Accessibilità
Accessibilità
Accessibilità
Chi siamo
Contatti
Catalogo dei
Beni Culturali
Carta dei
Beni Culturali
Consulenza e reti
Formazione e Educazione
al Patrimonio
Biblioteca e Servizi
di documentazione
Archivio
Fotografico
Pubblicazioni
Newsletter
Italiano
|
English
|
Beni Culturali
Musei Collezioni Fondi
Info
Ricerche
Mappa
Percorsi
Approfondimenti
Beni Ecclesiastici
Info
Ricerche
Mappa
Risorse
Percorsi
Approfondimenti
Beni Architettonici e Paesaggistici
Info
Ricerche
Mappa
Percorsi
Approfondimenti
Beni Demoetnoantropologici,
Scientifici e Tecnologici
Info
Ricerche
Mappa
Percorsi
Approfondimenti
Video
Beni Fotografici
Info
Ricerche
Collezioni e fondi
Percorsi
Approfondimenti
Archeologia
Home page
Ricerche
Mappa
Percorsi
Progetti
Risorse
Approfondimenti
Restauro
Corsi ►
Accreditamento_
_Cenni storici_
_2006-2013_
_1996-1999_
_1991-1994_
_1986-1989_
_1980-1983_
_1977-1980 |
Progetti ►
Periodici sulla conservazione e il restauro del patrimonio culturale consultabili online
Studio, indagine e restauro del materiale conservato presso l'Ufficio tavolare di Trieste
Cultural Heritage, the source of wisdom, heritage of all humanity
Restauro di due codici del XV secolo
Salvaguardia delle biblioteche del deserto in Mauritania
Ricerche ►
Analisi diagnostiche su un sigillo di cera dell'Archivio segreto Vaticano
PHP - pH of Paper
RATAPa - The Removal of Adhesive TApes from Paper
Stripping Stripe
Video
Archivio news
Tutela Beni Librari
Progetti
Ammer
Corsi
Home
>
Home
>
>
Percorsi
>
Prospettazione Intermedia
Scheda
Allegati
Mappa
Siti Archeologici: Id Scheda 858
Oggetto:
INSEDIAMENTO ABITATIVO - villa
Denominazione:
villa di Aurisina
Localizzazione:
DUINO AURISINA (TS)
Cronologia:
secc. I a.C. - I d.C.
Ambito culturale:
periodo romano
Altra Denominazione
:
Gli scavi hanno messo in luce 4 ambienti di cui 3 contigui e con orientamento NE-SO, con muri in conci calcarei legati con malta. L'ambiente (B) era pavimentato con tessere in cotto e presentava un riquadro centrale a mosaico bianco-nero; l'ambiente (C) era pavimentato in tessellato di cotto e l'ambiente (D) in cocciopesto. Dall'ambiente B partiva una canaletta che, passando al di sotto del pavimento, portava ad un'area all'aperto a O degli ambienti. Nello stesso vano è da rilevare la presenza ...
Continua
Gli scavi hanno messo in luce 4 ambienti di cui 3 contigui e con orientamento NE-SO, con muri in conci calcarei legati con malta. L'ambiente (B) era pavimentato con tessere in cotto e presentava un riquadro centrale a mosaico bianco-nero; l'ambiente (C) era pavimentato in tessellato di cotto e l'ambiente (D) in cocciopesto. Dall'ambiente B partiva una canaletta che, passando al di sotto del pavimento, portava ad un'area all'aperto a O degli ambienti. Nello stesso vano è da rilevare la presenza di una struttura rettangolare nell'angolo N, costituita da un incasso di circa 17 cm, delimitato da un cordolo di 8 cm di altezza. Tale struttura è forse da interpretare come stufa, con l'alimentazione proveniente dal lato N, come mostra anche la presenza di mattoni nel basamento in questo settore. All'estremità O dell'area indagata, un altro vano (A) di maggiori dimensioni è conosciuto solo per il perimetro ed è con ogni probabilità da collegare ai tre già menzionati. Sono documentati rinvenimenti di materiali: frammenti di laterizi [con bollo L(uci) Barbi L(uci) L(iberti) Eup(ori)]; frammenti di anfora (Lamboglia 2 e Dressel 6A?); frammenti di vetro (Coppa a bacellature tipo Isings 3. Frammenti vetro mosaico); frammenti di ceramica a vernice nera (B o Boide. Coppa Lamboglia 7); frammenti di sigillata nord-italica (tipo Sarius-schalle e piatto forma Ritt.1. Coppa forma Ritt.9. Coppa forma Drag.17 a. Coppa forma Drag.15/17); una fibula in ferro (fibula La Tene); frammenti di bronzo pertinenti ad un elemento decorativo e ad una fibula (tipo Okorag); un'asse in bronzo con testa laureata di Augusto, leg. CAESAR PONT (RIC I, p.91, n.359); una gemma incisa di forma ovale con superficie figurata piana in agata (con raffigurazione di una figura femminile in hymation, stante e volta a sinistra. Nella mano sinistra tiene un ramoscello, nella destra probabilmente una patera); frammenti di materiale architettonico lapideo (blocchi e rocchi di colonna in pietra di Aurisina semilavorati).
Il sito al momento risulta interrato e non accessibile.
Il sito al momento risulta interrato e non accessibile.
catalogazione
|
web administrator
Accessibilità
Crediti
|
Amministrazione Trasparente
|
Note legali
|
Accessibilità
Accedi
|
Registrati
|
Password dimenticata