Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Siti Archeologici: Id Scheda 865
 
INSEDIAMENTO ABITATIVO - villa
villa di Miramare
TRIESTE (TS), Grignano
Visualizza schede SI con lo stesso valore
età romana
periodo romano
I resti riferibili al sito furono identificati nella seconda metà dell'800 dietro le scuderie di Miramare ("stalle arciducali") e consistevano di "rottami di edifizio", lacerti musivi, un frammento di capitello "a balaustra", due rocchi di semicolonna, un'urna cineraria litica, un frammento di coperchio di sarcofago, monete, utensili in bronzo, fibule. Alla foce del torrente Aurisina si rinvenne anche un cippo di pietra calcarea (secondo P. Kandler, in situ) con un'epigrafe votiva del liberto Er...
Continua
I resti riferibili al sito furono identificati nella seconda metà dell'800 dietro le scuderie di Miramare ("stalle arciducali") e consistevano di "rottami di edifizio", lacerti musivi, un frammento di capitello "a balaustra", due rocchi di semicolonna, un'urna cineraria litica, un frammento di coperchio di sarcofago, monete, utensili in bronzo, fibule. Alla foce del torrente Aurisina si rinvenne anche un cippo di pietra calcarea (secondo P. Kandler, in situ) con un'epigrafe votiva del liberto Eros ad un Publius Cassius (P. Kandler, manoscritto autografo del 25 novembre 1861, cit. in Gasparini 1932). Nei pressi fu ritrovato anche il coperchio di sarcofago di cui si è detto sopra. A. Puschi rinvenne dei tubi in laterizio lunghi 40 cm, con diametro di 6-12 cm (min/max), che erano stati fissati in un letto d'argilla, entro un canale.