Accessibilità
Accessibilità
Accessibilità
Chi siamo
Contatti
Catalogo dei
Beni Culturali
Carta dei
Beni Culturali
Consulenza e reti
Formazione e Educazione
al Patrimonio
Biblioteca e Servizi
di documentazione
Archivio
Fotografico
Pubblicazioni
Newsletter
Italiano
|
English
|
Beni Culturali
Musei Collezioni Fondi
Info
Ricerche
Mappa
Percorsi
Approfondimenti
Beni Ecclesiastici
Info
Ricerche
Mappa
Risorse
Percorsi
Approfondimenti
Beni Architettonici e Paesaggistici
Info
Ricerche
Mappa
Percorsi
Approfondimenti
Beni Demoetnoantropologici,
Scientifici e Tecnologici
Info
Ricerche
Mappa
Percorsi
Approfondimenti
Video
Beni Fotografici
Info
Ricerche
Collezioni e fondi
Percorsi
Approfondimenti
Archeologia
Home page
Ricerche
Mappa
Percorsi
Progetti
Risorse
Approfondimenti
Restauro
Corsi ►
Accreditamento_
_Cenni storici_
_2006-2013_
_1996-1999_
_1991-1994_
_1986-1989_
_1980-1983_
_1977-1980 |
Progetti ►
Periodici sulla conservazione e il restauro del patrimonio culturale consultabili online
Studio, indagine e restauro del materiale conservato presso l'Ufficio tavolare di Trieste
Cultural Heritage, the source of wisdom, heritage of all humanity
Restauro di due codici del XV secolo
Salvaguardia delle biblioteche del deserto in Mauritania
Ricerche ►
Analisi diagnostiche su un sigillo di cera dell'Archivio segreto Vaticano
PHP - pH of Paper
RATAPa - The Removal of Adhesive TApes from Paper
Stripping Stripe
Video
Archivio news
Tutela Beni Librari
Progetti
Ammer
Corsi
Home
>
Archeologia
>
Ricerche Beni Archeologici
>
Prospettazione Intermedia
Scheda
Beni collegati
Mappa
Siti Archeologici: Id Scheda 865
Oggetto:
INSEDIAMENTO ABITATIVO - villa
Denominazione:
villa di Miramare
Localizzazione:
TRIESTE (TS), Grignano
Cronologia:
età romana
Ambito culturale:
periodo romano
Altra Denominazione
:
I resti riferibili al sito furono identificati nella seconda metà dell'800 dietro le scuderie di Miramare ("stalle arciducali") e consistevano di "rottami di edifizio", lacerti musivi, un frammento di capitello "a balaustra", due rocchi di semicolonna, un'urna cineraria litica, un frammento di coperchio di sarcofago, monete, utensili in bronzo, fibule. Alla foce del torrente Aurisina si rinvenne anche un cippo di pietra calcarea (secondo P. Kandler, in situ) con un'epigrafe votiva del liberto Er...
Continua
I resti riferibili al sito furono identificati nella seconda metà dell'800 dietro le scuderie di Miramare ("stalle arciducali") e consistevano di "rottami di edifizio", lacerti musivi, un frammento di capitello "a balaustra", due rocchi di semicolonna, un'urna cineraria litica, un frammento di coperchio di sarcofago, monete, utensili in bronzo, fibule. Alla foce del torrente Aurisina si rinvenne anche un cippo di pietra calcarea (secondo P. Kandler, in situ) con un'epigrafe votiva del liberto Eros ad un Publius Cassius (P. Kandler, manoscritto autografo del 25 novembre 1861, cit. in Gasparini 1932). Nei pressi fu ritrovato anche il coperchio di sarcofago di cui si è detto sopra. A. Puschi rinvenne dei tubi in laterizio lunghi 40 cm, con diametro di 6-12 cm (min/max), che erano stati fissati in un letto d'argilla, entro un canale.
catalogazione
|
web administrator
Accessibilità
Crediti
|
Amministrazione Trasparente
|
Note legali
|
Accessibilità
Accedi
|
Registrati
|
Password dimenticata