Accessibilità
Accessibilità
Accessibilità
Chi siamo
Contatti
Catalogo dei
Beni Culturali
Carta dei
Beni Culturali
Consulenza e reti
Formazione e Educazione
al Patrimonio
Biblioteca e Servizi
di documentazione
Archivio
Fotografico
Pubblicazioni
Newsletter
Italiano
|
English
|
Beni Culturali
Musei Collezioni Fondi
Info
Ricerche
Mappa
Percorsi
Approfondimenti
Beni Ecclesiastici
Info
Ricerche
Mappa
Risorse
Percorsi
Approfondimenti
Beni Architettonici e Paesaggistici
Info
Ricerche
Mappa
Percorsi
Approfondimenti
Beni Demoetnoantropologici,
Scientifici e Tecnologici
Info
Ricerche
Mappa
Percorsi
Approfondimenti
Video
Beni Fotografici
Info
Ricerche
Collezioni e fondi
Percorsi
Approfondimenti
Archeologia
Home page
Ricerche
Mappa
Percorsi
Progetti
Risorse
Approfondimenti
Restauro
Corsi ►
Accreditamento_
_Cenni storici_
_2006-2013_
_1996-1999_
_1991-1994_
_1986-1989_
_1980-1983_
_1977-1980 |
Progetti ►
Periodici sulla conservazione e il restauro del patrimonio culturale consultabili online
Studio, indagine e restauro del materiale conservato presso l'Ufficio tavolare di Trieste
Cultural Heritage, the source of wisdom, heritage of all humanity
Restauro di due codici del XV secolo
Salvaguardia delle biblioteche del deserto in Mauritania
Ricerche ►
Analisi diagnostiche su un sigillo di cera dell'Archivio segreto Vaticano
PHP - pH of Paper
RATAPa - The Removal of Adhesive TApes from Paper
Stripping Stripe
Video
Archivio news
Tutela Beni Librari
Progetti
Ammer
Corsi
Home
>
Beni Culturali
>
Beni Fotografici
>
Collezioni e fondi
>
Prospettazione Intermedia
Scheda
Beni Contenuti
Bibliografia
Mappa
Musei Collezioni Fondi: Id Scheda 143
Localizzazione:
LIGNANO SABBIADORO (UD)
Centro Civico "Sandro Pertini"
Nome del Museo:
Biblioteca comunale "Bruna Lizzi De Minicis"
Tipologia del Museo:
fotografico
Altra Denominazione
:
La Biblioteca comunale “Bruna Lizzi De Minicis”, istituita nel 1974, ha sede nel restaurato edificio delle vecchie scuole elementari, circondato da un’ampia cintura di verde, all’interno degli spazi del Centro Civico “Sandro Pertini”. Dotata di un patrimonio di circa 37.000 volumi a scaffale aperto, 60 periodici, postazioni internet e di videoscrittura, un’ampia sala di consultazione e, quale fiore all’occhiello della struttura, una sezione bambini/ragazzi particolarmente accogliente e ricca di ...
Continua
La Biblioteca comunale “Bruna Lizzi De Minicis”, istituita nel 1974, ha sede nel restaurato edificio delle vecchie scuole elementari, circondato da un’ampia cintura di verde, all’interno degli spazi del Centro Civico “Sandro Pertini”. Dotata di un patrimonio di circa 37.000 volumi a scaffale aperto, 60 periodici, postazioni internet e di videoscrittura, un’ampia sala di consultazione e, quale fiore all’occhiello della struttura, una sezione bambini/ragazzi particolarmente accogliente e ricca di proposte sempre aggiornate, la Biblioteca fornisce sia ai residenti che ai turisti un servizio a tutto campo. L’importante istituzione civica conserva inoltre un fondo di cartoline storiche di Lignano Sabbiadoro costituito da circa 1.500 pezzi, dai primi del ‘900 agli anni ‘70, che si configura quale preziosa testimonianza del cambiamento e dello sviluppo urbanistico e di costume della città balneare.
Nel corso del 2009 è stato realizzato un primo progetto di catalogazione che si è concentrato sulle collezioni di cartoline denominate Fondo Sime...
Continua
Nel corso del 2009 è stato realizzato un primo progetto di catalogazione che si è concentrato sulle collezioni di cartoline denominate Fondo Simeoni e Fondo Bartolucci, attraverso le quali è possibile ripercorrere la storia della trasformazione della città dai primi del Novecento agli anni recenti. Si tratta di oltre un migliaio di immagini, divise tra positivi e cartoline postali, celebrate nel volume Vacanze a/ Urlaub in Lignano. Cartoline postali illustrate dall’archivio della Biblioteca Comunale di Lignano Sabbiadoro/ Ansichtskarten aus dem Archiv der Gemeindebibliothek von Lignano Sabbiadoro, a cura di Antonio Giusa, Forum Editrice, 2009, che illustra come il ruolo della cartolina postale illustrata, benché acquistata per inviare un ricordo della villeggiatura, esca a causa dei soggetti ritratti dalla dimensione della memoria parentale o amicale per entrare in quella della documentazione. Guardate a distanza di tempo, le cartoline postali illustrate di Lignano informano quindi sulle tappe dello sviluppo urbanistico di una città di vacanza nata dal nulla. Strutture alberghiere, infrastrutture e attrezzature turistiche edifici ricreativi sono, accanto a vedute marine e ritratti di gruppo, i soggetti principali di questo specifico documento fotografico. Le schede F – fotografie prodotte sono particolarmente dettagliate nella descrizione del soggetto, fornendo indicazioni utili nella conoscenza dei luoghi e degli spazi della cittadina balneare, grazie anche al richiamo con la specifica scheda A – Architettura, mediante il campo relazioni, qualora nella fotografia fosse presente un’architettura o un edificio già catalogato nella banca dati SIRPAC. La scheda F – Fotografia inoltre riporta le numerose informazioni presenti sul retro della cartolina o della fotografia, anche questo acquisito digitalmente e allegato alla scheda, come le diverse autorialità che intervengo nel processo tipografico e le iscrizioni famigliari, contribuendo in alcuni casi a decifrare scritture altrimenti poco chiare.
Link:
Sito Istituzionale
|
-
catalogazione
|
web administrator
Accessibilità
Crediti
|
Amministrazione Trasparente
|
Note legali
|
Accessibilità
Accedi
|
Registrati
|
Password dimenticata