Accessibilità
Accessibilità
Accessibilità
Chi siamo
Contatti
Catalogo dei
Beni Culturali
Carta dei
Beni Culturali
Consulenza e reti
Formazione e Educazione
al Patrimonio
Biblioteca e Servizi
di documentazione
Archivio
Fotografico
Pubblicazioni
Newsletter
Italiano
|
English
|
Beni Culturali
Musei Collezioni Fondi
Info
Ricerche
Mappa
Percorsi
Approfondimenti
Beni Ecclesiastici
Info
Ricerche
Mappa
Risorse
Percorsi
Approfondimenti
Beni Architettonici e Paesaggistici
Info
Ricerche
Mappa
Percorsi
Approfondimenti
Beni Demoetnoantropologici,
Scientifici e Tecnologici
Info
Ricerche
Mappa
Percorsi
Approfondimenti
Video
Beni Fotografici
Info
Ricerche
Collezioni e fondi
Percorsi
Approfondimenti
Archeologia
Home page
Ricerche
Mappa
Percorsi
Progetti
Risorse
Approfondimenti
Restauro
Corsi ►
Accreditamento_
_Cenni storici_
_2006-2013_
_1996-1999_
_1991-1994_
_1986-1989_
_1980-1983_
_1977-1980 |
Progetti ►
Periodici sulla conservazione e il restauro del patrimonio culturale consultabili online
Studio, indagine e restauro del materiale conservato presso l'Ufficio tavolare di Trieste
Cultural Heritage, the source of wisdom, heritage of all humanity
Restauro di due codici del XV secolo
Salvaguardia delle biblioteche del deserto in Mauritania
Ricerche ►
Analisi diagnostiche su un sigillo di cera dell'Archivio segreto Vaticano
PHP - pH of Paper
RATAPa - The Removal of Adhesive TApes from Paper
Stripping Stripe
Video
Archivio news
Tutela Beni Librari
Progetti
Ammer
Corsi
Home
>
Home
>
>
Percorsi
>
Prospettazione Intermedia
Scheda
Beni collegati
Mappa
Siti Archeologici: Id Scheda 868
Oggetto:
INSEDIAMENTO ABITATIVO - tracce di insediamento
Denominazione:
insediamento abitativo di Teglada
Localizzazione:
MUGGIA (TS), Mazzarei
Cronologia:
secc. I-II d.C.
Ambito culturale:
periodo romano
Altra Denominazione
:
I primi rinvenimenti pertinenti al sito sono del 1868 ad opera di P. Kandler, che parla del recupero di resti murari, pavimenti a mosaico, monete e un'iscrizione. La notizia è poi riportata anche da A. Puschi, che nella Carta Archeologica dell’Istria riporta la scoperta: "In un campo sito fra la città ed il monte Castellier o degli Elleri, però a piedi del monte ed in piano, furono rinvenuti circa 40 anni fa antichità romane e fra queste anche lapide scritta. Il nome del terreno sarebbe Tagliata...
Continua
I primi rinvenimenti pertinenti al sito sono del 1868 ad opera di P. Kandler, che parla del recupero di resti murari, pavimenti a mosaico, monete e un'iscrizione. La notizia è poi riportata anche da A. Puschi, che nella Carta Archeologica dell’Istria riporta la scoperta: "In un campo sito fra la città ed il monte Castellier o degli Elleri, però a piedi del monte ed in piano, furono rinvenuti circa 40 anni fa antichità romane e fra queste anche lapide scritta. Il nome del terreno sarebbe Tagliata o che di simile (da scritto del Kandler alla Podesteria di Muggia 7/3/1868). La contrada in antico dialetto di Muggia è detta Taglada che appunto equivale a Tagliata. In un campo di questa si rinvennero avanzi di pavimento a musaico policromo, e mattoncelli che avevano servito per lastrico. Ma veruna pietra scritta (così da nota della Podesteria di Muggia 4 Aprile 1868)" (sezione dell'Archivio Puschi conservato presso l'Archivio di Stato di Rijeka/Fiume (Croazia), fasc. 10: Muggia-Capodistria (VII), foglio "Muggia"). Inoltre, negli anni '30 dello scorso secolo furono intercettati, alla profondità di 40-50 cm, un pavimento musivo bianco e uno a mattonelle disposte a spina di pesce; furono recuperati anche un laterizio con bollo C. PR CASSIANI (Cai Procilli Cassiani) e una base di calcare di forma rettangolare. Più recentemente (1990-1992) si segnala lungo la strada che porta al cimitero e sotto il cimitero il rinvenimento di: frammenti di terra sigillata nord-italica, anfore Dressel 6a e 6B, fusaiole, altri laterizi bollati C. PR CASSIANI e una conduttura fittile. L'affioramento di tegole, anche di notevoli dimensioni, è stato verificato pure nell'area subito a N del cimitero.
Non si ha notizia delle strutture e delle evidenze citate dalle fonti, ma sono visibili affioramenti sparsi di materiale archeologico.
Non si ha notizia delle strutture e delle evidenze citate dalle fonti, ma sono visibili affioramenti sparsi di materiale archeologico.
catalogazione
|
web administrator
Accessibilità
Crediti
|
Amministrazione Trasparente
|
Note legali
|
Accessibilità
Accedi
|
Registrati
|
Password dimenticata