564,7 da Vienna, che oggi corrisponde all'area a S delle sorgenti di Aurisin...
Continua
Il sito è noto attraverso la citazione di fonti storiche del XIX secolo (Breindl e Kandler, cit. in Flego et al. 2001), che riportano nella zona di Santa Croce la presenza di strutture murarie, "canali", ceramica, laterizi (uno con bollo P. TROSI) ed altro materiale, tra cui un orecchino con granato, in località Bellavigna. Flego identifica il toponimo con l'area che Breindl (Breindl 1882) situava sotto la ferrovia a Km 564,7 da Vienna, che oggi corrisponde all'area a S delle sorgenti di Aurisina e lo distingue dall'omonimo sito di Bellavigna che Kandler (Kandler 1852, 1861) confondeva con quello di Canovella, probabilmente per un errore di localizzazione.