Accessibilità
Accessibilità
Accessibilità
Chi siamo
Contatti
Catalogo dei
Beni Culturali
Carta dei
Beni Culturali
Consulenza e reti
Formazione e Educazione
al Patrimonio
Biblioteca e Servizi
di documentazione
Archivio
Fotografico
Pubblicazioni
Newsletter
Italiano
|
English
|
Beni Culturali
Musei Collezioni Fondi
Info
Ricerche
Mappa
Percorsi
Approfondimenti
Beni Ecclesiastici
Info
Ricerche
Mappa
Risorse
Percorsi
Approfondimenti
Beni Architettonici e Paesaggistici
Info
Ricerche
Mappa
Percorsi
Approfondimenti
Beni Demoetnoantropologici,
Scientifici e Tecnologici
Info
Ricerche
Mappa
Percorsi
Approfondimenti
Video
Beni Fotografici
Info
Ricerche
Collezioni e fondi
Percorsi
Approfondimenti
Archeologia
Home page
Ricerche
Mappa
Percorsi
Progetti
Risorse
Approfondimenti
Restauro
Corsi ►
Accreditamento_
_Cenni storici_
_2006-2013_
_1996-1999_
_1991-1994_
_1986-1989_
_1980-1983_
_1977-1980 |
Progetti ►
Periodici sulla conservazione e il restauro del patrimonio culturale consultabili online
Studio, indagine e restauro del materiale conservato presso l'Ufficio tavolare di Trieste
Cultural Heritage, the source of wisdom, heritage of all humanity
Restauro di due codici del XV secolo
Salvaguardia delle biblioteche del deserto in Mauritania
Ricerche ►
Analisi diagnostiche su un sigillo di cera dell'Archivio segreto Vaticano
PHP - pH of Paper
RATAPa - The Removal of Adhesive TApes from Paper
Stripping Stripe
Video
Archivio news
Tutela Beni Librari
Progetti
Ammer
Corsi
Home
>
Archeologia
>
Ricerche Beni Archeologici
>
Prospettazione Intermedia
Scheda
Beni collegati
Mappa
Siti Archeologici: Id Scheda 862
Oggetto:
INSEDIAMENTO ABITATIVO - villa
Denominazione:
villa di Grignano
Localizzazione:
TRIESTE (TS), Grignano
Cronologia:
secc. I a.C. - II d.C.
Ambito culturale:
periodo romano
Altra Denominazione
:
Il sito non è mai stato oggetto di indagini archeologiche mirate ed attualmente non è visibile. Stando alle notizie dei secoli scorsi, si sviluppava lungo la costa per quasi 1 km. Le fonti registrano la presenza di murature di notevole spessore; inoltre, sono documentati ritrovamenti di tegole bollate di L. Cotta e Calvia Crispinilla (una delle quali rinvenuta "alla punta di Grignano, presso la chiesa di S. Canciano": Degrassi 1957, p. 32; CIL V 8110, 57a), lastrine e frammenti marmorei usati c...
Continua
Il sito non è mai stato oggetto di indagini archeologiche mirate ed attualmente non è visibile. Stando alle notizie dei secoli scorsi, si sviluppava lungo la costa per quasi 1 km. Le fonti registrano la presenza di murature di notevole spessore; inoltre, sono documentati ritrovamenti di tegole bollate di L. Cotta e Calvia Crispinilla (una delle quali rinvenuta "alla punta di Grignano, presso la chiesa di S. Canciano": Degrassi 1957, p. 32; CIL V 8110, 57a), lastrine e frammenti marmorei usati come sectilia, fistulae plumbeae bollate, un presunto "cippo" sepolto nella ghiaia del torrente fra San Canciano e Miramare, un coperchio di sarcofago (rinvenuto tra "S. Canciano e Grignano alla riva del mare, ove mi dissero che sotto la ghiaia stasse inscrizione": Kandler 1861, in Gasparini 1932), un mosaico tessellato pertinente ad un vano con sospensureae, le cui collonine contenevano laterizi con bolli di Domitia Lucilla e Faustina. F. Fontana (Fontana 2001, p. 661) riferisce allo stesso complesso anche i resti archeologici rinvenuti dietro le stalle arciducali del Castello di Miramare, in prossimità del torrente Aurisina (UT 11 banca dati "I siti costieri dell'alto Adriatico: indagini topografiche a terra e a mare", SI 865): mosaici, frammenti di capitello, due rocchi di semicolonne e fistulae.
catalogazione
|
web administrator
Accessibilità
Crediti
|
Amministrazione Trasparente
|
Note legali
|
Accessibilità
Accedi
|
Registrati
|
Password dimenticata