Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Siti Archeologici: Id Scheda 858
 
INSEDIAMENTO ABITATIVO - villa
villa di Aurisina
DUINO AURISINA (TS)
Visualizza schede SI con lo stesso valore
secc. I a.C. - I d.C.
periodo romano
Gli scavi hanno messo in luce 4 ambienti di cui 3 contigui e con orientamento NE-SO, con muri in conci calcarei legati con malta. L'ambiente (B) era pavimentato con tessere in cotto e presentava un riquadro centrale a mosaico bianco-nero; l'ambiente (C) era pavimentato in tessellato di cotto e l'ambiente (D) in cocciopesto. Dall'ambiente B partiva una canaletta che, passando al di sotto del pavimento, portava ad un'area all'aperto a O degli ambienti. Nello stesso vano è da rilevare la presenza ...
Continua
Gli scavi hanno messo in luce 4 ambienti di cui 3 contigui e con orientamento NE-SO, con muri in conci calcarei legati con malta. L'ambiente (B) era pavimentato con tessere in cotto e presentava un riquadro centrale a mosaico bianco-nero; l'ambiente (C) era pavimentato in tessellato di cotto e l'ambiente (D) in cocciopesto. Dall'ambiente B partiva una canaletta che, passando al di sotto del pavimento, portava ad un'area all'aperto a O degli ambienti. Nello stesso vano è da rilevare la presenza di una struttura rettangolare nell'angolo N, costituita da un incasso di circa 17 cm, delimitato da un cordolo di 8 cm di altezza. Tale struttura è forse da interpretare come stufa, con l'alimentazione proveniente dal lato N, come mostra anche la presenza di mattoni nel basamento in questo settore. All'estremità O dell'area indagata, un altro vano (A) di maggiori dimensioni è conosciuto solo per il perimetro ed è con ogni probabilità da collegare ai tre già menzionati. Sono documentati rinvenimenti di materiali: frammenti di laterizi [con bollo L(uci) Barbi L(uci) L(iberti) Eup(ori)]; frammenti di anfora (Lamboglia 2 e Dressel 6A?); frammenti di vetro (Coppa a bacellature tipo Isings 3. Frammenti vetro mosaico); frammenti di ceramica a vernice nera (B o Boide. Coppa Lamboglia 7); frammenti di sigillata nord-italica (tipo Sarius-schalle e piatto forma Ritt.1. Coppa forma Ritt.9. Coppa forma Drag.17 a. Coppa forma Drag.15/17); una fibula in ferro (fibula La Tene); frammenti di bronzo pertinenti ad un elemento decorativo e ad una fibula (tipo Okorag); un'asse in bronzo con testa laureata di Augusto, leg. CAESAR PONT (RIC I, p.91, n.359); una gemma incisa di forma ovale con superficie figurata piana in agata (con raffigurazione di una figura femminile in hymation, stante e volta a sinistra. Nella mano sinistra tiene un ramoscello, nella destra probabilmente una patera); frammenti di materiale architettonico lapideo (blocchi e rocchi di colonna in pietra di Aurisina semilavorati).
Il sito al momento risulta interrato e non accessibile.
Il sito al momento risulta interrato e non accessibile.